Pagina 93 di 344 PrimaPrima ... 43839192939495103143193 ... UltimaUltima
Risultati da 921 a 930 di 3436
  1. #921
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Eh già, è quanto, trasferito sui gpt stratosferici, ho ribadito nel precedente intervento; in sostanza abbiamo un quadro previsionale che, a partire dai 10 hPa fino al suolo, è assolutamente favorevole a una forte instabilità della struttura VPS-VPT, la chiusura del quadro barico al momento (parliamo sempre delle emissioni) riguarda in sostanza il settore alle quote geopotenziali nell'intervallo 1-10 hPa, non riesco al momento a vedere come possano influenzare lo sconquasso sottostante; sono molto curioso di vedere i valori del NAM nei prossimi giorni, ritengo che anche questa forzante dovrebbe attenuarsi, rendendo palese quanto sta succedendo, poi tutto può cambiare, per adesso il mio pensiero è di una temporanea e fortemente sbilanciata ricompattazione del VPT, ma probabilmente l'azione in stratosfera potrebbe terminare qui, seguita (perlomeno in strato) da un indebolimento della struttura del VPS, favorevole alla partenza di nuovi warming, tutto questo entro la metà di Dicembre; ciò non vuol dire che da noi arriveranno freddo e neve, parlo della disposizione generale

    Ciao ciao

    Ribadisco parola per parola quanto detto ieri




    Si tratta ovviamentr di un run estremo, ma al momento questa è la tendenza, NAM che, come dicevo, ha probabilmente già raggiunto il picco e dovrebbe iniziqare l'inversione di tendenza, valutata mediamente su tutta la colonna barica, con particolare riguardo alla media-bassa stratosferica

    Ciao ciao


  2. #922
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ma se l'unico mese in cui si manifesterà l'inverno per noi toscani sarà proprio il mese di dicembre, come fa ad essere spacciato ?


    anche secondo me noi toscani ci giochiamo tutto nel mese di dicembre.........infatti mi fa ridere solo a pensarci a tutte le previsioni su gennaio e febbraio che manco si sa cosa fara' tra una settimana.....è inutile e nessuno me lo levera' dalla testa....bellini gli indici , bellino tutto ma come i modelli cambiano anche loro ED è IMPOSSIBILE fare una tendenza a 3 mesi a patto che uno non si chiami FRATE INDOVINO......guardiamo al presente, abbiamo una situazione che si va configurando eccezionale che non si vedono tutti i giorni....le potenzialita' di questa configurazioni mi portano a pensare ad un possibile mese di dicembre tutto condizionato da freddo e neve....con delle pause fisiologiche...chiaramente, è anche chiaro pero' che basta un nulla (rottura del ponte, posizionamenti dell'hp polare ecc ecc) per far crollare tutto questo castello gelido ed a quel punto inutile parlare di gennaio o febbraio........potrebbe essere freddo come caldo allo stesso modo e solo avvicinandosi alla data a quel punto potremo fare una previsione.............alle previsioni fantasmagoriche e mirabolanti fateci credere i NEOFITI della meteo.....su di me non attacca.....

  3. #923
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    anche secondo me noi toscani ci giochiamo tutto nel mese di dicembre.........infatti mi fa ridere solo a pensarci a tutte le previsioni su gennaio e febbraio che manco si sa cosa fara' tra una settimana.....è inutile e nessuno me lo levera' dalla testa....bellini gli indici , bellino tutto ma come i modelli cambiano anche loro ED è IMPOSSIBILE fare una tendenza a 3 mesi a patto che uno non si chiami FRATE INDOVINO......guardiamo al presente, abbiamo una situazione che si va configurando eccezionale che non si vedono tutti i giorni....le potenzialita' di questa configurazioni mi portano a pensare ad un possibile mese di dicembre tutto condizionato da freddo e neve....con delle pause fisiologiche...chiaramente, è anche chiaro pero' che basta un nulla (rottura del ponte, posizionamenti dell'hp polare ecc ecc) per far crollare tutto questo castello gelido ed a quel punto inutile parlare di gennaio o febbraio........potrebbe essere freddo come caldo allo stesso modo e solo avvicinandosi alla data a quel punto potremo fare una previsione.............alle previsioni fantasmagoriche e mirabolanti fateci credere i NEOFITI della meteo.....su di me non attacca.....
    Mah, molti longer in realtà hanno emesso previsioni che hanno perfettamente inquadrato l'andamento generale in passato, anche quest'anno può andare allo stesso modo, ma il problema è che il clima è un SISTEMA CAOTICO, ovvero bastano piccole differenze delle condizioni iniziali per causare grandi stravolgimenti nel long range (il famoso battito d'ali della farfalla), pertanto, valutare tutte le variabili è veramente difficile, è questo il bello del dibattito ; i modelli matematici riescono a definire una probabilità di evento che si attenua molto nel lungo tramite il calcolo numerico, per questo è quasi impossibile applicare una successione deterministica di eventi all previsione meteorologica, ma ci si può provare.....................

    Ciao ciao


  4. #924
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Il vortice polare e' spacciato, pure se avesse raggiunto NAM +2. Questo e' almeno cio' che penso io.

    Quello che avverra' e' simile alla situazione che si ebbe nel 2003 ..... in pratica non e' questione di flussi di calore per diminuzione dei ghiacci (forse anche questo un pochino) ma per una frequente e costante spina Rossby avutasi in autunno in troposfera ... la famosa goccia che fa traboccare il vaso ... in condizioni generali abbastanza adatte al mantenimento di "debolezza" (o non troppa forza") dinamica nel VP.

    Cosa e' successo in troposfera ?





    Le zone siberiane nord hanno subito gpt + alti del normale specie in zona Zemlija, e Groenlandia ... tra l'altro favorendo un forte ampliamento dello snowcover (gatto che si morde la coda).

    Nel 2003, ma anche nel 1984 e in altri anni .... avvennero cose anologhe in autunno.





    Ora in quei due anni avvennero forti warming alti verso la fine di dicembre ..... stavolta non e' detto che si arrivi a MMW conclamato ma la dinamica sara' simile con riscaldamento della parte alta del VP .... eventuali riprese zonali alte saranno solo di tipo dislocato in una dinamica molto disassata e dinamica .... non credo se ne esca fino alla fine dell'Inverno. AO- tutto l'inverno con riserve su febbraio o con "macchie" di AO+ basse tra gennaio e febbraio di scarso rilievo.

  5. #925
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Perchè dovrebbe essere sbagliato proprio un grafico e non l'altro? Ci sono innumerevoli ragioni percui i due grafici possono essere differenti, senza una descrizione accurata della metodologia non è possibile capire da cosa deriva la differenza.

    Alcune possibilità:
    -diversi dati di origine, le varie reanalisi hanno differenze in genere entro +-0.3
    -diverso periodo di rierimento per calcolare il pattern del nam
    -i dati potrebbero essere smussati su più giorni, magari il valore del grafico del lamma è una media mobile centrata al 17 novembre dato che usa i dati gfs che sono disponibili fino all'ultimo giorno.
    -diversa metodologia per calcolare il nam, qui ne sono riportate 3 spesso utilizzate:
    http://www.atmos.colostate.edu/ao/Th...on_QJ_2009.pdf
    ok grazie, ho ben compreso. allora possiamo dire che tra i due c'è una differenza di circa 3 decimi che può essere dettata da ciò che hai descritto.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #926
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Il vortice polare e' spacciato, pure se avesse raggiunto NAM +2. Questo e' almeno cio' che penso io.

    Quello che avverra' e' simile alla situazione che si ebbe nel 2003 ..... in pratica non e' questione di flussi di calore per diminuzione dei ghiacci (forse anche questo un pochino) ma per una frequente e costante spina Rossby avutasi in autunno in troposfera ... la famosa goccia che fa traboccare il vaso ... in condizioni generali abbastanza adatte al mantenimento di "debolezza" (o non troppa forza") dinamica nel VP.

    Cosa e' successo in troposfera ?



    Immagine


    Le zone siberiane nord hanno subito gpt + alti del normale specie in zona Zemlija, e Groenlandia ... tra l'altro favorendo un forte ampliamento dello snowcover (gatto che si morde la coda).

    Nel 2003, ma anche nel 1984 e in altri anni .... avvennero cose anologhe in autunno.
    Immagine


    Immagine



    Ora in quei due anni avvennero forti warming alti verso la fine di dicembre ..... stavolta non e' detto che si arrivi a MMW conclamato ma la dinamica sara' simile con riscaldamento della parte alta del VP .... eventuali riprese zonali alte saranno solo di tipo dislocato in una dinamica molto disassata e dinamica .... non credo se ne esca fino alla fine dell'Inverno. AO- tutto l'inverno con riserve su febbraio o con "macchie" di AO+ basse tra gennaio e febbraio di scarso rilievo.
    Quoto PAROLA PER PAROLA...inviterei coloro i quali si dilettano con molta tecnica e belle analisi di STRATOSFERA, a "interpolare" la strato con la troposfera e di non fermarsi AI PIANI ALTI: i giochi, MAI COME QUEST'ANNO, li conduce e li condurrà la troposfera ed il possibile MMW deriverà proprio dalla forte "attività convettiva" della troposfera (leggasi wave 1 e 2 estremamente reattive).
    Ultima modifica di Marcoan; 23/11/2012 alle 11:30

  7. #927
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quoto PAROLA PER PAROLA...inviterei coloro i quali si dilettano con molta tecnica e belle analisi di STRATOSFERA, a "interpolare" la strato con la troposfera e di non fermarsi AI PIANI ALTI: i giochi, MAI COME QUEST'ANNO, li conduce e li condurrà la troposfera ed il possibile MMW deriverà proprio dalla forte "attività convettiva" della strato (leggasi wave 1 e 2 estremamente reattive).
    Tra l'altro io mi chiedo come si possa pensare che, che dopo una roba simile, a breve, il vortice possa ripartire in prima armonica..... Parlo di quello troposferico ovviamente . Dopo questo grande sconquasso, anche qualora si vada verso un ricompattamento, è inevitabile che si finisca già più in la' dei primi di dicembre...mistero

    Rhavn1621.gif
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  8. #928
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quoto PAROLA PER PAROLA...inviterei coloro i quali si dilettano con molta tecnica e belle analisi di STRATOSFERA, a "interpolare" la strato con la troposfera e di non fermarsi AI PIANI ALTI: i giochi, MAI COME QUEST'ANNO, li conduce e li condurrà la troposfera ed il possibile MMW deriverà proprio dalla forte "attività convettiva" della strato (leggasi wave 1 e 2 estremamente reattive).
    La stratosfera e' troppo "leggera" per dettare legge (anche se particolari eventi solari possono renderla un veicolo straordinario, va vista unitamente tutta la colonna e immaginata tridimensionalmente ..... ogni sezione influisce sulle adiacenti durante la rotazione e ogni sezione porta le sue piccole diversita' rispetto alle adiacenti in un gioco che a volte e' compatto e sincrono e spesso e' disarticolato e disassato. Una trottola finche gira forte e' davvero difficile che perda la sua stabilita' .... ma se prende un granellino di sabbia ........

  9. #929
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Tra l'altro io mi chiedo come si possa pensare che, che dopo una roba simile, a breve, il vortice possa ripartire in prima armonica..... Parlo di quello troposferico ovviamente . Dopo questo grande sconquasso, anche qualora si vada verso un ricompattamento, è inevitabile che si finisca già più in la' dei primi di dicembre...mistero

    Rhavn1621.gif
    In prima armonica in TROPOSFERA credo che lo vedremo ben poco il VP....

  10. #930
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    La stratosfera e' troppo "leggera" per dettare legge (anche se particolari eventi solari possono renderla un veicolo straordinario, va vista unitamente tutta la colonna e immaginata tridimensionalmente ..... ogni sezione influisce sulle adiacenti durante la rotazione e ogni sezione porta le sue piccole diversita' rispetto alle adiacenti in un gioco che a volte e' compatto e sincrono e spesso e' disarticolato e disassato. Una trottola finche gira forte e' davvero difficile che perda la sua stabilita' .... ma se prende un granellino di sabbia ........
    GIA'..ho corretto nel mio messaggio l'ultima frase: ovviamente era " forte attività "convettiva" della TROPOSFERA (non della strato)......"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •