si ma la domanda era chiara:
a "bocce ferme" la risposta è quella, poi se qualcuno "vuole qualcosa" perchè ha in mente altre analisi
che lo portano a pensare che sarà simili 2003 è un altro discorso.
Sono Andrea e Stefano più preparati di me, scriveremo un outlook che prenderà in esame molti aspetti che adesso in 5 minuti
non posso riassumerti.
Com è già stato scritto dovrete attendere la terza decade di maggio per l'Outlook.![]()
AccuWeather è stato l'unico ente che più si è avvicinato nella previsione Invernale sull'Europa ... che vedeva un Inverno con episodi di gelo fra Italia e Balcani ma anche molta pioggia, avranno sbagliato "la scala" (non si è trattato infatti di un Inverno freddo ma hanno beccato in pieno la dislocazione degli eventuali episodi freddi) ma ci sono andati a assai vicini pure nell'individuare il "gelo ma anche molta pioggia" che ad alcuni, ai tempi, sembrava impossibile come assonanza climatica
questa previsione per l'Estate è assai brutta, la disposizione sembra quella dell'Estate 2012poi bhe certo, può anche essere che in mezzo a quel WARM ci sta un +0.5 di anomalia positiva nell'arco di tutto il trimestre e non il +2 del 2012 però ovviamente l'augurio è che cannino di brutto, si tornerebbe ad un patter antizonale ma che ovviamente in Estate porta ste robe qua ...
per ora GFS vedeva nel lungo un lieve sottomedia, ma lo spago verde (quello ufficiale) era sempre fuori da coro...ieri mattina lo stesso, stamane ancora, stasera se li è trascinati finalmente su, per un'ennesima rimonta calda all'orizzonte...vogliamo vedere che la rinfrescata prevista sab-dom verà risucchiata pure questa?MS_1342_ens.png
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ma sbaglio oppure dai modelli mi pare di vedere che più si va avanti e più si tende a mostrare un treno di perturbazioni sul nostro paese? Nel long GFS è un po che ne annusa una verso il 20 e la situazione in Atlantico sarebbe completamente mutata.
Be', queste le due estati a confronto21342663_numeri-meteo-dell-estate-2012-5.jpg un sopramedia per la 2012, ma il 2° pero' dopo quello tremendo, eh, non il decimo
Dal punto di vista sinottico (che è quello che conta), la QBO a 30 hPa non ha alcuna influenza diretta (nessuna correlazione significativa) sulle sorti dell'estate europea se presa a lagtime nullo.
Negli ultimi 30 anni, si nota invece una discreta correlazione fra il solo mese di luglio e la QBO dell'inverno precedente (massima per gennaio) e di quello successivo (massima per dicembre). Il che sta a significare che i gpt di luglio sull'Europa si correlano discretamente (e negativamente) alla direzione dei venti stratosferici equatoriali quando questi hanno già superato il picco massimo a 30 hPa e hanno già cambiato direzione più in alto.
QBO1.gifQBO2.gif
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri