Pagina 65 di 149 PrimaPrima ... 1555636465666775115 ... UltimaUltima
Risultati da 641 a 650 di 1488
  1. #641
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Non ci fu nel 2009/2010? (Mi pare fosse moderato, ma non vorrei dire castronerie)
    Del 2009-10 non ricordo esattamente, ma sono certo che nel 2008-09 fu El Nino.

  2. #642
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Del 2009-10 non ricordo esattamente, ma sono certo che nel 2008-09 fu El Nino.
    Invece fu proprio nel 2009-10... nel 2008-09 c'era la Nina del 2007-08 in progressivo riassorbimento


  3. #643
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Invece fu proprio nel 2009-10... nel 2008-09 c'era la Nina del 2007-08 in progressivo riassorbimento

    Immagine
    Ecco appunto.

  4. #644
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Invece fu proprio nel 2009-10... nel 2008-09 c'era la Nina del 2007-08 in progressivo riassorbimento

    Immagine
    Il 2008-09 in inverno ebbe la Nina? Stranissimo, non lo ricordo affatto come inverno "tipico" dagli anni di Nina (porta atlantica praticamente spalancata sempre...e mitezza generalizzata al centro-sud, quando invece, con la Nina accade esattamente il contrario).

  5. #645
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Se è proprio così, mamma mia, allora un prossimo inverno stile 2008-09 no grazie, vade retro...(almeno per coloro che sono dalle Marche in giù...).

  6. #646
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Se è proprio così, mamma mia, allora un prossimo inverno stile 2008-09 no grazie, vade retro...(almeno per coloro che sono dalle Marche in giù...).
    A me non dispiacerebbe, febbraio 2009 fu una goduria da queste parti Tendenza Stagionale Invernale '16/2017


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #647
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Il 2008-09 in inverno ebbe la Nina? Stranissimo, non lo ricordo affatto come inverno "tipico" dagli anni di Nina (porta atlantica praticamente spalancata sempre...e mitezza generalizzata al centro-sud, quando invece, con la Nina accade esattamente il contrario).
    Perchè il 2008-09 ebbe una Nina debole e quando la Nina è debole non incide così tanto da modificare profondamente le dinamiche configurative nella maniera in cui hai descritto te.

    Quello che hai scritto tu avviene in genere solo quando la Nina è moderata o forte: vedi a tal proposito il 1988-89, il 1998-99 e il 1999-00, ma anche il 1973-74 (la Nina più forte dal Dopoguerra), che ebbe una sola ondata di gelo - veramente forte - fra l'ultima decade di Novembre e la prima decade di Dicembre e che poi da metà Dicembre in avanti fece pena a livelli pari e quali agli ultimi 3.

    Quando la Nina è debole invece può accadere di tutto: basta che pensi al fatto che hanno avuto Nina debole inverni come il 2013-14, il 2011-12, il 2005-06 e il 2012-13...ovvero inverni che c'entrano meno di 0 fra di loro.

    Quando il Nino è debole, così come quando la Nina è debole, può accadere insomma praticamente di tutto.
    Quando c'è El Nino moderato o peggio ancora strong l'inverno è spacciato nel 99.9% dei casi, stante un rigonfiamento dell'alta subtropicale che pompa a manetta le westerlies e fa girare il VP come una trottola.

    Quando c'è La Nina moderata o forte invece si ha in genere una situazione di NAO+/EA- con anticiclone molto solido su W Europa e Vicino Atlantico che sortisce buoni episodi freddi per il centro-sud e penalizza al contempo il nord.

    La soluzione preferibile a mio avviso è proprio la neutralità oppure un Nino o una Nina deboli.
    Tenendo bene presente comunque che gli indici non servono da soli, bensì vanno presi in considerazione assieme.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #648
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Perchè il 2008-09 ebbe una Nina debole e quando la Nina è debole non incide così tanto da modificare profondamente le dinamiche configurative nella maniera in cui hai descritto te.

    ...

    Quando la Nina è debole invece può accadere di tutto: basta che pensi al fatto che hanno avuto Nina debole inverni come il 2013-14, il 2011-12, il 2005-06 e il 2012-13...ovvero inverni che c'entrano meno di 0 fra di loro.

    Quando il Nino è debole, così come quando la Nina è debole, può accadere insomma praticamente di tutto.
    Diciamo che su 5 inverni, nell'80% dei casi ci farei la firma E nel rimanente 20%, sarebbe comunque ottimo (forse fin troppo...) per le Alpi a quote medie ed alte.

  9. #649
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Diciamo che su 5 inverni, nell'80% dei casi ci farei la firma E nel rimanente 20%, sarebbe comunque ottimo (forse fin troppo...) per le Alpi a quote medie ed alte.
    Anche io. Firmo subito x uno qualunque di tali inverni... peccato che nessuno di essi, a parte il famigerato 2013-14, si sposi con un minimo solare in entrata, una QBO + e una PDO +.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #650
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Perchè il 2008-09 ebbe una Nina debole e quando la Nina è debole non incide così tanto da modificare profondamente le dinamiche configurative nella maniera in cui hai descritto te.

    Quello che hai scritto tu avviene in genere solo quando la Nina è moderata o forte: vedi a tal proposito il 1988-89, il 1998-99 e il 1999-00, ma anche il 1973-74 (la Nina più forte dal Dopoguerra), che ebbe una sola ondata di gelo - veramente forte - fra l'ultima decade di Novembre e la prima decade di Dicembre e che poi da metà Dicembre in avanti fece pena a livelli pari e quali agli ultimi 3.

    Quando la Nina è debole invece può accadere di tutto: basta che pensi al fatto che hanno avuto Nina debole inverni come il 2013-14, il 2011-12, il 2005-06 e il 2012-13...ovvero inverni che c'entrano meno di 0 fra di loro.

    Quando il Nino è debole, così come quando la Nina è debole, può accadere insomma praticamente di tutto.
    Quando c'è El Nino moderato o peggio ancora strong l'inverno è spacciato nel 99.9% dei casi, stante un rigonfiamento dell'alta subtropicale che pompa a manetta le westerlies e fa girare il VP come una trottola.

    Quando c'è La Nina moderata o forte invece si ha in genere una situazione di NAO+/EA- con anticiclone molto solido su W Europa e Vicino Atlantico che sortisce buoni episodi freddi per il centro-sud e penalizza al contempo il nord.

    La soluzione preferibile a mio avviso è proprio la neutralità oppure un Nino o una Nina deboli.
    Tenendo bene presente comunque che gli indici non servono da soli, bensì vanno presi in considerazione assieme.
    Nel 2012-13 e 2013-14 si ebbe rispettivamente Nada ed Enso debole + (era poco più che una Nada), se non sbaglio
    Per il resto, c'è da firmare con tutto ciò che si ha a disposizione, per avere episodi frequenti di Nina debole in ottica invernale... anche se personalmente avrei tifato per un bel biennio di Nina strong, almeno per abbassare la T globale, che è la priorità.
    Ma mannaggia la miseria, capitasse... invece sembra dalle ultime proiezioni che saremo di nuovo sotto Nino da febbraio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •