nessun record
ma 2 giornate di ghiaccio
-7°C temperatura più bassa degli ultimi 48 anni![]()
Qui come estremi
5 gennaio
+6,4/-0,7
6 gennaio
+0,3/-5,3
7 gennaio
-1,8/-7,1
8 gennaio
?/-7,6
Totale assenza di neve e nevicate e cieli sempre sereni, a parte qualche nube stanotte che ha limitato la minima
-
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
In Puglia ieri è stata una giornata epocale per temperature e precipitazioni.
Sono usciti i SYREP delle stazioni meteo AM/ENAV pugliesi,li pubblico per dare un'idea:
Bari
0,5°/-3 (da notare: i -3 sono stati registrati alle 12,10 AM)
Lecce
0,4°/-3,6° (da notare che la minima è stata rilevata alle 15!,la max invece all'01)
Manto nevoso misurato stamattina alle 7: 10 cm
Brindisi
2°/-1,2°
(da notare:la max di Brindisi è stata rilevata durante la notte,secondo l'orario riportato all'alba-anche se il SYNOP delle 4 mostrava 2,2°-e rappresenta la massima più bassa dal 1987,e la quarta più bassa della sua storia,a pari merito col mostro del 3 Gennaio 1979.Inoltre da osservare che da quando ha cominciato a nevicare alle 7,la temperatura non ha più superato gli 0,6°.Ho mangiato alle 14 con 0 gradi,nonostante il forte vento dal mare e assenza di precipitazioni.
)
S.Maria di Leuca
0,2°(!!)/-1,6°
Marina di Ginosa
-0,8°(giornata di ghiaccio!)/-2°
(da notare:max rilevata alle 3 del mattino)
Peccato non vedere lo spessore del manto nevoso...
da me a Brindisi l'aeroporto segnala 3 cm alle 7,e in effetti anch'io ho misurato un simile valore.Ma la neve si è sciolta,infatti ieri sul balcone registravo 5 cm.In totale,tra mattino e pomeriggio,penso che almeno 10 cm li abbia fatti.
In ogni caso (riferito alla mia città) non ricordo nevicate simili.In genere si scioglieva tutto in poche ore,invece adesso vi sono almeno 2-3 cm persino sulle strade.
Postilla:
questi i radiosondaggi di Brindisi nella giornata di ieri
University of Wyoming - Radiosonde Data
Ultima modifica di burian br; 08/01/2017 alle 09:36
Ieri stazioni osmer arpa friuli vg
pianura
udine -10,7/1,5
pradamano -14,6/1,3
pordenone -9,1/0,6
palazzolo -11,5/2,2
costa
trieste molo -3,3/3,1
lignano -4/1,1
carso
sgonico -6,7/0,5
colina
fagagna 165m -8,5/-0,1
gemona 180m -11,2/0,1
monti
tarvisio 752m --18,0/-4,8
fusine valico 849m -22,2/-5,6
lussari 1760m -18/-8,4 (giorno prima -18,7/-15,5)
Per 4 decimi non eguagliamo il picco del periodo 1971-2000 del gennaio 1979, tranquillamente estendibile a 1971-2016.
Lontano il record storico di -10.8 del 1968.
Estremi 2.JPG
Stazione meteorologica di Campobasso Monforte - Wikipedia
Ieri mattina diffusi -9/-10 lungo la val d' adige, piana rotaliana a nord di trento sotto i -12.
Oggi mediamente -8/-9, i -10 son stati superati di poco sempre in rotaliana.
Entrambe le notti son state disturbate dal vento: la prima il calo è stato inibito fino alle 20.00 circa dal fohn, la seconda, localmente, da brezze di direzione variabile probabilmente causate dal rialzo delle isoterme con rimescolamenti.
Della serie: per stanotte era prevista della nuvolosità, salvo ritrattamento di ieri che ne vedeva praticamente zero... e ci si è messo il vento. Pur di metter i bastoni fra le ruote...
Comunque occhi puntati ora a lunedì-mercoledì , con l' afflusso di aria continentale.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Non esiste solo la laguna di Venezia...
Mi hanno appena girato queste foto, lago di Lesina, meglio laguna di Lesina, acqua salmastra in comunicazione diretta con il mare.
IMG-20170108-WA0003.jpg IMG-20170108-WA0004.jpg
Quella non è schiuma...
Non ho il dato preciso di ieri, vedo se si recupera, ma non so comunque quanto sia affidabile il sensore.
lesina.JPG
Con questo vento
lesina 2.JPG
e direzione
lesina 3.JPG
http://www.windsurflagodilesina.com/
Ultima modifica di Rws; 08/01/2017 alle 10:49
RECORD STORICO A NAPOLI CAPODICHINO:
-5.7 !!!
Batte i -4.6 del 1985 e i -5.0 del 1987
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sulla Toscana buona ondata di freddo asciutto che al momento non batte nemmeno i record del decennio. Valori in doppia cifra solo a quote di montagna o nelle vallate strette dell'Appennino (la minima più bassa sui - 16° mi sembra per ora appartenga all'Amiata), diffuse minime comprese fra - 5° e -10° in pianura ma lontano dalle aree urbanizzate (per esempio nel Pratese ieri mattina si sono registrati - 9.8° in un punto preciso collocato nel comune di Carmignano dove fa sempre minime esagerate). Quanto alle massime, le giornate senza disgelo si sono avute solo dalla collina in su over 400 metri. In pianura valori sempre sopra lo 0°, mai sotto i 3°.
Infine, la neve resta una chimera in questo inverno, se si esclude qualcosa nelle province meridionali, soprattutto Arezzo, dove comunque si è trattato di spruzzate di pochi centimetri.
Al momento, attendendo sviluppi più coinvolgenti la prossima settimana, collocherei questa ondata di freddo in questa regione intorno a quella della prima parte del gennaio 2002 e ultima parte del gennaio 2005, dove però qualche fiocco in pianura almeno si vide.
Segnalibri