Lieve velo di neve la notte del 5, mentre Terni ha avuto 1-2 cm a seconda delle zone
estremi: minima più bassa fin'ora -8.1, massima più bassa +1.7
ad ogni modo la minima potrei ritoccarla entro i prossimi giorni, già ora segno -6.3
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
E' stata inoltre il 7 Gennaio 2017 la giornata più fredda del nuovo millennio,con una media nazionale di -1,12° che batte di 6 decimi il precedente record risalente al 17 Dicembre 2010,con -0,56°!
E non termina qui,perchè ritengo assai probabile che la notte tra Martedì e Mercoledì in Puglia,con la cessazione dei venti marittimi e l'attivazione dei venti da terra si battano alcuni record storici,o comunque si rilevino le minime più basse degli ultimi 30 anni,almeno laddove il cielo è sereno,anche tenendo conto delle isoterme ancora bassissime ancora in quota.
Per quanto riguarda le temperature a 850 hPa,posso dire che,almeno dai radiosondaggi di Brindisi,l'ondata di freddo è stata a parità di valori registrati la più lunga dal 1987:sono quasi tre giorni che la temperatura a quota 1400 m non supera i -10°,e almeno dalle 00z del 7/1 alle 12z dell'8/1 è rimasta sotto i -11°,con un picco di -11,9° ma a 1370 m.
Inoltre è dal 28/12 che la temperatura non supera gli 0° a 850 hPa,esclusa una breve pausa il 3/1.
Volevo inoltre evidenziare due altri fatti:
1)ieri,a S.Maria di Leuca giornata di ghiaccio (max di -1°)
2)qualche giorno fa,in vista dell'ondata di Burian in arrivo,ho cercato il n° di max inferiori a 4,0° dal 1951 ad oggi per la stazione meteorologica di Brindisi Casale.
E' da notare che ho contato solo 15 giorni,su ben 65 anni e mezzo!
Con le max del 7 e dell'8 si aggiungono altri due giorni,per un totale di 17 giorni di cui due solo nell'ultima settimana!E il bello è che l'ondata di gelo non è ancora finita qui,restano tre giorni!
E' inoltre da sottolineare che l'ultima max<4° fu registrata il 15/12/2007 con 3,0° (anche se ricordo una max di 4,2° il 17 Febbraio 2008,sempre nello stesso inverno 07/08)ma con vento da ovest,cioè dall'interno,mentre le ultime due max sono state rilevate con vento da quadranti settentrionali,dunque dal mare!
A tal proposito: record del RS di Pratica di Mare: -12.3 ieri alle ore 00
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
6 Gennaio -6.3°
7 Gennaio -8.4°
8 Gennaio -6.0°
In questo momento siamo a -5.2° e vedemo dove arriverà...
Ovviamente con zero neve, sennò si andava sotto ai -15° come ridere.
Per il resto, periodo veramente freddo che continuerà ancora per giorni, sperando in una nevicata dell'impiccato fra martedì e mercoledì.
Inviato da me stesso
Confermo che almeno per quanto riguarda i versanti marittimi della Liguria (con la parziale esclusione dello Spezzino, dove localmente si sono avvicinati i record del dicembre 2009 e del febbraio 2012) si è trattato di un'ondata di freddo di moderata rilevanza, che non si discosta, almeno per intensità, da quanto avvenuto con cadenza circa annuale nell'ultimo ventennio, come dimostra la seguente tabella relativa alla mia zona (sono risalito indietro nel tempo fino al 2004 perché ARPAL/OMIRL mette a disposizione i dati online solo fino a quell'anno):
Madonna delle Grazie (Genova Voltri).
2004: 0,0°C (29 febbraio, dalla serie però manca gennaio e gran parte di febbraio).
2005: -4,7°C
2006: -3,3°C
2007: +0,3°C
2008: -1,2°C
2009: -4,4°C
2010: -3,4°C
2011: -0,3°C
2012: -6,3°C
2013: -1,5°C
2014: -0,1°C
2015: +0,3°C
2016: 0,0°C
2017: -1,3°C (7/1)
Mele Fado
2004: -3,0°C
2005: -6,0°C
2006: -4,4°C
2007: -1,1°C
2008: -2,4°C
2009: -6,8°C
2010: -4,4°C
2011: -1,8°C
2012: -7,3°C
2013: -2,5°C
2014: -2,1°C
2015: -1,7°C
2016: -1,8°C
2017: -3,4°C (7/1)
Vedremo comunque se questa fase fredda avrà di rilevante almeno la durata.
Ultima modifica di galinsoga; 09/01/2017 alle 07:15
Assolutamente, però correggimi se sbaglio, c'è molta differenza stavolta in pochi km dal mare e poche centinaia di m di altitudine. Sulla costa, Genova città inclusa, l'ondata di freddo si sente, ma appunto non è nulla di che: in anni anche recenti, dic2009, dic2010 e soprattutto gen-feb2012 fecero molto di più (es. Polcevera e Bisagno ghiacciati nell'ultimo caso). Se però si va nelle valli, anche lato marittimo, le temperature sono scese di parecchi gradi: Ronco Scrivia -9°C il 7 mattina, ed un mio collega da Campomorone loc. Isoverde (quindi già versante marittimo) mi segnalava -5°C la stessa notte. Qui insomma cominciamo ad avere valori paragonabili con le ondate di freddo sopra citate, mentre a Genova bassa non credo sia ancora mai gelato, no?
suppongo che anche questo record sia avvenuto sotto una bufera piu' o meno intensa di neve, perché le peculiarita' della zona sono quelle
comunque evento da tramandare ai posteri e sicuramente non e' ancora finita, presumo che questo inverno in quelle localita' sapra' ad essere ancora molto generoso
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Qui massima più bassa -1,8°C (giorno 7)
Minima più bassa -8,3°C (questa mattina)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Minima stamane a -7.2, non me l'aspettavo che stanotte sarebbe scesa così tanto!
Ah, e adesso ci sono -4.0 spaccati e sono le 10 di mattina...![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Aggiungo questa foto sempre da Lesina
IMG-20170109-WA0001.jpg
Segnalibri