Fa impressione leggere un valore di questo tipo sulla superficie marina. Personalmente non mi ricordo niente di simile
Oggi 5.62 e non cambia niente. Abbiamo già espresso il nostro dubbio che questa sia la causa principale della nascita di un blocco in Atlantico così coriaceo (http://www.meteonetwork.it/content/i...-fine-novembre) che come effetto avrebbe comportato la reiterazione di onda di Rossby sull'Europa occidentale cioè il forte maltempo con epicentro il Mediterraneo occidentale, a cui abbiamo assistito fino a metà mese.
Sul finale dell'articolo compariva anche la mappa del dicembre 2005. Dell'inverno successivo, il 2005-06, l'Hadley Centre aveva cercato di rianalizzarne gli effetti visto che tale anomalia scomparì solo a fine febbraio. Ora il problema di questo nostro analogo è che l'anomalia si limitò ai 3° di media con un massimo di 3 e mezzo, mentre adesso la magnitudine è sopra di 2° e oltre.
Quali gli effetti sulla prosecuzione della stagione invernale ?![]()
Andrea
potenzialmente esplosivo Andrea?
o arma a doppio taglio?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Se posso dire la mia, salutando tutti gli amici del forum, vorrei dire che tale anomalìa sicuramente ben catalizza l'uscita del getto atlantico dal continente americano oltre tutto ben debole e basso, vista la situazione del PNA index.
In chiave previsionale, esso potrebbe certamente essere un'arma a doppio taglio qualora generasse un pattern tipico da NAO negativa a fondo scala che facilmente ci traghetterebbe in anticipo e paradossalmente in una situazione quasi primaverile.
Ma per fortuna , limitandosi ad analizzare le SSTA, non siamo in quelle condizioni in quanto ci sono in Atlantico tre poli di anomalìa rilevanti:
quello di cui sopra che è fortissimo;
quello positivo e intenso a W dell'Islanda
quello nagativo in zona EA
Tutto questo verosimilmente una situazione da NAO negativa ma non troppo
E' davvero presto quindi vedere la fine di questo tunnel benefico che l'atmosfera sembra volerci regalare in questo inverno.
![]()
Matteo
****
Grazie ancora ragazzi!!!
Qui s'impara!!!
e per un ignorante meteocontadino come me è tanto!
Vedete però di attivarvi, per far sì che ciò che si paventa di tanto bello, arrivi prima del 7 gennaio!!
Quel giorno parto per la Fassa, e certe cose le "voglio sbrigare" in casa!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri