-
Bava di vento
Temporali 4-5 settembre
Si prospettano due giorni molto movimentati sul versante Tirrenico, a mio avviso c'è da prestare molta attenzione. Il confine tra la risalita caldo-umida e l'aria fresca si attesterebbe dalla Sardegna al confine tra Abruzzo e Marche, passando per il Lazio. Complice il mare caldo, gli indici termodinamici sono alle stelle.
Vero è che mancano ancora 36-48 ore (tante per questi fenomeni) ma va i modelli vanno tenuti sotto controllo.
Per dare un'idea gli ultimi run (06 GFS - 00 ECMWF) prevedono sul Lazio una prima risalita calda negli strati inferiori per domani pomeriggio, seguita da lieve calo termico e nuova intrusione calda verso l'alba (e già questo...). Aggiungiamo un'intrusione della troposfera nei bassi strati stratosferici (la temperatura nel punto di equilibrio scenderà a -50°) e i seguenti indici:
- Precipitable water: > 50mm
- SBCAPE tra 1500 e 2000 J/kg, punte fino a 2500 J sulle coste meridionali
- LI sempre sotto i -4°, punte fino a -8° sulle coste e -10° sulle coste del basso lazio
- Wind-shear 0-6 km sui 25-30 m/s
- Wind-shear 0-1 km non trascurabile
- CIN quasi sempre assente o minimo
- Delta Theta-E: circa -14°
- Mixing ratio: 12 g/kg, avvezione di umidità dal Tirreno positiva
- Divergenza in quota favorita dalla posizione del jet-stream
Ce n'è abbastanza per temere celle autorigeneranti sopravvento e locali supercelle.
-
Brezza tesa
Re: Temporali 4-5 settembre
Non sono un esperto ma dal satellite vedo già grosse cose dal mare e credo che la tua analisi sia appropriata! proprio ora inizia a tuonare verso nord.. c'è da stare attenti
-
Bava di vento
Re: Temporali 4-5 settembre
Grazie! Da alcuni anni mi sto specializzando nei fenomeni temporaleschi, mi appassionano 
Dal sat si vedono enormi sistemi convettivi a ovest della Sardegna ma il punto da tenere d'occhio è il Tirreno centro-meridionale, dove sono già nate delle celle.
Sat 2015 09 04 12.30.jpg
I valori massimi di CAPE questa notte saranno lì; il wind-shear, poi, favorirà lo sviluppo di sistemi ben strutturati e potenti. Mi aspetto molte fulminazioni perché, in aggiunta, i cumulonembi raggiungeranno addirittura i 12-13 km di altezza.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri