Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28
  1. #1
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    pioggia e neve Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile

    La situazione merita sicuramente una discussione ad hoc, così come fatto per la precedente e lunga parentesi instabile. Questa volta la natura del peggioramento è ben diversa, in quanto non saremo più alle prese con correnti umide e prevalente miti ma si tratterà di aria fredda che tenderà ad isolarsi in cut-off proprio sulle regioni meridionali italiane.

    La fase clou del maltempo è attesa da domani e per le successive 36-48 ore. L'irruzione artica scaverà una profonda circolazione depressionaria che tenderà a posizionarsi inizialmente tra alto Golfo di Taranto e Puglia centro-meridionale, ma risulta ancora difficile capire esattamente dove andrà a stazionare il cuore del vortice.
    slp_gph500_ecmwf_eu_48.png slm_gph500_eu_42.png

    mslpz1_web_17.png mslpz1_web_17.png

    Il suo esatto posizionamento ed il successivo movimento verso SE determinerà il coinvolgimento del SE italico, nello specifico l'area compresa tra barese, materano e Salento, mentre su foggiano, Medio Adriatico, potentino e cosentino sicuramente si vivranno in questa fase giornate di marcato maltempo, con piogge a tratti intense e persistenti e neve copiosa sui rilievi abruzzesi (li cito data la presenza degli amici abruzzesi in questa stanza), molisani, garganici, del Subappennino e Appennino meridionale in generale fino a quote medio-basse.

    wrf_Prec_TOT_italia.png

    (credo che la neve sull'Appennino meridionale sia sottostimata)
    wrf_Snow_TOT_italia.png

    Nel weekend persistenza dell'instabilità a carattere freddo, il seguito è ancora da valutare, ma pare molto probabile l'isolamento di un'LP in pieno Ionio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    42
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile

    Imprecherò anche sta volta per la pioggia che latita ?
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    La situazione merita sicuramente una discussione ad hoc, così come fatto per la precedente e lunga parentesi instabile. Questa volta la natura del peggioramento è ben diversa, in quanto non saremo più alle prese con correnti umide e prevalente miti ma si tratterà di aria fredda che tenderà ad isolarsi in cut-off proprio sulle regioni meridionali italiane.

    La fase clou del maltempo è attesa da domani e per le successive 36-48 ore. L'irruzione artica scaverà una profonda circolazione depressionaria che tenderà a posizionarsi inizialmente tra alto Golfo di Taranto e Puglia centro-meridionale, ma risulta ancora difficile capire esattamente dove andrà a stazionare il cuore del vortice.
    slp_gph500_ecmwf_eu_48.png slm_gph500_eu_42.png

    mslpz1_web_17.png mslpz1_web_17.png

    Il suo esatto posizionamento ed il successivo movimento verso SE determinerà il coinvolgimento del SE italico, nello specifico l'area compresa tra barese, materano e Salento, mentre su foggiano, Medio Adriatico, potentino e cosentino sicuramente si vivranno in questa fase giornate di marcato maltempo, con piogge a tratti intense e persistenti e neve copiosa sui rilievi abruzzesi (li cito data la presenza degli amici abruzzesi in questa stanza), molisani, garganici, del Subappennino e Appennino meridionale in generale fino a quote medio-basse.

    wrf_Prec_TOT_italia.png

    (credo che la neve sull'Appennino meridionale sia sottostimata)
    wrf_Snow_TOT_italia.png

    Nel weekend persistenza dell'instabilità a carattere freddo, il seguito è ancora da valutare, ma pare molto probabile l'isolamento di un'LP in pieno Ionio.
    Esposizione limpida e imparziale come sempre

    Per la mia zona si prospettano 24 ore di nubifragi con accumuli di pioggia localmente non trascurabili sotto il profilo della sicurezza idrogeologica. Da questo punto di vista sarebbe molto meglio se sui monti le precipitazioni fossero solide ma con gli ultimi aggiornamenti comincio a dubitare che accada per gran parte della giornata di domani. Infatti probabilmente il minimo di pressione si approfondirà e stazionerà scalzando per ore l'aria più fredda. Situazione comunque molto delicata e suscettibile di variazioni, staremo a vedere
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile

    Abruzzo vedrà accumuli veramente notevoli....anche il molise dovrebbe avere la sua razione....gli ultimi aggiornamenti vedono entrare meno freddo,ma penso che iil subappennino dovrebbe vedere qualcosa intorno 600/800metri!!

  5. #5
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile

    Sono in viaggio e purtroppo seguirò da lontano. Mi stupiscono ancora molto le cumulate, a questo punto il rischio di perdermi qualcosa di grosso, over 40 cm, si fa consistente.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di donato06
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    Bitritto/Piovarolo Ba 118 mt
    Età
    61
    Messaggi
    7,720
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile

    penso ci sarà un po di pioggia per le nostre lande
    Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C


    mi mancherai Tubular

  7. #7
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,736
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Esposizione limpida e imparziale come sempre

    Per la mia zona si prospettano 24 ore di nubifragi con accumuli di pioggia localmente non trascurabili sotto il profilo della sicurezza idrogeologica. Da questo punto di vista sarebbe molto meglio se sui monti le precipitazioni fossero solide ma con gli ultimi aggiornamenti comincio a dubitare che accada per gran parte della giornata di domani. Infatti probabilmente il minimo di pressione si approfondirà e stazionerà scalzando per ore l'aria più fredda. Situazione comunque molto delicata e suscettibile di variazioni, staremo a vedere
    se va alla gfs 10mm saranno una grazia
    precondizionato dal NAM

  8. #8
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,736
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile


    minimozzo sulla capoccia
    precondizionato dal NAM

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Sono in viaggio e purtroppo seguirò da lontano. Mi stupiscono ancora molto le cumulate, a questo punto il rischio di perdermi qualcosa di grosso, over 40 cm, si fa consistente.
    Cosa pensi delle termiche le vedo un po' risicate
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Irruzione artica, si apre una nuova fase instabile

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz2 Visualizza Messaggio
    Immagine

    minimozzo sulla capoccia
    Direi che con gli ultimi aggiornamenti sembra essere scongiurato il rischio di precipitazioni eccessive, meglio così. Occhi aperti comunque.
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •