Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle, Olympic National Park e Mt. Rainier

    Eccomi appena rientrato da due faticose ma bellissime settimane trascorse nel NW degli Stati Uniti. In questo viaggio on the road ho percorso più di 5.000 km toccando 5 stati (Washington, Oregon, Idaho, Wyoming e Montana).

    La base di partenza è stata la città di Seattle, la più popolosa dello stato di Washington, raggiunta all'ora di pranzo di Sabato 18 Giugno. Seattle forma un agglomerato urbano di oltre 3 milioni di abitanti assieme alle vicine città di Tacoma, Bellevue ed Everett (giusto per la cronaca, la capitale dello stato di Washington è la cittadina di Olympia, distante circa 100 km da Seattle). Seattle si sviluppa lungo una profonda e frastagliata baia (il Puget Sound) che confina direttamente con il Canada ed aperta verso l'Oceano Pacifico.

    Le principali caratteristiche climatiche della città sono le seguenti:

    - Medie dei mesi di Luglio e Agosto: +13/+24°C; media del mese di Gennaio: +2/+7°C
    - 150 giorni con precipitazioni superiori a 0,3 mm, per una media di 942 mm annuali
    - 201 giorni con cielo molto nuvoloso o coperto
    - 93 giorni con cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso

    Insomma, un tipico esempio di clima oceanico, spesso caratterizzato da "drizzle" (pioviggine) e con rari temporali; anche la neve con accumulo non è un episodio così frequente come si potrebbe pensare.

    Dopo questo preambolo, veniamo alle foto, scattate ovviamente sotto un cielo grigio e in un contesto termico tutt'altro che estivo secondo i nostri standard, in perfetta sintonia con il clima dominante della città (a Seattle città non abbiamo visto nemmeno un raggio di sole in un giorno e mezzo di permanenza ). Le foto, scattate con una Panasonic Lumix FZ38, sono state ridotte in formato 800x600.

    Partiamo da uno scorcio con la skyline, con in primo piano lo "Space Needle", il simbolo della città:



    Uno sguardo al ponte dell'Interstate-5, la highway che attraversa la città da Nord a Sud, sul Puget Sound (di un colore grigio acciaio come il cielo):



    Un simpatico ospite del parco del bel campus universitario cittadino:



    Pike Place, il vivace mercato del pesce della città, in cui i pescatori si lanciano i pesci venduti da incartare intonando cori e schiamazzi:



    La skyline dalla terrazza panoramica dello Space Needle:

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Piro; 04/07/2011 alle 17:58
    Luca Bargagna

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle e Olympic National Park

    La sera del 19 Giugno ci siamo spostati verso l'Olympic Peninsula, all'estremo angolo NW (Alaska escluso) degli States, sede dell'Olympic National Park.
    Il parco è unico nel suo genere, racchiudendo al suo interno una serie di luoghi con caratteristiche climatiche completamente differenti, spesso in pochi chilometri di distanza. Si passa dalle grigie spiagge della costa pacifica, soggetta a maree piuttosto imponenti, a placidi laghi circondati da colline e montagne verdi, ai ghiacciai delle Olympic Mountains (vetta più elevata rappresentata manco a dirlo dal Monte Olympus, alto 2.428 metri), fino alla Hoh Rain Forest e alla Quinault Rain Forest, unici esempi di foreste pluviali alle latitudini temperate dell'emisfero Nord. Giusto per intenderci, la media pluviometrica della porzione occidentale della penisola è di 4.100 mm di pioggia all'anno...
    Nei 3 giorni di permanenza sulla penisola il clima è stato caratterizzato inizialmente da spesse nubi basse (ancora peggio della maccaja della costa ligure e della Toscana settentrionale) accompagnate da una rara pioviggine, mentre poi il sole si è fatto via via più presente, ma sempre in un contesto di clima umido, ovviamente.

    Partiamo dalla fascia costiera. La lunghissima Rialto Beach in bassa marea avvolta dalla pioviggine e dagli spruzzi delle onde, con un imponente "sea stack" sullo sfondo. I "sea stack" sono grossi blocchi separati dalla terraferma, frutto del lavoro incessante dell'Oceano:



    Stelle marine imprigionate nelle "tide pools", le piscine rocciose create dal ritiro della marea:



    Scorcio sugli stacks dietro ai tronchi accumulati dalle mareggiate:



    Sea stacks alla Third Beach (che fantasia con i nomi 'sti 'merigani ) di La Push:



    Tramonto sulla Rialto Beach:



    Ruby Beach:



    A più tardi (o domani) per l'area montana e per la foresta pluviale.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Piro; 04/07/2011 alle 17:53
    Luca Bargagna

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle e Olympic National Park

    Eccoci alla porzione montana dell'Olympic NP. Anche qui non siamo stati particolarmente fortunati con il tempo, con le nubi provenienti dal Pacifico che hanno tenuto coperta per la maggior parte del tempo la catena del Monte Olympus.

    C'è da dire che sulla cresta dell'Hurricane Ridge, a poco più di 1.500 metri abbiamo trovato questa roba qui...



    Il potente stau del Pacifico che rimonta da Ovest:



    Un piccolo amico:



    Certo è che girarsi da 1.600 metri e nell'unico squarcio tra le nubi vedere il Pacifico con le isole dello stretto Juan de Fuca e il territorio canadese non è roba da tutti i giorni...



    Poi il manto nuvoloso ci ha avvolto, costringendoci a scendere verso valle. Passando da uno dei numerosi laghi, il Lake Crescent, ho fotografato questo simpatico animaletto pettinato con le bombe a mano :

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Luca Bargagna

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle, Olympic National Park e Mt. Rainier

    Ed ecco uno degli aspetti peculiari dell'Olympic National Park: le foreste pluviali di Hoh e Quinault.

    La foresta, rigogliosissima, è costituita da diversi livelli di vegetazione, conifere alte oltre 50-70 metri (peccio di Sitka, abete di Douglas e tsuga), aceri, sottobosco rappresentato in prevalenza da arbusti di salmonberries (lamponi biancastri) e felci, e poi un'abbondanza di muschi e licheni decisamente impressionante. Ma la cosa che più mi ha colpito è stata la presenza di giganteschi alberi caduti (in seguito alle tempeste invernali) colonizzati da nuove piante. Non di rado mi è capitato infatti di vedere nuovi alberi cresciuti sui tronchi orizzontali, con le nuove radici che nel tempo vanno progressivamente ad "abbracciare" il tronco morto per innestarsi sul terreno.

    Ecco qualche foto:







    In quest'ultima foto si vede la colonizzazione delle nuove specie vegetali sulle radici di un albero caduto:

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Luca Bargagna

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle, Olympic National Park e Mt. Rainier

    Che posti !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle, Olympic National Park e Mt. Rainier

    Dopo i 3 giorni trascorsi sull'Olympic Peninsula ci siamo spostati verso l'interno, in direzione del Cascade Range. La nostra prima meta è stata il Mount Rainier NP, un parco istituito sul Monte Rainier, un vulcano attivo che rappresenta anche la vetta più alta dello stato di Washington (4.392 metri) e dell'intera catena delle Cascade.

    Il Mt. Rainier è uno dei luoghi più nevosi degli Stati Uniti. La sella di Paradise (1.600 metri) è uno dei posti più nevosi del mondo, con una media nevosa annua di oltre 15 metri e un record di 28,5 metri nell'inverno 1971/72! Quest'anno siamo andati sopra media, con un accumulo di circa 800 inches (più di 20 metri)!

    Purtroppo anche in questo caso non siamo stati fortunati, con nuvole, freddo e nebbia che l'hanno fatta da padrone. La mattina del 23 Giugno abbiamo anche beccato la neve a Paradise. Questi i pochi scatti "potabili", ottenuti in momenti di visibilità leggermente migliore.

    Il Nisqually Glacier, sul versante meridionale del Rainier:



    Un bell'esemplare di volpe delle Cascade:



    Muri di neve nella nebbia, alti circa 8-9 metri, a Paradise. Mia moglie è il riferimento...



    Vista la mala parata con le condizioni meteo, che non promettevano nulla di buono neanche per i giorni successivi, abbiamo a malincuore rinunciato alla permanenza sul Rainier, posticipando la visita al Mt. St. Helens al ritorno da Yellowstone. Scendendo verso valle abbiamo comunque avuto modo di vedere alcune attrattive del Mt. Rainier NP, come il Box Canyon e il sentiero naturalistico chiamato "Grove of the Patriarchs".

    Questo è il Box Canyon, una strettissima gola in cui scorre impetuosa l'acqua del Muddy Fork:



    Nel Grove of the Patriarchs trail abbiamo avuto modo di vedere alcuni alberi millenari, di dimensioni impressionanti. Questo è un cedro rosso:



    Ghirigori sul tronco di un peccio di Sitka di oltre 80 metri di altezza:



    E infine, tornando al post di prima, questo è un esempio di come un albero morto possa fare da "culla" alla nuova vegetazione:



    La seconda parte del reportage riguarderà il John Day Fossil Beds National Monument (Oregon) ed il Craters of the Moon National Monument (Idaho). Finalmente con il sole.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Luca Bargagna

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle, Olympic National Park e Mt. Rainier

    Foto mozzafiato, una più bella dell'altra, di territori che per un soffio nn ho battuto nel dicembre 2010...ma più prima che poi dovrò andare!!
    Intanto grazie per aver condiviso tali meraviglie naturali, spettacolari foto!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,991
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle, Olympic National Park e Mt. Rainier

    Dei 3 post inseriti questa prima parte è sicuramente la migliore dal punto di vista fotografico, senza nulla togliere agli altri scatti che documentano bene ambienti meno noti ma molto spettacolari.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle, Olympic National Park e Mt. Rainier

    La serie cittadina non è granché
    ma ti sei ampiamente rifatto dopo
    bellissime le coste e le foreste: luoghi davvero incantevoli
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Viaggio in USA NW - Parte 1 - Seattle, Olympic National Park e Mt. Rainier

    Grazie a tutti per i commenti.
    La serie cittadina non piace troppo neanche a me, ma avendo strutturato questi thread come un "fotoracconto" del viaggio, l'ho inserita per "dovere di cronaca". Tra il cielo piatto, la mia bridge che non è proprio il massimo per gli scorci cittadini (specialmente da vicino con la distorsione delle proporzioni), ma soprattutto il mio dilettantismo nell'ars fotografica, ecco spiegato il tutto!
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •