Pagina 87 di 87 PrimaPrima ... 3777858687
Risultati da 861 a 866 di 866
  1. #861
    Vento moderato L'avatar di P(a)olino
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Gallarate Crenna VA
    Età
    40
    Messaggi
    1,296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [politica] che ne dite di litigare sulla nuova finanziaria

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr
    Bene. Ora speriamo in qualche manovra strutturale che non si limiti alle entrate ma che inizi a mettere ordine anche alle uscite. Finanza pubblica, enti locali, pubblico impiego. Lo aveva promesso Berlusca, lo ha promesso l'attuale governo. E poi magari qualche riforma in tema di energia ed ambiente, sicurezza. Altrimenti - se i correttivi si fermassero qui - si capirebbe che la manovra serve solo a trovare i soldi per pagare gli stipendi per loro stessi nel corso di questa legislatura.

    Sono ottimista, è gratis.
    è quello che mi auguro, è una monovra molto vasta e verrÃ* approvata a dicembre...ci sono 2 mesi per inserire le riforme che tutti ci auguriamo.
    Intanto la riforma delle televisioni proposta ieri dal ministro delle comunicazioni Gentiloni mi è piaciuta molto.
    Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
    Bulbo umido negativo, siempre.

    Ciao Tub

  2. #862
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [politica] che ne dite di litigare sulla nuova finanziaria

    Citazione Originariamente Scritto da P(a)olo
    ...ci sono 2 mesi per inserire le riforme che tutti ci auguriamo.
    Io conto molto sull'annesione del Righi alle Bermuda, dovrebbe venir fuori in un allegato del capitolo "Riscrittura della storia moderna ad uso degli alunni delle scuole dell'obbligo".


  3. #863
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [politica] che ne dite di litigare sulla nuova finanziaria

    Citazione Originariamente Scritto da wallis

    Anche la Banca d'Italia ha espresso il suo giudizio...
    Un giudizio prudente e non negativo. Come al solito invito tutti, quando si parla di argomenti un po' complessi, a tirare il fiato e riflettere un po' (possibilmente sui documenti originali) prima di arrivare ad avventate conclusioni.

    Anyway. Il discorso integrale di Draghi (di cui consiglio caldamente la lettura) è qui:

    http://www.bancaditalia.it/intervent...12_10_2006.pdf

    Una sintesi discreta (e proveniente dal giornale della Confindustria, non tenero verso la manovra) si trova qua:

    http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...d-00000e25108c

    Il finale della relazione di Draghi (quella che sarebbe la bocciatura della manovra) sono queste (pag. 21 della sua audizione)

    Sono particolarmente apprezzabili alcuni aspetti fondamentali della
    manovra: lo sforzo per accrescere la dotazione di infrastrutture, la riduzione del ricorso a condoni o a sanatorie, l’impegno a contrastare l’evasione e l’elusione fiscale, la riduzione dell’IRAP, che peraltro deve rappresentare solo un primo passo.
    Tuttavia, frequenti cambiamenti della struttura del sistema tributario accrescono l’incertezza, con effetti negativi sull’attivitÃ* economica. I benefici attesi dai cambiamenti vanno inoltre attentamente confrontati con gli oneri che essi necessariamente comportano per i contribuenti e per l’Amministrazione finanziaria.
    La ripartizione dell’aggiustamento degli squilibri tra entrate e spese può influire sia sulla persistenza della correzione sia sulle prospettive di sviluppo dell’economia. L’evidenza empirica disponibile indica, in prevalenza, che le correzioni di bilancio operate attraverso il controllo della dinamica della spesa hanno effetti più duraturi. Un incremento della pressione fiscale aumenta le distorsioni scoraggiando il lavoro, gli investimenti privati e l’accumulazione di capitale; se gli operatori economici non reputano tale aumento sostenibile non vi è un effetto positivo sulle aspettative, in quanto non si attenua l’incertezza sulle prospettive dei conti pubblici. Viceversa, l’impatto di una politica di bilancio restrittiva potrebbe essere mitigato nel medio periodo agendo prevalentemente sul controllo della spesa corrente, soprattutto se gli interventi accrescono l’efficienza nella produzione dei servizi pubblici. È essenziale realizzare con rapiditÃ* le riforme necessarie nei principali comparti di spesa: un loro rinvio potrebbe solo rendere più oneroso l’aggiustamento.


    Insomma, non mi pare proprio una stroncatura. Esprime dei dubbi, del tutto legittimi ma in un contesto in cui si apprezzano particolarmente alucni aspetti fondamentali della manovra.

    E veniamo al discorso dell'operaio (lo trovate a pag.17). Innanzitutto Draghi dice che c'è un trattamento assai differente tra un single e uno con figli a carico. Bene: era uno dei punti della finanziaria, quella di ragionare (anche e un po') sulla base del reddito complessivo, sapendo che lo stesso stipendio è differente se uno è single o ha una famiglia a carico. Quindi, se uno ha una famiglia, avrÃ* risparmi comunque. Il problema che Draghi ha posto è quello del drenaggio fiscale (fiscal drag), che è un problema eterno del sistema finanziario. Lo spiego in due parole a chi non lo conosce. Immaginiamo che esistano due aliquote di tasse: il 30% per redditi fino a 30.000 Euro e il 40% per rdditi sopra i 30.000. Bene, immaginiamo uno che guadagni 29.000 Euro nel 2005. PagherÃ* il 30% di 29.000. Immaginiamo ora che ci sia un'inflazione annua del 5%. Quei 29.000 euro diventano quindi 30.450 alla fine del 2006 e 31.972 alla fine del 2007.

    Vediamo quindi le tasse da pagare (e limitiamoci a 2005 e 2007). Nel 2005 pagava il 30% di 29.000, quindi 8.700. Nel 2007 pagherÃ* il 30% dei primi 30.000 (quindi 9.000) più il 40% della parte eccedente 30.000 (cioè 1972*40%= 789). In conclusione 9.789. Qual è il problema? Nel 2005 l'operaio pagava il 30% di tasse, nel 2007 pagherebbe 9789/31972=30,6.

    Cioè la sua aliquota è aumentata di 0,6% pur essendo rimasto invariato il reddito reale che è aumentato solo a causa dell'inflazione.

    Osservazione sacrosanta, che, per inciso, quelli come me che hanno vissuto gli anni della iper inflazione ricordano benissimo. Capitava in quegli anni che in virtù di inflazioni a due cifre, in capo a due anni uno avesse un reddito monetario che corrispondeva, in base alle aliquote del fisco, ad un reddito molto più elevato.

    Quindi bisognerÃ* fare attenzione, nei prossimi anni, al recupero del drenaggio fiscale o fiscal drag. Ottimo suggerimento. Peraltro, non è, come detto, materia particolarmente nuova. Come si otterrÃ* il recupero del fiscal drag si vedrÃ*. Anche perché il discorso è complicato dal fatto che non solo le aliquote (come nel mio esempietto) sono rapportate al reddito, ma anche le detrazioni, e icontributi ecc. ecc.

    Ora, capite che da tutto questo discorso (che è un discorso sempre presente quando ci sono di mezzo aliquote rapportate ad un reddito nominale e redditi che mutano a causa dell'inflazione) non se ne esce con un "aumentano le tasse per gli operai"? In ogni caso ha segnalato un problema: la finanziaria deve essere ancora approvata e ci sono margini per emendamenti. Qual è il problema?

    Diverso sarebbe stato se avesse rigettato l'impianto della finanziaria. Cosa che, come chi vuol prendersi la briga di informarsi un attimo prima di parlare constaterÃ*, non è successo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #864
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [politica] che ne dite di litigare sulla nuova finanziaria

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr
    Bene. Ora speriamo in qualche manovra strutturale che non si limiti alle entrate ma che inizi a mettere ordine anche alle uscite.
    Caro Stefano, che tu abbia ragione non c'è dubbio, che la cosa sia però molto più complicata è altro paio di maniche.

    Guarda l'allegato: sono i conti dello stato per gli ultimi anni. Lo Stato, in linea di massima, ha speso nel 2005 687 miliardi e ne ha incassati 629. I 58 di differenza sono il deficit (perentesi: chi è che mi chiedeva ieri se avevo le "prove" del fatto che Berlusconi avesse guastato i conti pubblici? Si legga questa tabella). Quindi, per poter ripianare questi 58 o aumenti i 629 (entrate) o diminuisci i 687 (spesa). Questa manovra, è indubbio, agisce più sulle entrate, vale a dire sui 629. Tu (ma anche Draghi: sei in buona compagnia) dici che la cosa può andare per tamponare una falla, ma per ottenere un risultato duraturo devi metter mano alle spese. Giusto.

    Ma guardiamo quei numeri per renderci conto di come le cose siano complicate. Da quei 687 leviamo gli investimenti (sono 57) sennò giÃ* non abbiamo strade, ma senza quella miseria non riusciremmo manco a fgarle funzionare. Poi leviamo gli interessi (64,5) perché ci manca solo che non restituiamo i BOT ai pensionati. Rimangono 565,7 miliardi che sono la spesa corrente.

    Analizziamola. 155,5 sono stipendi e 241,7 sono contributi sociali (pensioni). La somma di queste 2 voci (quasi 400 miliardi) è il 70% delle spese correnti. Se poi levi la sanitÃ* (39, 8 sono le prestazioni sociali) vedi che alla fin fine l'unica voce su cui puoi agire sono i 77,3 miliardi di consumi intermedi. IN questa voce c'è un po' di tutto, ma rappresenta il 13% del totale, ed è stata giÃ* compressa nel corso degli anni. Ergo: riduciamo le spese. Ottimo, ma come?

    In realtÃ* la cosa può avvenire solo nell'arco di molti anni, mano a mano che (per cause naturali) diminuiscono le spese pensionistiche e mano a mano che, con blocco del turn over e pensionamenti, avrai ridotto il personale della P.A. . Ma che ci sia molto margine per attuare un gran risparmio dall'oggi al domani non ci credo. Almeno: non lo vedo io. Tra l'altro ricordiamoci che il governo passato ha avuto l'incredibile fortuna di avere i tassi di interesse più bassi della storia. Infatti negli ultimi anni la spesa per interessi è diminuita. Neiprossimi anni la BCE rialzerÃ* un po' il tasso sull'Euro e quella voce sarÃ* destinata ad aumentare, creando altri problemi.
    File Allegati File Allegati
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #865
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: [politica] che ne dite di litigare sulla nuova finanziaria

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    parentesi: chi è che mi chiedeva ieri se avevo le "prove" del fatto che Berlusconi avesse guastato i conti pubblici? Si legga questa tabella
    21 miliardi di deficit in più (con interessi sul debito però in costante calo, grazie all'euro). 28 miliardi di avanzo primario in meno

    A molti qui del forum però questo piace. Masochisti?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #866
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [politica] che ne dite di litigare sulla nuova finanziaria

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    In realtÃ* la cosa può avvenire solo nell'arco di molti anni...
    Infatti e non a caso ho usato il termine di "inizio". Per una ditta con la quale collaboro ho seguito l'acquisto di un rimorchio per autocarro in Olanda. Tra dogana, motorizzazione e PRA siamo in ballo da 3 mesi, ho anche dovuto far tradurre da un perito del tribunale le fatture dall'inglese (3 righe) e noi, che abbiamo pagato il fornitore a Luglio, non possiamo ancora usare il rimorchio. Ecco cosa intendo - ad esempio - per iniziare a mettere mano agli enti pubblici. Ci proverÃ* questo governo, seriamente e non per burla come altri hanno fatto negli ultimi decenni ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •