nei giorni scorsi si è aperto un interessante dibattito sulla risoluzione del notevole gap di utenze. credo che il tema sia al quanto importante, ma negli ultimi giorni è stato un po' ignorato. è necessario che questo argomento non cada nel dimenticatio.
Alessio aveva aperto un sondaggio in merito, ma alcuni utenti hanno lamentato la scarsità di opzioni da scegliere. penso che sarebbe meglio fare un po' d'ordine, valutando attentamente ogni proposta, da fare col massimo ordine. successivamente, come ben detto da Markuz, s'informerà il moderatore che seguirà direttamente il sondaggio ufficiale.
ricapitolando, alcune idee erano queste:
1->Nowcasting unico
2->Nowcasting regionale
3->Nowcasting x macro-aree
4->Nowcasting x aree geograficamente e climatologicamente simili
5->Nowcasting x aree a medesimo numero di utenze
non vorrei aver detto caxxate, vedete un po' voi![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Finora il sondaggio constata questi numeri tra le utenze:
56 pugliesi
7 campani
11 lucani
3 calabresi
1 siciliano
1 sardo
Questi siamo! Gli altri amici che non hanno votato, è possibile o che siano fuori casa oppure che nutrano poco interesse nello sviluppo di questo forum.
Fatto sta che con questi numeri è difficile fare una divisione.
Comunque propongo questa soluzione:
Per tutto questo inverno rimane attivo il now-casting generale su cui si continua a postare tutti ....... come tentativo si aprono altre 2 stanze: CAMPANIA - BASILICATA e CALABRIA-SICILIA-SARDEGNA.
Soprattutto la stanza CALABRIA-SICILIA-SARDEGNA è evidente che sia poco omogenea, (la Sardegna dovrebbe fare Now-Casting separato) ma con i numeri che ci sono dobbiamo puntare soprattutto all'incremento di utenze da queste tre regioni.
Come intervalli temporali di apertura di ogni stanza punterei sul settimanale per entrambi le stanze. Nei momenti di forte peggioramento si potrebbero aprire delle stanze a 2 o 3 giorni.
Qualsiasi sarà la decisione, penso che in questi giorni debba partire un tentativo !!!!!
![]()
Mah, non sono convintissimo che il cambiamento porterà risultati apprezzabili; però, volendo smuovere un po' le acque, a mio parere l'idea delle stanze per aree geograficamente e climatologicamente simile appare la più valida.
Ad maiora, buona settimana a tutti.
Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura
una stanza x Calabria-Sicilia e Sardegna significherebbe un Nowcasting tra 2-3 persone al giorno. credo che porterebbe un maggiore disinteresse.
forse bisognerebbe separare solo la Puglia
cioè x esempio dividere il Nowcasting in 2 stanze, NC tirrenico e NC adriatico?
o creare delle sottostanze con 3-4 aree climatiche?
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Non sono daccordo ad un'altra frammentazione, il numero "esiguo" di utenti al momento non crea problemi come invece accade per il nord dove i trhead appena aperti vengono sommersi di messaggi.
[CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
[CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
[U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]
Valutate questa proposta !
Propongo una suddivisione basata su grandi aree geologiche:
1) Zone di catena appenninica + Sardegna Vedi 1 in cartina
(Campania - Basilicata Potentina - Calabria - Sicilia e Sardegna)
2) Zona di Avampaese Apulo + Fossa Bradanica Vedi 2 in cartina
Puglia - Basilicata Ionica (Fiume Bisento e Bradano)
ciao Francesco, il problema è che i nostri Nowcasting arrivano a decine e decine di pagine di segnalazioni x il 90% pugliesi. un calabrese,tanto x fare un esempio, x leggere quelle relative alla propria regione, deve scorrere numerosi messaggi a interesse pari a 0.
un po' come il discorso fatto tempo fa riguardo ai nowcasting giornalieri, che garantiscono molto più ordine rispetto a quelli a più giorni.
anche a me dispiacerebbe moltissimo modificare la formula attuale, ma fare un tentativo non costa nulla. se riuscirà a far aumentare le utenze di altre regioni, benvenga, altrimenti ritorna tutto com'è ora![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Tirrenico ed adriatico mi sembra una buona soluzione, magari lo ionio con l'adriatico. Però, ripeto, in linea di massima l'idea di dividere non mi convince. In realtà in numero assoluto siamo pochi, e poi non è detto che non mi interessi il NC della puglia o della sicilia.
Vabbè, vado a letto. Buona notte
Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura
Nessuno vieterebbe di scrivere o leggere in altre stanze di nowcasting.
Bisognere solo evitare di immettere segnalazioni non relative a quell'area geografica.
Sarebbe più semplice così leggere le segnalazioni dell'area che ci interessa in quel momento, più ordinato.
Grazie franko per l'apertura del thread, l'argomento è meglio non cada nel dimenticatoio
Allora, vi ripropongo quella che per me sarebbe la suddivisione ideale, tenendo conto soprattutto delle caratteristiche climatiche che caratterizzano le varie zone.
Nowcasting Puglia - Basilicata versante adriatico (MT-Vulture)
Nowcasting Campania - Basilicata versante tirrenico (PZ)
Nowcasting Calabria - Sicilia - Sardegna
Per quanto riguarda quest'ultima suddivisione, essa è legata soprattutto a motivi di scarsa utenza. Sarebbe quindi utile riunire il maggior numero di utenti possibili tra Sicilia, Calabria e Sardegna per non lasciare topic "morti".
E' questa secondo me la migliore suddivisione possibile. Ovviamente se si vuole tenere conto del numero di utenti da dividere nel migliore dei modi, come giustamente fa notare zac, allora sarebbe utile accorpare la Basilicata intera con la Campania. Ma credo che sostanzialmente non sia ipotesi gradita per i Materani, che abitano in una zona dalle dinamiche climatiche molto simili a quelle pugliesi.
![]()
Segnalibri