Mi sono preso una settimanina di fuori sede...l'Ultimo mio intervento è stato questo
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=70005 una settimana fa circa..
Nella sostanza Dicembre è evoluto ( ed evolverà ) come prospettato, senza colpo ferire nell'ultima parte.. Nel mio intervento ebbi a dire ( in una evoluzione futura ) che nella presenza dell'hp si sarebbero dovuto considerare due ipotesi: 1 ) Una falla balearica con situazini potenzialmente interessanti per il nord, 2 ) respiri orientali con freddate per le adriatiche. Questa seconda ipotesi mi pare si prospetti fievola, la prima invece potrebbe essere più sostanziosa del previsto. Nella sostanza non mi pare si possa verificare una situazione invernale strictu sensu, piuttosto una raffreddata generale per inizi anno con scorrimento umido al nord... e la falla Iberica probabilmente pruficua per il nord.. IO francamente mi auguro che possa essere molto proficua e che le alpi ma anche le pianure del nord vedano finalmente una bella nevicata .. La mia personale preoccupazione è che magari la falla balearica possa catalizzare troppo ad ovest l'entrata atlantica o imprimere un getto eccessivamente veloce con la conseguenza nel primo caso di risalita eccessiva calda nel secondo di azione anche sostanziosa ma appunto veloce... Vediamo come andrà.. In ogni caso vedo ben messe le alpi, le pre-alpi, fino a bassa quta, il nord ovest fino a bassa quota spero anche diverse città del nord ma su questo bisogna ancora vedere.. Comuque dovesse andare non saremo di fronte ad una barica invernale ma a scorrimento umido efficiente al nord o su parte di esso.. pe l'inverno vero , come da mio pensiero ormai noto, dovremo apsettare almeno la seconda metà di Gennaio se non l'ultima parte... Ci aggiorniamo via via.e forza neve al nord....
![]()
mi pare che ECMWF la veda secondo la mia preoccupazione..ma comunque tra il 3 e il 5 le Alpi, le pre-alpi , il PIemonte, Trentino alto adige, e diverse località della Lombardia settentrionale vedranno la neve fino a bassa quota, resta da vedere quanta e per quanto...Vedo bene il PIemonte e nord Lombardia...seguiamo.
3-4 neve possibile in FVG e Veneto fino in pianura.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non conosco il microclima del nord...ma con nogaps il cuscino sarebbe migliore giusto?![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ovviamente ora bisogna sperare solo in un pò di fortuna...la dinamica c'è se ci scappa la barica favorevole tanto di guadagnato. IN ogni modo, se va come vedono GFS e gli americani in genere, ci sarà una bella neve su gran parte dle Piemonte, alessandrino, piacentino, nord Lombardia e su tutto il Trentino, Garda, bellunese. Conterà molto anche la tempistica: il 3 per esempio se arriva bene il fronte, le termiche saranno più favorevoli per neve estesa in pianura piemontese, lombarda magari emiliana... Accumuli importanti su nord Lombardia e su Trentino ..Se va come vedopno gli Europei, la barica è più occidentale, fenomeni meno intensi, termiche anche più alte insomma una visione un pò meno favorevole a bella neve, perlomeno estesa e durevole a bassa quota.. Comunque vada, non mi pare possa fare granchè sulle pianure centro orientali....salvo momenti favorevoli ad ora indecifrabili... Ma ora sono tutte ipotesi bisogna vedere come si dispone la barica..
Segnalibri