Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    Ovviamente, è una semplificazione massima, ma con l'evoluzione prevista, le cose stanno proprio così.
    Il nocciolo della questione è la Rossby, con associata Bjerknes che si avvicinerÃ* il nostro paese martedì:

    è questo cavo che porterÃ* le precipitazioni al Nord, nevose anche in pianura, e staccandosi dalla Rossby principale, lascerÃ* spazio a una pulsazione dinamica dell'anticilone delle Azzorre verso l'anticiclone Russo:

    E' sempre lui, infine, a ingranare il gelo russo, avvettandolo verso W:

    In sostanza: quanto più (nei limiti del possibile) il passaggio di martedì avverrÃ* a ovest, tanto più il blocco euroasiatico e l'ingranaggio depressionario avverranno a ovest, tanto meglio sarÃ* trascinata verso di noi l'aria gelida russa.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #2
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    Ottimo messaggio didattico !
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Ottimo messaggio didattico !
    Grazie Ste!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    E vissero tutti e felici e contenti.

    Sono carte che sembrano disegnate da me. Il mio più grande sogno, di cui spesso ho parlato, è che nevichi in uno stesso episodio, anche se non brevissimo s'intende, un po' ovunque, ancor prima che nevichi tanto da me.

    In questo caso potrebbe: neve al nord, poi al centro e nord-est, poi al sud. A scorrere aria fredda e manti nevosi ovunque immobili al suolo, li schiodi manco col piccone... Poi una giornata di cielo sereno e vado a vedermi godendo un'immagine satellitare e l'innevamento in Italia

    Bah
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Grazie Ste!
    Sì ho capito.

    Ma quanti centimetri cadranno a Limbiate? Un amico di un mio amico deve passare di lì in machcina venerdì in pieno burian. SaraÃ* a Limbiate alle 15.37 circa.


    Grazie per la risposta.

    #NousAvonsDéjàGagné

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    Proprio così GiuÃ*n!
    L'analisi è correttissima (ma non avevo dubbi); in realtÃ* è la costituzione di un blocco dinamico ad onda lunga posteriore al distacco del cut-off nordatlantico che permetterebbe la retrogressione della lama continentale.
    Saluti!!
    Pierluigi
    Meteoromagna
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    Citazione Originariamente Scritto da bugigio
    Sì ho capito.

    Ma quanti centimetri cadranno a Limbiate? Un amico di un mio amico deve passare di lì in machcina venerdì in pieno burian. SaraÃ* a Limbiate alle 15.37 circa.


    Grazie per la risposta.

    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    57
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    Corretto!


    Certo, però, che al momento attuale vi è una tale discordanza tra GFS e DWD (roba del tipo bianco-nero e giorno-notte....) che emettere una previsione anche sulla sola linea di tendenza, appare davvero ostico...

    Gfs ci propone sul medio termine una retrogressione di aria gelida continentale e conseguente situazione "buranica".

    DWD, al contrario, vede addirittura l'entrata franca del flusso zonale oceanico, con la mite aria atlantica che si spinge, sempre sul medio termine, fin nel cuore delle pianure orientali europee...

    Davvero sconcertante ed imbarazzante il ventaglio di soluzioni che i modelli matematici ci propongono sino ad ora.

    ciao, Wetter
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    Proprio così GiuÃ*n!
    L'analisi è correttissima (ma non avevo dubbi); in realtÃ* è la costituzione di un blocco dinamico ad onda lunga posteriore al distacco del cut-off nordatlantico che permetterebbe la retrogressione della lama continentale.
    Saluti!!
    Pierluigi
    Meteoromagna
    Ciao mitico, è sempre un piacere sentirti. Di un pò, come la vedi l'evoluzione? E di ad Angelone di darci qualche dritta aggiornata sulle settimane a venire!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #10
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Più neve cadrÃ* al NW, più neve cadrÃ* al centrosud....

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    Proprio così GiuÃ*n!
    L'analisi è correttissima (ma non avevo dubbi); in realtÃ* è la costituzione di un blocco dinamico ad onda lunga posteriore al distacco del cut-off nordatlantico che permetterebbe la retrogressione della lama continentale.
    Saluti!!
    Pierluigi
    Meteoromagna
    Pierluigi non lasciarci così. Questi sono i momenti, quei pochi e più belli ed emozionanti, in cui i pareri "forti" e autorevoli sono graditi. Come la vedi, onestamente?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •