Ecco il thread ispirato alla poetica gabriellana. Ecco la mia prima opera.
Dissento categoricamente
Non non!!
Luca Bertolli. Scopre Gabriele e la sua poetica all'età di 15 anni. Studiatane l'arte, iniziò una lunga e fervida attività letteraria che lo portò a scrivere, nel 2003, l'opera "Non resta che pregare", in cui si narrano le gesta di un'anguria-sacerdote alle prese con un'invasione di ostie che si attaccano al palato. L'anno dopo è premio Nobel per la grammatica per aver inventato la congiunzione ipotetica "s'è". E' l'anno della svolta. Luca diventa ricchissimo e, montatosi la testa, decide di rismontarsela per far vedere che ne era capace.
Nel 2006 cade in depressione: scopre infatti che un rombo non solo ha 4 lati, ma non sono nemmeno intonati. Tuttora vivente, si interroga in continuazione sull'ineluttabilità dell'infinito, facendo gargarismi con bile di bufalo su una gamba sola.
Scaldabagno
Vuoto,ma come s'i fa
solo s'è a metà
eccomi taglio nuovo
allerta 1
come m'è non ce nessuno
sono daccordo.
Iliceto Leonardo, poeta ermetico, rimase chiuso nel ripostiglio di un pedalò per diversi anni, poi un giorno fu liberato dal naufragio dello stesso sulle coste delle poderose Isole Tremiti (Fg). Attualmente compone sonetti dedicati al sommo maestro Gabriele. Cerca adepti per organizzare il "VIAGGIO" nella terra santa (Prato,ndr) per rendere omaggio al divino
Il sole duna volta
Oh sole che ti vergogni
d'in fronte a tal'magnificenza
sei sempre in nei miei sogni
non ci sei mai per la l'occorrenza
Ma dimmi forse che sei malato
piacevi quando eri esibizionista
tu io ti ricordo elogiato
sempre per il punto di vista
Chi s'è và...nessuno
E tutto il lo resto è niente
S'è io dico al caporale ho fame lui vattene via barbone ed io
sono un cittadino di Prato=rotatorie
S'è tutti matti coi movimenti a rullo
S'è tutti matti i giovani diventano bullo
S'è tutti matti s'è và via dal nullo
Ecco perchè Geremia è piccolo
ed le tapparelle sono abbassate le tapparelle
S'è mica il sole
s'è l'ombelico a fuori delle ragazza di dentro
Ecco perchè, chi s'è và...nessuno.
Profonda...questa è poesia traumaturgica.
Cosa ce
s'è n'è và
il petroniere
si sà che cosa ce...
a finito i soldi nell'portafoglio
ehee...
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
La società
Io non esco nessuno,
o beata società s'è non esci qualcuno
la gente dicono quello e ghei,
e io ill'chiedo se ci il fai o ci sei.
Ill'Temporali
Che fa e il cielo brontola lontano,
inzia ad tuonare e il mio fratello dice è i fuochi.
Passano le ore ed tuon ancora,
io ill'dico che si va a casa ed poi,
ed poi si corre la via sotto ill'fiumi l'aqua.
ragazzi... ve lo dico una volta io, che ci scherzo spesso (con Gabry...), ve lo
dico io che sono stato (lo confesso) assai infastidito una volta dai richiami
del mod in materia, pedante come un professore di liceo old style (scusami mod, ma
uso parlare sincero).... ma .... è un po' esagerato no ?
anche nelle poesie ? o madonna fra un po' inventeremo "il fustino del
detersivo di Gabry" o "Le fette biscottate integrali di Gabry" ?
dai, fino a che si scherza un po' nei thread appositi o quando lui scrive
"la lanzetta" o "accipolina" tutto ok... ma sennò diventa un po' una monomania!!!
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ma, C.R. è per aggiunger altro spirto ridanzoso al mondo, che tanto n'ha bisogno.
Oltre a cotale baldanzosa giustificazione, in realtà questo 3d è sempre parte del settore poesie.
Solo parlate in Gabriellese, con alcune tematiche ruotanti attorno a lui.
Se mescolavamo infatti i due generi nell'unico poliedrico calesse sarebbe venuto fuori un pastone assurdo!
Massimo, qui s'ha da farti forti complimenti!Originalmente inviato da Massimo![]()
La società
Io non esco nessuno,
o beata società s'è non esci qualcuno
la gente dicono quello e ghei,
e io ill'chiedo se ci il fai o ci sei.
Citazione:
Originalmente inviato da Massimo![]()
Ill'Temporali
Che fa e il cielo brontola lontano,
inzia ad tuonare e il mio fratello dice è i fuochi.
Passano le ore ed tuon ancora,
io ill'dico che si va a casa ed poi,
ed poi si corre la via sotto ill'fiumi l'aqua.![]()
Segnalibri