Ciao Vize (e ciao Conte),
durante le mie ricerche avevo già visto la tua pagina: complimenti!
Per quanto riguarda la taratura del barometro, diciamo che c'è un "amico di mio cugino" che si diletta, oltre che di metereologia, anche d'ascolto di traffico aereo, durante il quale può capitare - non è però frequente - che velivoli in transito chiedano alla TWR od al FIS di Padova la pressione al suolo. Quindi, come osservavi, non c'è un bollettino meteo emesso dall'aeroporto.
Una curiosità: dopo quasi tre anni in cui non avevo operato alcuna taratura, il migliore barometro aneroide che possiedo (un Fischer germanico), segnava esattamente la pressione riportata dall'aeroporto! La qualità di certi strumenti è impagabile.
Prossimamente posterò delle foto sulle soluzioni che ho adottato per l'installazione dei sensori, così magari mi date dei pareri e dei consigli.
Buona serata a tutti.
Ok.Cmq per me resta il problema che non ho stazioni ufficiali molto vicine. A dire il vero ce ne sarebbe una scolastica molto bella (Lastem) però aspetto che la mettano on line per avere dati di confronto regolari nel tempo. Ho parlato col responsabile della stazione e mi ha garantito che loro fanno periodiche tarature tramite ente preposto.
Il mio metodo infatti è infallibile se il barometro della consolle è tarato correttamente di fabbrica. Tra l'altro non so di quanto possa incidere il fatto che il barometro è dentro casa e non fuori come dovrebbe essere per riportare dati a norma. Sinceramente sta cosa devo capirla bene visto che cmq la pressione è per forza esterna è per forza di cose uguale a quella dentro casa. Poichè però non conosco come funziona il barometro digitale non mi pronuncio.
Tutto questo per dire che anche tarassi bene il mio barometro prima o poi poi troverei sicuramente qualche differenza con quello di riferimento professionale cambiando le condizioni termiche della giornata.
Quello a mercuiro necessita di compensatura termica per via del fatto che il liquido metallico un pò varia la sua lunghezza a temp. diverse.
Ultima modifica di Conte; 20/01/2007 alle 20:07
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Usa questo come riferimento...!Cmq ho altro problemino...ogni tanto (capiterà 2-3 volte al giorno) i dati del vento spariscono per comparire subito dopo il successivo invio, qnd dopo 4,5 sec, ho provato a ricollegare il connettore e a pulirlo con lo spazzolino..ma lo ha rifatto..cosa puo essere??grazie..
![]()
Ciao Alessandro, tranquillo perchè ogni tanto capita anche a me. Credo che il fatto sia imputabile a radio interferenze esterne; in ogni caso il recupero della connessione e del trasferimento dei dati è successivamente imediatoed in fin dei conti [azz... che dura scrivere quando si è ubriachied assonnati] non si perde nulla.
Marco
Grazie!
Gli hai dato giu è...![]()
![]()
Ciao Alessandro,
sì, in effetti la scorsa notte non mi sono risparmiato; pensa che tornato a casa, sono salito su tetto per guardare l'installazione ed il mio schermo autocostruito, mi sono fumato una sigaretta e sono sceso. Forse ho fatto anche la danza della pioggia, ma non ne sono certo... cose che si fanno da sbronzi.
___
Una domanda per il mio concittadino VIZE: oggi pomeriggio (a sbronza smaltita), mi sono dedicato alla contemplazione della Davis pro 2 e peregrinando di sito in sito alla ricerca d'informazioni e di prezzi, sono incappato in un riferimento collegato a meteo.it. Si tratta della Zetalab S.r.l. (via Castelfidardo, vicino al Primavera) che commercializza stazioni meteo, tra cui Davis: ne sai qualcosa? Domani provo a fare un giro, anche perché non nascondo che sto covando un pensierino per la Davis.
Si avevo già visitato il sito, so che era di padova anche se trascuravo fosse in via castelfidardoDa quello che ho potuto vedere i prezzi sono in linea con i rivenditori italiani, abbastanza alti se confrontati con quelli olandesi e tedeschi... La Davis è un'ottima scelta anche se ha qualche diffettuccio un po' fastidioso ovvero il pluviometro starato di fabbrica e abbastanza difficile da tarare in modo ottimale tanto da essere meno affidabile del pluviometro lacrosse (qualità dei materiali scarsa, ma precisione molto buona). Mi stavo informando inoltre sulla peet bros che a quanto pare è una gran bella stazione. Per finire volevo chiederti in che parte di PD abiti e dove avevi pensato di posizionare la stazione cosi magari potevo darti qualche consiglio
![]()
Selvazzano Dentro (PD) 45°24'00" N 11°46'54" E 17m slm
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IPDSELVA1
La stazione l'ho già messa in funzione; se passi in riviera Paleocapa tra ponte Tadi e ponte San Giovanni, butta l'occhio dall'alltra parte - in riviera Mussato -, la vedi svettare all'ultimo piano di un condominio abbastanza brutto.![]()
Lo schermo che vedi è un autocostruito con piatti esagonali in melamina trovati per 1 ¤. Ho anche un altro schermo, sempre autocostruito, con i sottovasi verdi e poi verniciati, ma credo che la melamima sia tra le due soluzioni la migliore, anche perché più durevole e più semplice da manutenere.
Comunque sembra funzionare tutto a dovere.
PS: qui ora sta nevischiando...speriamo venga giù di brutto!
Ciao!!!![]()
Selvazzano Dentro (PD) 45°24'00" N 11°46'54" E 17m slm
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IPDSELVA1
Ho postato le foto che ritraggono l’installazione dei sensori. Alcune considerazioni: il pluvio pare non essere orizzontale, ma si tratta di una deformazione prospettica, in realtà è perfettamente in bolla. Ho anche aggiunto un’asticella per conferire maggiore stabilità alla base. So che dovrebbe stare più in alto, ma temo che le fluttuazioni del palo in condizioni estreme possano far scattare la basculla e d’altra parte nella posizione in cui è mi risulta impossibile controventarlo.
Lo schermo solare non è per ora ventilato e l’ho realizzato con dei piatti in melanina trovati da Lando Sport. L’attacco superiore l’ho ancorato al secondo piatto, così da evitare possibili infiltrazioni d’acqua.
Che ne pensate?Meteo 001.jpg
Meteo 002.jpg
Meteo 003.jpg
Meteo 004.jpg
Segnalibri