Pagina 1 di 12 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 115
  1. #1
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Post Installazione sensori WS1600IT

    Buongiorno a tutti! Sono nuovo del forum e volevo farvi i complimenti per la chiarezza delle informazioni.

    Ho deciso di acquistare la stazione metereologica in oggetto su consiglio di un amico..e piano piano mi sto appassionando di questa materia.

    Ovviamente essendo un principiante per di piu inesperto ho avuto molti problemi..! Io abito in una palazzina di 3 piani completamente mia, io sto al piano terra mentre i sensori si trovano sul tetto in mansarda. Ho provato a collegare l'anemometro sul palo dell'antenna e il termo-igrometro sotto un pezzetto di tettoia ke sporge..il problema è il pluviometro! come lo posiziono?? mica posso bucare le tegole!
    Avevo pensato, come visto da tanti sul forum di realizzare un palo che raggruppasse sia l'anemometro ke il pluviometro (non penso posso mettere anche il termoigrometro perchè sarebbe esposto al sole vero?) quindi dove potrei trovare un palo ke poi abbia un supporto rettangolare orizzontale?? Ho chiesto in varie ferramente ma niente...vi ringrazio per i consigli che mi vorrete dare!

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Fidenae
    Data Registrazione
    18/12/06
    Località
    Roma (RM)
    Messaggi
    79
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Guarda, io ho messo il pluvio attaccato sullo stesso palo dell'anemometro, (qualche centimetro piu' in basso cosi' non da' fastidio alla rilevazione del vento) ho usato un semplice reggimensola in ferro lo trovi in tutte le ferramente, è sufficientemente largo, per bloccare il pluvio ho usato delle fascette con viti in ferro, è perfetto!

  3. #3
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Installazione sensori WS1600IT

    Grazie! è vero..non mi era venuto in mente...stasera lo faccio subito!! Ma invece per l'invio dei dati essendo 2 solai da passare potrebbero esserci problemi? tipo in caso di temporale..batterie quasi scariche? (le specifiche dicono 100 metri in campo aperto ma non so al chiuso!)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti! Sono nuovo del forum e volevo farvi i complimenti per la chiarezza delle informazioni.

    Ho deciso di acquistare la stazione metereologica in oggetto su consiglio di un amico..e piano piano mi sto appassionando di questa materia.

    Ovviamente essendo un principiante per di piu inesperto ho avuto molti problemi..! Io abito in una palazzina di 3 piani completamente mia, io sto al piano terra mentre i sensori si trovano sul tetto in mansarda. Ho provato a collegare l'anemometro sul palo dell'antenna e il termo-igrometro sotto un pezzetto di tettoia ke sporge..il problema è il pluviometro! come lo posiziono?? mica posso bucare le tegole!
    Avevo pensato, come visto da tanti sul forum di realizzare un palo che raggruppasse sia l'anemometro ke il pluviometro (non penso posso mettere anche il termoigrometro perchè sarebbe esposto al sole vero?) quindi dove potrei trovare un palo ke poi abbia un supporto rettangolare orizzontale?? Ho chiesto in varie ferramente ma niente...vi ringrazio per i consigli che mi vorrete dare!
    Il termoigro va inserito (tolto l'inutile cappuccio) in uno schermo solare performante altrimenti i dati saranno spesso errati. Dovrai quindi costruirtene uno come si deve o acquistare un Davis passivo (chiedi a Summer). Lo installerai sul palo dell'antenna ad almeno 2 mt dalle tegole per evitare eccessive bolle di calore in estate causate dal tetto surriscaldato.
    Per l'autocostruzione ti consiglio di guardare qui:
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=16789

    Mi raccomando, scherma il sensore.
    Ultima modifica di Conte; 21/12/2006 alle 10:25
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Burian Primo
    Ospite

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Site sicuri che il sensore della 1600 entri in uno schermo Davis?
    Quello della 2300 entra perfettamente, quello si
    A me hanno detto ad esempio che quello della WS 3600 è troppo grande.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Citazione Originariamente Scritto da Burian Primo Visualizza Messaggio
    Site sicuri che il sensore della 1600 entri in uno schermo Davis?
    Quello della 2300 entra perfettamente, quello si
    A me hanno detto ad esempio che quello della WS 3600 è troppo grande.
    E' la grossa pecca del sensore termoigro della WS1600, con il cappuccio la lunghezza è di 157mm, anche senza dubito possa entrare nello schermo Davis.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    E' la grossa pecca del sensore termoigro della WS1600, con il cappuccio la lunghezza è di 157mm, anche senza dubito possa entrare nello schermo Davis.
    Il cappuccio cmq non va assolutamente utilizzato.
    Si può segare la sporgenza che aggancia il cappuccio per ridurne la lunghezza. Un'alternativa è anche quella di alimentare il termoigro esternamente con un portapile segando e riducendo lo scatolotto del sensore.
    Tutto ciò comporta ovviamente la perdita della garanzia in caso di malfunzionamenti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Conte ti ringrazio per la disponibilità e i consigli..ho capito l'importanza dello schermo pero se ho la possibilità di lasciarlo sotto una sporgenza del tetto (e posizionarlo ad est in modo tale che prende solo quel poco sole alla mattina) non può bastare? Poi ho fatto un po di prove ieri sera e devo dire che la potenza di trasmissione del termo-igro è davvero notevole..sono andato in garage è il segnale radio veniva ricevuto perfettamente! (doveva passere per 3 solai in cemento armato compresi tutti gli ostacoli di pareti e mobili!)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    Conte ti ringrazio per la disponibilità e i consigli..ho capito l'importanza dello schermo pero se ho la possibilità di lasciarlo sotto una sporgenza del tetto (e posizionarlo ad est in modo tale che prende solo quel poco sole alla mattina) non può bastare? Poi ho fatto un po di prove ieri sera e devo dire che la potenza di trasmissione del termo-igro è davvero notevole..sono andato in garage è il segnale radio veniva ricevuto perfettamente! (doveva passere per 3 solai in cemento armato compresi tutti gli ostacoli di pareti e mobili!)
    In estate i forti raggi del sole mattutino colpiranno direttamente il sensore ed il cemento del sottottetto. Avrai valori sballatissimi. Non puoi sapere con precisione quanto incideranno le inerzie termiche sia in schermatura che in irraggiamento del sottotetto per cui se cerchi un minimo di attendibilità lo schermo solare ed il posizionamento corretto sono d'obbligo. Se poi vuoi entrare a far parte della rete CEM-NMW allora non sarebbero accettati i valori termoigrometrici nella maniera più assoluta. Perchè rimetterci le mani? Fai le cose per bene una volta e non ci pensi più visto che ora hai la stazione smontata.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    ............Poi ho fatto un po di prove ieri sera e devo dire che la potenza di trasmissione del termo-igro è davvero notevole..sono andato in garage è il segnale radio veniva ricevuto perfettamente! (doveva passere per 3 solai in cemento armato compresi tutti gli ostacoli di pareti e mobili!)
    Questa è un'ottima notizia per gli acquirenti futuri. Ora nel tempo potremo capire meglio come si comporta il nuovo trasmettitore a 866 MHz IT tanto decantato dalla LaCrosse.
    Ultima modifica di Conte; 21/12/2006 alle 10:26
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •