Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: blocchi atmosferici e PDO

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Complimenti per l'analisi! Sempre affezionato ai blocchi, eh?

    Effettivamente, anche guardando ad occhio (senza pretesa di analisi dettagliata...) l'andamento del pattern SCAND, si nota una maggior predominanza della fase positiva durante la prima metà della serie: grossomodo dall'inizio a fine anni 70, periodo connotato per l'appunto dalla PDO- e onvece predominanza generale della fase negativa in seguito (PDO+). Se effettivamente siamo nel cambio di regime della PDO, c'è da aspettarsi una maggior frequenza del tanto concupito pattern SCAND+ nei prossimi tempi..............














































    ........Ma siamo effettivamente di fronte al cambio di fase della PDO invernale???




    (il grafico arriva fino all'inverno 2005/06).
    Sì, effettivamente ci sono affezionato

    Hai ragione, siamo o no di fronte ad un cambio di tendenza?
    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=62894&page=3

  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: blocchi atmosferici e PDO

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    D'altra parte, l'analisi è interessante anche perché evidenzia pure un'altra zona statisticamente soggetta a blocchi più frequenti in fase di PDO-: l'area est atlantica.

    Infatti, come già ben si sa, da fine anni 70 è in notevole ribasso pure il pattern EA:



    pattern che cmq dovrebbe dipendere parecchio anche dalla condizione delle SST atlantiche orientali e forse anche dalla fase dell'AMO:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=62894
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=51639

    Qualche studio statistico (analisi wavelet) ha trovato qualche debole influenza pure sulla NAO (pur se in questo caso, essendo il pattern strettamente correlato al NAM ed essendoci una moltitudine di altri fattori a "forzare" questo pattern, sare propenso a relativizzarne un po' il presunto legame):
    sembrerebbe che la PDO influenzi il segno della NAO con un ritardo di 3-4 anni.

    Ciao Stefano,

    effettivamente è quello che penso pure io.
    L'AMO è un indice teleconnettivo importante tuttavia forse non coglie sufficientemente l'importanza circa l'esatto posizionamento delle anomalìe all'interno di esso (Atlantico occidentale od orientale).
    Le attuali anomalìe infatti che evidenziano un AMO+ ( e non ++ come lo scorso inverno) sono concentrate pressoche nella parte centro occidentale dell'Oceano mentre il settore orientale di esso rileva valori prossimi al segno - se vogliamo dare al giusto peso soprattutto alle decise anomalìe negative a ridosso della Scandinavia.
    Poi naturalmente ci sta il fatto che la PDO- favorisca un andamento ondulatorio pro Scandinavia pattern+ ma sarebbe assolutamente insufficiente qualora il suo instaurarsi non gli venisse permesso da situazioni favorevoli all'innesco di promontori facilitati dalle anomalìe negative sopracitate.
    Poi naturalmente la spinta meridiana necessaria a creare quella sorte di sodalizio altopressorio tanto caro agli amanti del '56 è naturalmente favorita da una Qbo orientale.
    Abbiamo ciatato il '56?

    Beh la situazione (se i dati sono corretti) dovrebbe essere stata questa:

    AO= -2,029; NAO= -1,12;AMO= 0.122; PDO= -2,74; EA= -2,73; PNA=-1.04

    quanto alla QBO non vengono forniti dati esatti in merito ma se non ho fatto male i conti doveva essere orientale.


    Un caro saluto anche a Giacomo.
    Matteo



  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: blocchi atmosferici e PDO

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Stefano,

    effettivamente è quello che penso pure io.
    L'AMO è un indice teleconnettivo importante tuttavia forse non coglie sufficientemente l'importanza circa l'esatto posizionamento delle anomalìe all'interno di esso (Atlantico occidentale od orientale).
    Le attuali anomalìe infatti che evidenziano un AMO+ ( e non ++ come lo scorso inverno) sono concentrate pressoche nella parte centro occidentale dell'Oceano mentre il settore orientale di esso rileva valori prossimi al segno - se vogliamo dare al giusto peso soprattutto alle decise anomalìe negative a ridosso della Scandinavia.
    Poi naturalmente ci sta il fatto che la PDO- favorisca un andamento ondulatorio pro Scandinavia pattern+ ma sarebbe assolutamente insufficiente qualora il suo instaurarsi non gli venisse permesso da situazioni favorevoli all'innesco di promontori facilitati dalle anomalìe negative sopracitate.
    Poi naturalmente la spinta meridiana necessaria a creare quella sorte di sodalizio altopressorio tanto caro agli amanti del '56 è naturalmente favorita da una Qbo orientale.
    Abbiamo ciatato il '56?

    Beh la situazione (se i dati sono corretti) dovrebbe essere stata questa:

    AO= -2,029; NAO= -1,12;AMO= 0.122; PDO= -2,74; EA= -2,73; PNA=-1.04

    quanto alla QBO non vengono forniti dati esatti in merito ma se non ho fatto male i conti doveva essere orientale.


    Un caro saluto anche a Giacomo.
    Ciao Matteo, come sta la piccolina??

    Per quanto riguarda la QBO confermo, anche se, per dovere di cronaca, il cambio di segno, da positivo a negativo, avvenne proprio in Inverno, tra Dicembre e Gennaio.

    http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/qbo.data

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: blocchi atmosferici e PDO

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, come sta la piccolina??

    Per quanto riguarda la QBO confermo, anche se, per dovere di cronaca, il cambio di segno, da positivo a negativo, avvenne proprio in Inverno, tra Dicembre e Gennaio.

    http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/qbo.data

    Ciao grande

    tutto bene grazie!!

    Il mio topone cresce una meraviglia!

    Hai visto che prodromi invernali ci sono?
    Matteo



  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: blocchi atmosferici e PDO

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, come sta la piccolina??

    Per quanto riguarda la QBO confermo, anche se, per dovere di cronaca, il cambio di segno, da positivo a negativo, avvenne proprio in Inverno, tra Dicembre e Gennaio.

    http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/qbo.data

    veramente parecchie ondate di gelo si situano tipicamente in cambio di segno della QBO....basta guardare qua:

    http://meteolazio.forumfree.net/?t=18243447


  6. #16
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: blocchi atmosferici e PDO

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    D'altra parte, l'analisi è interessante anche perché evidenzia pure un'altra zona statisticamente soggetta a blocchi più frequenti in fase di PDO-: l'area est atlantica.

    Infatti, come già ben si sa, da fine anni 70 è in notevole ribasso pure il pattern EA:



    pattern che cmq dovrebbe dipendere parecchio anche dalla condizione delle SST atlantiche orientali e forse anche dalla fase dell'AMO:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=62894
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=51639

    Qualche studio statistico (analisi wavelet) ha trovato qualche debole influenza pure sulla NAO (pur se in questo caso, essendo il pattern strettamente correlato al NAM ed essendoci una moltitudine di altri fattori a "forzare" questo pattern, sare propenso a relativizzarne un po' il presunto legame):
    sembrerebbe che la PDO influenzi il segno della NAO con un ritardo di 3-4 anni.

    Infatti...molto significativa anche la correlazione con l'EA index.
    Sull'indice NAO la questione la vedo più complessa, come dici ci sono più fattori ad influenzarlo.
    Sicuramente, come è stato aggiunto anche nei successivi interventi, c'è l'influenza delle SST atlantiche, almeno per quanto riguarda l'EA trend. Sullo SCAND mi riserverei un'analisi più approfondita...

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: blocchi atmosferici e PDO

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao grande

    tutto bene grazie!!

    Il mio topone cresce una meraviglia!

    Hai visto che prodromi invernali ci sono?
    Continuo sulla linea moderatamente ottimista....restano ancora alcuni dettagli da definire ma il pattern globale di Ottobre sembra al momento incoraggiante.

    Incrociamo le dita, caro Matteo!!


    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    veramente parecchie ondate di gelo si situano tipicamente in cambio di segno della QBO....basta guardare qua:

    http://meteolazio.forumfree.net/?t=18243447


    Bravo Zagor vedo che ti sei già lanciato da tempo.......a breve partirà un bel thread di analisi approfondita anche qui, dobbiamo solo ultimare altri progetti in corso d'opera.....

    Relativamente alla QBO se ne parlava soprattutto in realzione a possibili MMW, per questo considero l'84-85 a tutti gli effetti un inverno QBO- (come da catalogazione della dr.ssa Labitzke).

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •