Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito La persistenza del pattern EA+

    Nel TD sulla diagnosi invernale ho analizzato alcuni motivi che potrebbero spiegare (almeno in parte) l'anomalia invernale europea, partendo già dallo scorsa fine estate/inizio autunno.

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=47130

    Ora ci ritorno, stimolato dalle considerazioni fatte da 4ecast in altro TD.

    Dallo scorso aprile siamo quasi costantemente sopramedia termica (a parte agosto e qualche sporadico periodo, i più incisivi dei quali sono stati quelli della prima decade di giugno e dell'ultima decade di marzo).

    Il pattern che, dalla scorsa primavera, sta caratterizzando la struttura configurativa euro-atlantica è il famigerato EA, una sorta di NAO con i centri d'azione traslati verso est/nordest (per l'HP) e ovest/sudovest (per l'LP) e un gradiente barico ruotato in senso antiorario di qualche migliaio di km.



    Evidente che, con una situazione di EA+, si abbia spesso HP proprio sulla parte centro-meridionale dell'Europa, con promontori che rislagono frequentemente dal Nordafrica.
    È ciò che, in generale, sta condizionando (non poco!) il clima europeo dell'ultimo anno.

    Va anche detto che questo pattern ormai sembra mostrare un evidente trend al rialzo nelle utlime decadi. Il graifco seguente mostra come, più o meno da circa 30 anni, sia diminuita la frequenza (ma pure l'intenità!) della configurazione EA-, a favore dell'EA+.
    Lo stesso grafico mostra altresì che, da circa 10 anni, una nuova possibile svolta è in azione: impressionante la frequenza e l'intensità degli EA+ da fine anni 90 in avanti.



    Cause?
    Domanda da un milione....

    Io penso che ci siano almeno 3 fattori:

    -la fase della PDO: da fine anni 70 siamo in PDO+, ma adesso si starebbe per entrare in una nuova fase di PDO-



    -l'attuale GW, che compete con
    -l'attuale (da metà anni 90) fase dell'AMO+, che dovrebbe protrarsi per altri 10-20 anni.
    L'AMO ha un ciclo medio di 25-30 anni:



    Nota bene: la competizione fra gli ultimi 2 fattori di cui sopra (GW e AMO+) potrebbe anche rivelarci sorprese in seguito, perché:
    1) non è detto che i 2 fattori siano indipendenti, anzi....
    Come già fatto notare da 4ecast:


    Citazione:
    Originalmente inviato da 4ecast
    Quindi appare evidente come la curva sia ottenuta dalla somma di una ciclicità naturale, che in ultima analisi è riscontrabile nelle oscillazioni multidecadali atlantica e pacifica (p.e. la curva dell'AMO), con una linea di trend crescente che tende a forzare il ciclo climatico. Infatti i picchi e le valli della curva AMO sono in crescita e il periodo caldo è traslato verso destra fino agli anni 60. Attenzione: la curva AMO arriva fino al 96 e quindi dovremo integrarla con la seguente coda: 0.29, 0.12, 0.20, 0.30 (e un parziale 0.30 del biennio 2007-08), che conferma quanto detto sul trend di crescita dei picchi dei cicli naturali.

    2) Anche ammesso (e non ancora concesso!) che questi 2 fattori siano indipendenti, non è ancora detto che la loro competizione nel modellare il futuro clima euro-atlantico sfoci in una somma lineare dei loro effetti (tale per cui: effetti del GW ed effetti dell'AMO+---> EA++ ---> calore e siccità da noi).
    Infatti molti modelli ipotizzano che il GW potrebbe anche portare ad una riduzione della circolazione termoalina nordatlantica e dunque maggior frequenza di AMO- in futuro....

    L'intera stagione aprile 2006-aprile 2007 ha visto perdurare l'EA+, a volte accompagnato dalla variante continentale dell'EA/WR+ (segnatamente in luglio, dicembre e verosimilmente aprile).



    Codice:
     
    STANDARDIZED NORTHERN HEMISPHERE TELECONNECTION INDICES
    yyyy mm   NAO   EA    WP   EP/NP  PNA  EA/WR  SCA   TNH   POL  PT    Expl. Var.
    2006  4   1.24  1.32  0.43 -1.21  0.45 -0.71 -0.22-99.90 -1.98-99.90   24.5
    2006  5  -1.14  1.49 -0.26 -0.17 -1.27 -0.98 -0.07-99.90 -0.09-99.90   32.4
    2006  6   0.84  0.16 -1.13 -0.20 -1.06 -1.34 -0.56-99.90 -0.18-99.90   46.2
    2006  7   0.90  1.61 -1.61 -0.41  1.83  0.63 -0.60-99.90  0.83-99.90   81.7
    2006  8  -1.73  0.10 -0.43 -0.58 -1.41 -1.07  1.48-99.90  0.43 -0.22   52.6
    2006  9  -1.62  2.13  0.23  0.02  0.42  0.03  0.46-99.90  2.52  0.36   55.0
    2006 10  -2.24  1.12  0.35  1.03 -0.84  0.06  0.74-99.90 -0.79-99.90   71.0
    2006 11   0.44  2.10 -2.07 -0.27 -1.39 -0.12 -0.69-99.90 -1.01-99.90   55.3
    2006 12   1.34  1.14  1.27-99.90  1.86  1.56 -0.20  0.53  0.12-99.90   82.8
    2007  1   0.22  1.89  1.90 -1.27  0.72 -0.06 -2.74  1.18 -0.35-99.90   82.2
    2007  2  -0.47  1.75  0.63  1.16 -0.09  0.92  0.57  0.93 -1.33-99.90   50.8
    2007  3   1.44  0.46 -1.06 -1.11  0.18 -0.06  0.44-99.90 -0.35-99.90   56.7



    Guardiamo ora cosa è successo a livello globale:

    Anoamlie del GPT a 500 hPa aprile 2006/marzo 2007:


    Anomalie del GPT a 500 hPa aprile 2006/marzo 2007 rispetto alla media delle anomalie degli ultimi 7 anni:


    Anomalie del GPT a 500 hPa aprile 2006/marzo 2007 meno quella dell'anno prima:


    SSTA del periodo aprile 2006/marzo 2007 rispetto alla media delle anomalie degli ultimi 7 anni, con le principali anomalie: Nino, PDO-, IOD+, SSTA- in area WP (X), AMO+, leggero Tripolo Nordatlantico - (*):


    Anomalia del GPT a 300 hPa del periodo aprile 2006/marzo 2007 (con direzione principale del jet stream polare) rispetto alla media delle anomalie degli ultimi 7 anni:


    Come prima, ma ultimo anno rispetto al precedente:




    Nell'ultima carta: si vede bene (oltre che di nuovo il pattern EA+ e le HP subtropicali rafforzate ripstto al 2005/2006) l'intensità maggiore del VP (sempre rispetto all'anno precedente).

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Avevamo già dato la colpa all'EA++ per un anno di anomalie, ma le cause erano sfuggenti e difficili da argomentare. La crescita di latitudine dei geopotenziali su tutta la fascia 30°-60°N causa il riscaldamento globale, che poi ci colpisce noi in particolare col suo braccio destro dell'AMO++, è sicuramente una ipotesi praticabile ma dal punto di vista della circolazione generale è insospettabile come la PDO- (o meglio l'accoppiata PDO-/ENSO+, almeno spero) abbia creato quella modifica al jetsteam che risale sulla British Columbia (attenzione: non sulla classica catena delle Rocky Mountains) per saccatura sulle Aleutine o comunque troppo ad ovest del golfo d'Alaska. Spazio dunque per vortice canadese ben radicato su Terranova con tripolo atlantico incipiente. Interessante, interessante davvero
    Ultima modifica di steph; 23/04/2007 alle 14:36
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Bene il tuo post merita in effetti un 3d tutto suo!

    Non è che almeno il venir meno della componente stratosferica che ci è stata sfavorevole possa paradossalmente modificare il quadro generale in qualcosa di meno penalizzante per noi?

    ciao

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Bene il tuo post merita in effetti un 3d tutto suo!

    Non è che almeno il venir meno della componente stratosferica che ci è stata sfavorevole possa paradossalmente modificare il quadro generale?

    ciao
    Ipotesi tutt'altro che peregrina.
    Ma al momento difficile da diagnosticare.
    Ci torneremo sopra.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Si meritava e merita un topic tutto suo

    http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=954321&postcoun t=1

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Analisi ottima steph, che io debitamente salvo perchè non avrei aggiunto nemmeno uno spazio o una virgola
    Avevamo già dato la colpa all'EA++ per un anno di anomalie, ma le cause erano sfuggenti e difficili da argomentare. La crescita di latitudine dei geopotenziali su tutta la fascia 30°-60°N causa il riscaldamento globale, che poi ci colpisce noi in particolare col suo braccio destro dell'AMO++, è sicuramente una ipotesi praticabile ma dal punto di vista della circolazione generale è insospettabile come la PDO- (o meglio l'accoppiata PDO-/ENSO+, almeno spero) abbia creato quella modifica al jetsteam che risale sulla British Columbia (attenzione: non sulla classica catena delle Rocky Mountains) per saccatura sulle Aleutine o comunque troppo ad ovest del golfo d'Alaska. Spazio dunque per vortice canadese ben radicato su Terranova con tripolo atlantico incipiente. Interessante, interessante davvero

    Andrea

  5. #5
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Giusto dare una dignità propria a questo td, e come al solito complimenti extraterrestri! Per l'appunto stavo già lavorando su una correlazione tra indici atlantici e precedente AMO+, PDO- .Questo è quanto ho messo insieme tra la precedente fase di AMO + PDO - almeno per quel che riguarda il primo trimestre. Non mi sembra di riscontrare niente di simile in termini di NAO e neppure di EA almeno in entità dei valori delle teleconnessioni.







    Senza dubbio, come hai fatto notare ci sono cambiamenti nelle disposizioni bariche ben evidenti, probabilmente responsabili di questa anomalia, tuttavia mi piacerebbe capire quanto in termini di dinamiche circolatorie possa influire il riscaldamento , ben evidente su tutto l’oceano Atlantico ( ma non solo, direi un interessamento generalizzato sull'emisfero nord dove maggiore è l' imputabilità di fattori antropici)
    Le sst parlano chiaro quello che sta succedendo in Atlantico risulta atipico (esiste un anno paragonabile in termini di confronto col calderone che si registra quest'anno ? ) e se si guarda il gioco degli equilibri e delle anomalie positive e negative non mi sembra di riscontrare zone capaci di confermare questa regola dell’equilibrio. Le anomalie del trimestre invernale a livello mondiale, non identificano eventuali anomalie negative, il processo in corso ha un respiro ben più ampio... Anche le anomalie di geop alle latitudini medie sembrano più evidenti nell' emisfero nord.






    La fase PDO - AMO + dovrebbe accompagnarci fino al 2020...
    Ultima modifica di mmg1; 23/04/2007 alle 16:00
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    ....La fase PDO - AMO + dovrebbe accompagnarci fino al 2020...
    Questo cambio sarà tutto da vedere sotto la spada di Damocle della forzante al riscaldamento globale. Rianalisi di situazioni di PDO/Nina toste con AMO+ danno solo il 56, quindi campione poco rappresentativo e se poi ci metto +2°/+3° di forzante calda..... Soprattutto è l'Atlantico che non và proprio, ci saranno dei grossi problemi questo è quasi scontato. D'altronde il ciclo precedente (96-2004) con PDO+/AMO+ è stato molto pesante in termini di anomalie europee ed artiche...
    Andrea

  7. #7
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Questo cambio sarà tutto da vedere sotto la spada di Damocle della forzante al riscaldamento globale. Rianalisi di situazioni di PDO/Nina toste con AMO+ danno solo il 56, quindi campione poco rappresentativo e se poi ci metto +2°/+3° di forzante calda..... Soprattutto è l'Atlantico che non và proprio, ci saranno dei grossi problemi questo è quasi scontato. D'altronde il ciclo precedente (96-2004) con PDO+/AMO+ è stato molto pesante in termini di anomalie europee ed artiche...
    Sono giunto alle stesse conclusioni: sarà un esperienza peculiare, e tutti gli articoli che fin qua mi sono letto mettono in risalto come la variabile GW non sia quantificabile in termini di effetti su questi cicli pluriennali. Poi cmq un solo precedente documentato non può essere significativo
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  8. #8
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    bravi a tutti gli extraterrestri x questo thread !!!


  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Questo cambio sarà tutto da vedere sotto la spada di Damocle della forzante al riscaldamento globale. Rianalisi di situazioni di PDO/Nina toste con AMO+ danno solo il 56, quindi campione poco rappresentativo e se poi ci metto +2°/+3° di forzante calda..... Soprattutto è l'Atlantico che non và proprio, ci saranno dei grossi problemi questo è quasi scontato. D'altronde il ciclo precedente (96-2004) con PDO+/AMO+ è stato molto pesante in termini di anomalie europee ed artiche...
    Quoto le parole in grassetto.
    Non molto tempo fa mi trovai a discutere delle teleconnessioni,sia sul forum
    che in un raduno,valutando il problema di relazionare ed analizzare i dati
    attuali con gli index.
    In sostanza come correlare il dato microscopico con quella macroscopico.

    Il punto è che abbiamo una serie di informazioni risalenti ad anni passati
    che,attualmente,sono di difficile lettura in chiave futura.
    La griglia d'immissione dati del 1940-1970 è completamente diversa rispetto
    a quella del 1980-2007 e,se scaglioniamo ancor di più,lo sono quelle degli
    anni 80-90-2000 tra loro.

    Ciò comporta un complesso studio di reanalysis poiché la tendenza storica
    non indica,per forza,un segnale di cambiamento futuro in base a tot dati.

    Per dirla in breve:se un index sta per passare di fase non è detto che ciò
    avvenga con tempistiche e modi usuali ed,inoltre,con teleconnessione tra gli
    altri index ignota o comunque intricata.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Questo cambio sarà tutto da vedere sotto la spada di Damocle della forzante al riscaldamento globale
    Una domanda: ma siamo proprio sicuri che stiamo per entrare (o siamo già )in fase PDO- ? Il grafico si ferma a Febbraio 2007 ma non chiarisce certo questa cosa. Sulla base di questo grafico, la periodicità degli anni dopo il 50 non sembra confermata nel periodo 1895-1950 . Chiaro che dal 1950 in poi i dati sono più attendindibili ma la stima degli anni precedenti al 50 mi ha incuriosito. Quanto meno sembrerebbero fasi meno delineate di ora.



    Ultima modifica di mmg1; 23/04/2007 alle 21:38
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •