Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 32 di 32

Discussione: Mamma mia, ho la D90!

  1. #31
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mamma mia, ho la D90!

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    secondo lo stesso sito è decisamente meglio del 17-85 Canon...
    a parte che le nikon,pur perdendo un filino in tele,con il 16mm hanno un
    bellissimo wide...qui si va da 24 a 127...canon da 27 a 136...a parte sta cavolata...
    il 17-85 è molto versatile...ha una generale buona qualità ma soprattutto oltre
    dai 40-50mm in sù...
    Diciamo che il 18-55 IS se lo mangia a colazione in qualità d'immagine...
    Sinceramente son contento di non averci buttato 350 euro
    Si è vero, anche per altri siti il 17-85 è una po' scadente..Sinceramente mi meraviglio del fatto che continuino a metterlo nei vari kit (tipo 40D per esempio)...
    Ho letto di scarsa definizione ai corner, distorsioni massicce da 17 fino a 34mm ecc ecc,
    Insomma molto meglio il corrispondente Nikon...Soprattutto Ken Rockwell ne tesse le lodi.

  2. #32
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Mamma mia, ho la D90!

    Citazione Originariamente Scritto da griffa-petrucci Visualizza Messaggio
    Sembra una discreta lente tuttofare...Come ti sembra Teo, dopo qualche settimana di utilizzo?
    Sarebbe interessante vedere di quanto è meglio del corrispondente Canon 17-85 di cui ho letto review non molto convincenti.

    Direi una buona lente tuttofare Andrea, superiore in questo caso all'equivalente Canon 17-85.

    Tra i suoi punti di forza che ho riscontrato:

    - nitidezza superiore alla media a tutte le focali e anche a tutta apertura (evidenziato anche dal test, con valori oltre le 2000 linee, notevolissma resa)
    - ottica ben contrastata
    - escursione focale adatta a coprire il 90% delle focali normalmente utilizzate da un fotografo
    - stabilizzatore veramente efficace, miglioramento di almeno 3 stop su ottica non stabilizzata ( a 16mm si può scattare a 1/4 di secondo senza introdurre micromosso, tempi impensabili una volta...)
    - ottima resistenza ai flares in controluce (trovi qualche porva nel thread dedicato alla D90 in questa sezione)
    - ottica compatta e ghiera dello zoom fluida e "dura" (nel senso che bisogna agire con una certa "forza"--> questo fa si che se si inclina l'ottica, essa non cambia focale da sola, per intenderci, mantendendo la focale desiderata)


    migliorabile invece:

    - la vignettatura, specie a tutta apertura e a focali corte quando si scatta con sfondi chiari e omogenei (problema facilmente risolvibile in un click in pp con ps)
    - il bokeh: premesso che lo ritengo quantomeno discreto e per le necessità personali inifluente, si potrebbe fare qualcosa di più, anche se non lo trovo affatto sgradevole. Ora, una lente fissa 2.8 può offrire una miglior resa sotto questo aspetto, ma solo sotto questo aspetto, visto che su altre prestazioni, anche da test di confronto, l'ottica in questione regge il paragone con mostrisacri di casa nikon

    adeguato alle prestazioni il prezzo (sui 600euro se comprata singola, sui 450 euro se comprata in kit con il corpo, vivamente consigliato)

    Qualche scatto di prova lo trovate nel thread della D90, qui due esempi di jpeg nativi solamente ridotti di un controluce e di un soggetto ravvicinato





    Per altre prove vi rimando qui, dove si è parlato un poco di tutto

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=88565&page=4

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •