Sergio e Antonio hanno colto nel segno......Originariamente Scritto da Faina
![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Gio, speriamo che la didattica sia inserita in un "laboratorio empirico"..e che dunque il 06z sia sballato..
ciaoo!!
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Ciao Thom!Guarda, se proprio non deve precipitare nulla (e sai che novitÃ*) almeno sia più intenso e freddo possibile questo SE anticiclonico, potrebbe farci assaporare giornate veramente "toste"!Originariamente Scritto da Thomyorke
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
E'una perdita di tempo
che faccia caldo(poco probabile)t°in norma(piu'probabile)o freddo(poco probabile),sono gg buttati alle ortiche
quando sono entrate ste correnti orientali,cuscino distrutto ,t°in aumento anche al nord est,meglio la piogia atlantica con +1+3 di capodanno,e il freddo lo avrebbe appunto fatto la setssa perturbzione atlantica o artica che sia,con massime vicine allo zero,qualunque t°incontra prima. Almeno qui al NW.
Di solito con quelle correnti da ESE mai fatto -5 di massima,a meno che non ci sia sereno e nebbia COSTANTE. se sara'nuvoloso ,niente freddo ma t°normalissime, e poi dov'e'la GARANZIA dell'atlantico successivo!?per quello e'una perdita di tempo,a meno che non sia SERENO e faccia nebbie cone prima del 18 gennaio dell'inverno SCORSO ma vemga poi una perturbazione,se no sarebbe ancora inutile
Ultima modifica di Konrad66; 04/01/2006 alle 12:52
Originariamente Scritto da SimoneMI
Alura, PRECISATO CHE SAREBBE MEGLIO SE CADESSE DAL CIELO QUALCOSA, in mancanza di quello, questo è il meglio che possiamo chiedere: freddo al suolo, nebbia e cielo sereno. Quelle mappe sono la versione migliorata di questa:
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
eccoti "Simone"Originariamente Scritto da SimoneMI
hai visto le carte postate?
se accadesse quanto ipotizzato farebbe molto freddo
il cuscino dei giorni scorsi non è stato distrutto dalle correnti orientali visto che non sono ancora entrate
-8°C a 1000 metri non sono da tutti i giorni
e poi il freddo da est è sempre stato tosto (ogni volta che ne abbiamo discusso qui sul forum poi prontamente si è verificato un notevole raffreddamento)
ciao
Sottolineamo una cosa: NON stiamo parlando di freddo da E, ma da SE, cioè n elevato alla n in quanto freddo e cuscino da noi.Originariamente Scritto da gb
![]()
![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
per gb, a trieste soffia bora dal 2(con valori di +7+9) e correnti orientali dirette soffiano o hanno soffiato in alcun zone padane, le brezze idem, ora ad esempio milano arbe segna 1 nodo da ESE con ben +7+8.................. non e' est freddo,cmq isobare sempre ORIENTALI,ma vedrete che non lo sara' nemmeno quell'SE, se sara'nuvoloso. se sara' sereno CON NEBBIE,allora si, ma che sia SE,con nebbie e sereno,se no ci becchiamo l'aria da trieste! cmq i gg scorsi avevo gia' detto che sta circolazione non e'fredda al suolo,avevo detto max di +5+7,mi sembra che stiamo anche facendo di piu'.... almeno adesso,poi calereanno, cmq che pena essere arrivati a commentare sta roba,sia che fara'freddo piu caldoOriginariamente Scritto da Gio
Ultima modifica di Konrad66; 04/01/2006 alle 13:13
Ma porca pupazza sei de coccio eh....!!Originariamente Scritto da SimoneMI
![]()
Posso capire i refoli da est causati dal dopo promontorio di chiusura post perturbazione, ma qua si stava parlando di quando entrano vere correnti fredde da se o e/se di matrice continentale e provenienza lontana...!!
Lasciamo perdere un attimo le prospettive dei prossimi giorni ma scusa, il burian di fine dicembre 96 (esempio forse estremo ma x rendere l'idea...) da dove caspita è entrato....?
Da me dal 27/12/96 il cielo fu praticamente sempre sereno con vento debole e gelido che a seguite fece massime di -3° con sole pieno!!!
Ciao
Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
www.meteocasale.com
Portale Meteorologico Lodigiano
www.meteolodi.net
non entra nessun burian,l'est non e'il burian,che capita una volta ogni tot anni,l'est o il nord est l'abbiamo anche molte volte l'anno purtroppo...........Originariamente Scritto da nevefh
Segnalibri