Allora, ci sono altri thread che sfiorano l'argomento, ma vorrei che la questione venisse affrontata in maniera più diretta perché non è da poco ed interessa tutti: lo scopo del gioco è avere un apparecchio di dimensioni ridotte che resti acceso 24h/24 in modo tale da raccogliere i dati della propria stazione meteo e pubblicarli in Internet in tempo reale, senza consumare troppo ovvero senza obbligarci a tenere sempre acceso il nostro pc di casa (con tutto ciò che ne consegue in termini di consumi e rumore).
Fino a qualche giorno fa il meteohub sembrava la soluzione ideale, poi ho iniziato ad informarmi, documentarmi, ho sentito un paio di persone che lo hanno acquistato e ho iniziato a tirare qualche somma... Mi piacerebbe sentire un vostro parere, in merito.
Dunque... Innanzi tutto col meteohub mi sono stati segnalati un paio di bug legati ai dati pluviometrici, cali di prestazione, problemi di compatibilità con determinate stazioni (Oregon, nella fattispecie)... Confermate? E infine ho saputo il prezzo italiano, circa 300 euro. E mi è passata la poesia. Ora...
Qualcuno mi spiega perché dovrei spendere 300 euro di meteohub quando con 50, 100 euro in meno ho alternative migliori? Infondo stiamo parlando di un Nas da circa 100 euro sul quale gira un software che, stando a meteohub.de, costerebbe 59 euro.
Cito testualmente dal sito tedesco: Depending on choosen hardware a complete Meteohub system starts at about $200 (NSLU2, 4GB USB-Stick, RS232-Adapter, Meteohub-License).
200 dollari. Insomma, in italia lo dovremmo pagare massimo 200 euro, quello secondo me sarebbe un prezzo competitivo e conveniente.
Se no a quel punto tanto vale prendere in considerazione un minibook tipo EeePC dell'Acer, costa meno e ci potete installare su qualunque software. Rispetto al meteohub si hanno meno rogne... E in più si ha la tastiera, lo schermo...
http://www.eistekshop.com/vmchk/asus...ource=kelkooit
Consuma troppo? Non vogliamo occupare troppo spazio? Bene:
http://it.asus.com/products.aspx?l1=24&l2=165
Costi di un EeeBox?
http://www.abacosysweb.com/DIT_produ...P?ref=88818399
Cito testualmente la descrizione: L'Eee Box 202 è un PC piccolo nelle dimensioni, imbattibile per praticità e versatilità. Con un design sottile ed elegante, l'Eee Box è il più piccolo desktop al mondo, innovativo e sorprendente nell'uso anche grazie alle diverse soluzioni salva spazio. È estremamente silenzioso e rispettoso dell'ambiente: i consumi energetici sono ridotti fino al 90% rispetto ai PC tradizionali. In più è facile da usare e la familiare interfaccia grafica consente anche agli utenti meno esperti di essere subito operativi. Semplifica la tua vita con il versatile ed efficiente Eee Box!
Di fronte ad alternative di questo tipo, a mio avviso il meteohub sarebbe un apparecchio competitivo solo se costasse massimo, e dico massimo, 200 euro. Se no chi ce lo fa fare?
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Scusa me perche' non metti su legalmente una ditta tua che vende i prodotti ai prezzi che ritieni consoni alle tue tasche, pero' dopo con quello che ci hai guadagnato dovresti pagarci:
IVA
IRPEF
IRAP
AFFITTO
INPS
INAIL
LUCE
GAS
ACQUA
COMMERCIALISTA
Poi tiri le somme e vedrai che consumi meno la tastiera.
Bit Line
e aggiungo che gli eee-pc non sono tutto rose e fiori;
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Che risposta acida. Io ho espresso il punto di vista del consumatore, lei quello del venditore. Senza dubbio sono entrambi legittimi perchè ognuno fa i conti con le proprie tasche e i propri interessi... Però lei saprà meglio di me che il mercato è fatto di domanda e offerta, e il prezzo dovrebbe essere un punto d'equilibrio ragionevole tra queste due forze, soggetto a meccanismi sacrosanti come il rapporto qualità/prezzo, la concorrenza e la convenienza. L'importante secondo me è che ognuno sia messo in condizione di sapere quanto spende in più in relazione all'effettivo valore di un apparecchio, in modo che possa trarre le proprie conclusioni e fare liberamente la propria scelta. Saluti.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Hai detto che ci sono 159 euro di spese che avresti anche tu...
Prova a ragionare sul fatto delle spese che ti ha detto Alberto, e sul fatto che qualcosa dovremo pur guadagnarci, o dobbiam lavorare gratis?
Poi penso che il prezzo che facciamo al meteohub ti sembrerà pure basso.
Ciao
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Calcolando che all'ingrosso un Nas costa meno di 100 euro (mio fratello lavora in un corner chl, mi ha mostrato lui il listino prezzi, se non sbaglio quello base della linksys costa 89), che il software costa 59 euro e che se non ho capito male servirebbe anche una chiavetta usb del valore di 5-10 euro... Sparo un prezzo io: 250 euro iva inclusa non sono sufficienti? Ci sarebbe un guadagno netto di quasi 100 euro per ogni singolo meteohub... Immagino che mi risponderà di no, le ragioni le avete spiegate e capisco il vostro punto di vista. Però non condannate il mio, perché è altrettanto legittimo: il consumatore va dove si risparmia perché non solo i negozianti hanno a che fare quotidianamente con conti, affitti, tasse e compagnia bella. Sbaglio?
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri