753 movie, more life
Sono chiuse le candidature alla settima edizione del Lucania Film Festival per le sezioni Fiction, Animazione, Lucania Film Makers e 48 denti/Comica. Moltissimi i film iscritti (735) provenienti da 67 paesi di tutto il mondo. I cinque continenti rappresentati. La giuria selezionatrice è giÃ* al lavoro per scegliere le opere che parteciperanno alla prossima edizione del festival ( Pisticci, 10/13 agosto 2006). Stiamo aggiornando il database dei film ricevuti. La deadline per le sezioni Cinegiornalismo e Documentaristica è il 15 settembre 2006.
www.lucaniafilmfestival.it
Venite a trovarci.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
SarÃ* presentata la prossima settimana, durante una conferenza stampa, la settima edizione del Lucania Film Festival, primo Festival internazionale di cortometraggi della Basilicata, organizzato dall’associazione culturale Allelammie che si terrÃ* a Pisticci ( MT), da giovedì 10 a domenica 13 agosto 2006, nella suggestiva e oramai storica location del Rione Dirupo. Quasi ottocento i film iscrittisi al concorso internazionale provenienti da quasi 70 paesi di tutti e cinque i continenti. La giuria selezionatrice ha ultimato il lavoro per scegliere le opere che parteciperanno alla prossima edizione del festival: saranno oltre 100 i corti che saranno proiettati durante le giornate del Festival. Le sezioni presenti nella parte estiva del LFF sono Fiction, Animazione, le sezioni ( internazionali) principali del Festival, dedicate alla ricerca e alla scoperta dei nuovi autori del cinema contemporaneo e indipendente e all’esplorazione dei nuovi orizzonti dell’animazione cinematografica; Lucania Film Makers, pensata come una opportunitÃ* di incontro per i giovani film makers della regione con il mercato del settore nonché come momento di analisi per le prospettive del Cinema in Basilicata.Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
Intorno ai cinquemila euro è il montepremi in palio per i corti vincitori. Le giurie saranno composte da esperti del settore cinematografico, italiani e stranieri, docenti universitari, giornalisti, rappresentanti del mondo della cultura e dell’arte; in ogni caso la giuria internazionale del LFF è sempre stata presieduta e composta (e così sarÃ* quest’anno) da componenti che avessero, poi, investito con gli organizzatori sul territorio. La scelta dei membri è basata sull'impatto che i giurati possono avere sulla comunitÃ* che è la vera artefice del festival. Anche quest’anno sarÃ* riproposta la giuria popolare lucana (tra le più grandi in assoluto) composta da un residente per ogni paese della Basilicata, da tre residenti della cittÃ* di Matera, da tre della cittÃ* di Potenza e da cinque della cittadina di Pisticci. Tantissime le candidature pervenute alla segreteria organizzativa del Festiva da ogni paese della regione.
I giurati popolari, nei giorni delle proiezioni, avranno modo di esaminare ben 100 opere cinematografiche all'interno delle sezioni internazionali competitive e due sezioni non competitive, partecipando ad incontri con i registi e con gli addetti ai lavori, a conferenze, a seminari, a retrospettive e ai dopo festival. Tanti gli eventi collaterali, tra cui una mostra fotografica, curata dall’operatore umanitario Tusio de Iuliis, sulla difficile situazione presente in Somalia e Iraq; e poi performance di musica elettronica unite a proiezioni di filmati d’epoca, spazi dedicati ad organizzazioni del settore cinematografico, documentaristico, musicale, ambientalista, del commercio equo e solidale, seminari, workshop e dibattiti sui temi del cinema, dell’ecologia e del volontariato internazionale.
Anche quest’anno non mancherÃ* il Dopo Festival che si terrÃ* sulla Loggia Sterbini dove il numeroso pubblico sarÃ* accolto da dj set, video installazioni e prodotti eno-gastronomici locali. Ancora una volta la chiusura dei lavori sarÃ* affidata a Lammie In Musica, Festival di musica che anche quest’anno proporrÃ* un grande concerto di musica internazionale: il 13 agosoto alle ore 22.00, suoneranno i Lou Dalfin, un gruppo occitano, sulla breccia dal 1982, che porterÃ* sul palco di Via Sanfelice, " un carico di ghironde, cornamuse, flauti, mandolini, fisarmoniche, cantando nella lingua che fu dei trovatori. I Lou Dalfin danno vita a un tripudio di timbri e suoni che trasforma i loro concerti in una vera festa popolare. Un folk-rock che rimanda alla musica popolare (riveduta e corretta) irlandese o alle feste gitane di Goran Bregovic. Ancora una volta il pubblico di Allelammie potrÃ* cantare, ballare, divertirsi nella festa di chiusura che innescherÃ* il conto alla rovescia per la ottava edizione del LFF e per la festa dei dieci anni dell’associazione pisticcese, oramai diventata un punto di riferimento nel vasto panorama dell'associazionismo italiano ed internazionale.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Complimenti per l'impegno in questa realtÃ* e l'ottima riuscita, se qualche anno dovessi trovarmi in quel periodo dalle parti di Pisticci puoi star sicuro che passo!![]()
![]()
Sarebbe un grande piacere, caro Greg.Originariamente Scritto da gregory
Ecco i link dei siti:
www.allelammie.org
www.lucaniafilmfestival.it
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Grazie Max!!Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
ci farò un giro
Ciao![]()
![]()
Segnalibri