Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
La prossima fase visibile nella media modelli ECMWF riguarda la confluenza ed interazione su Europa centro meridianale tra due opposte masse d'aria, atlantica e continentale. Il flusso atlantico penetra nel Mediterraneo dalla porta dell'Ebro in Spagna con quel che rimane dell'uragano Gabrielle Cat4. mentre a nord di esso si ha una rottura d'onda anticiclonica in area russo-scandinava, che instaura un ponte a ridosso delle Isole Britanniche con l'ATR. Tale confluenza è vista essere piuttosto cattiva e porterebbe ad un'ondata di freddo molto anticipato per la stagione.
A vedere le Hovmoller sembra impervia la strada del flusso atlantico su centro-ovest Mediterraneo per tutta le seconda decade. Le fasi perturbate riprenderebbero con l'ultima decade di ottobre e la tendenza di avere un'ingresso atlantico molto consistente intorno a fine mese è da monitorare con attenzione.

Immagine


Il ripresentarsi di una fase di Scand+ molto simile a quella in ingresso la prossima settimana è da tenere in considerazione. L'idea è quella che in uno stato di La Nina like la variabilità ad alta frequenza (MJO) porta prevalentemente a fasi tra la 3 e la 4 sull'Indiano dove si genera la Kelvin wave (stato IOD-), che poi approda in fase 8-1. Da cui segue la rottura d'onda anticiclonica di cui preferenzialmente è soggetto il nord Europa al ripresentarsi dell'evento.

Allegato 645025
Mi augurerei che tali situazioni si ripetano fra 2/3 mesi....solo che ora con un VP piuttosto debole e velocità zonali piuttosto elevate e un getto che scorre veloce alle medio-basse latitudini, la costruzione delle onde e le conseguenti rotture anticicloniche ( AWB) sono probabilmente favorite; andando avanti con la stagione e presupponendo velocità zonali più basse/ deboli e un getto più alto, la costruzione di onde intrusive diventerebbe più difficile: se a questo poi aggiungiamo il raffreddamento radiativo del VP, va da sè che SE non vi saranno onde belle toste a disturbarlo ( ovvero oltre i 65°/70°N), allora vedremmo un film già visto gli scorsi anni ovvero un VP che andrebbe ad accelerare e ad approfondirsi molto ( cooling).