Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 46
  1. #31
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,334
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    La prossima fase visibile nella media modelli ECMWF riguarda la confluenza ed interazione su Europa centro meridianale tra due opposte masse d'aria, atlantica e continentale. Il flusso atlantico penetra nel Mediterraneo dalla porta dell'Ebro in Spagna con quel che rimane dell'uragano Gabrielle Cat4. mentre a nord di esso si ha una rottura d'onda anticiclonica in area russo-scandinava, che instaura un ponte a ridosso delle Isole Britanniche con l'ATR. Tale confluenza è vista essere piuttosto cattiva e porterebbe ad un'ondata di freddo molto anticipato per la stagione.
    A vedere le Hovmoller sembra impervia la strada del flusso atlantico su centro-ovest Mediterraneo per tutta le seconda decade. Le fasi perturbate riprenderebbero con l'ultima decade di ottobre e la tendenza di avere un'ingresso atlantico molto consistente intorno a fine mese è da monitorare con attenzione.

    Immagine


    Il ripresentarsi di una fase di Scand+ molto simile a quella in ingresso la prossima settimana è da tenere in considerazione. L'idea è quella che in uno stato di La Nina like la variabilità ad alta frequenza (MJO) porta prevalentemente a fasi tra la 3 e la 4 sull'Indiano dove si genera la Kelvin wave (stato IOD-), che poi approda in fase 8-1. Da cui segue la rottura d'onda anticiclonica di cui preferenzialmente è soggetto il nord Europa al ripresentarsi dell'evento.

    Allegato 645025
    Mi augurerei che tali situazioni si ripetano fra 2/3 mesi....solo che ora con un VP piuttosto debole e velocità zonali piuttosto elevate e un getto che scorre veloce alle medio-basse latitudini, la costruzione delle onde e le conseguenti rotture anticicloniche ( AWB) sono probabilmente favorite; andando avanti con la stagione e presupponendo velocità zonali più basse/ deboli e un getto più alto, la costruzione di onde intrusive diventerebbe più difficile: se a questo poi aggiungiamo il raffreddamento radiativo del VP, va da sè che SE non vi saranno onde belle toste a disturbarlo ( ovvero oltre i 65°/70°N), allora vedremmo un film già visto gli scorsi anni ovvero un VP che andrebbe ad accelerare e ad approfondirsi molto ( cooling).

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Confermando quanto detto precedentemente, si palesa sempre di più una seconda decade con flusso atlantico inibito e relativa ottobrata su centro nord. Da notare che sono ripetute le uscite modellistiche sul fatto che le pulsazioni dinamiche, ovvero le configurazioni anticicloniche sostenute da aria subtropicale, che avverranno sul nostro comparto euro-atlantico avranno alimentazione iberica o est-atlantica. La fotografia sulla tropopausa:

    ecmwf100f240.jpg

    In sostanza, quando l'ATR si sposta verso l'Europa perderà l'alimentazione subtropicale sul Mediterraneo. Ragion per cui al sud avremo una certa instabilità alimentata dalle temperature marine, anche se disorganizzata.

    Una decina di giorni fa avevo pensato ad un'ottobrata che probabilmente arrivava fino a fine mese. Un check su questo senza riproporre ulteriori analisi, potrebbe essere il caso di farlo. Gli elementi sul piatto sono: 1) la costruzione di una probabile ondulazione in area indopacifica (vi confluiva un burst di correnti occidentali sul nord emisfero tropicale tra il Corno d'africa e l'India, enfatizzando la convezione), e dunque lo "schiacciamento" a valle delle R.M. avrebbe riprodotto un flusso occidentale in uscita dagli States; 2) il sostegno all'ATR da parte delle suddette pulsazioni dinamiche. L'ipotesi era che l'ATR si spingesse in tali date sull'Europa con asse SO-NE.
    AI di ECMWF ci propone per domenica 19 una evoluzione del blocco ATR al punto 2 in cui il flusso atlantico diverge con un canale depressionario alle basse latitudini euro-atlantiche. Una situazione da attenzionare per possibili eventi localmente alluvionali sul sud Italia e in "zona DANA", tanto per intendersi, sulla coste mediterranea della Spagna.

    ecmwfnh-0-294.png

    Le Hovmoller di natura statistico-probabilistica ECMWF ci dicono che quella data lì è cruciale per un cambio di pattern. L'ATR centrato su -15°W diventa un EUH centrato su +15°W. Il VPS allungato con un lobo sulla Scandinavia fa affluire correnti da Nord sull'Europa che confluiranno sul canale depressionario alle basse latitudini euro-atlantiche (breve instabilità su centro-nord). Con questa carta l'EUH tende a reggere anche dopo, a differenza di quanto prospettato la volta scorsa.

    ps2png-worker-commands-54cc49b6f6-s6fjj-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-27ughw6o.png



    Andrea

  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    I modelli GEFS e quello basato sugli analoghi indicano che la convettività intertropicale si sposterà finalmente dall’Oceano Indiano verso il Continente Marittimo (laddove mancava da luglio). Potrebbe farlo cavalcando una Kelvin Wave che è attiva da metà settembre e quindi ha compiuto già 2 run emisferici. Il massimo di questo episodio è previsto in area CentroPacfica (CP) e andrà a confliggere con La Nina CP. L’upwelling delle acque più profonde in testa alla convezione e il downwelling in coda indeboliranno il fenomeno mentre la MJO transita verso il Continente Marittimo entro metà novembre.

    Convezione MJO diagramma tempo-magnitudine.JPG

    Un primo effetto dell’indebolimento della Nina CP sarebbe quello di strutturare un buon gradiente sul nord Pacifico, rinforzando le westerlies. Attualmente il PNA è già in fase di crescita beneficiando della ripresa del momento angolare globale (AAM). Se ciò avvenisse l’aumento di entropia sostenuto dalle westerlies, l’energia che la troposfera che sotto forma di flussi (eddy di calore e di momento) sarà in grado di trasferire in stratosfera nella seconda parte di novembre ne dovrebbe beneficiare. D’altronde l’AAM perdurantemente negativo nelle precedenti settimane ha lasciato e sta tutt’ora lasciando non pochi strascichi sui flussi, bassi e incostanti, e il vortice stratosferico si è potuto (e potrà) rinforzarsi senza ostacoli.
    La dinamicità che nonostante tutto abbiamo avuto tra metà agosto e tutto il mese di settembre, in area euroatlantica era dovuta principalmente al fatto che a livello intertropicale un polo di convettività è sempre rimasto presente area MJO 8-1, sebbene quello più attivo si sia concentrato nell’Oceano Indiano, fino a portare un primo episodio di Scand+ a fine settembre e quindi un ottobre che in linea di massima ne ha risentito, quanto meno sulle minime. Questo “presidio” di MJO non dovrebbe essere scalzato del tutto durante il transito della convettività intertropicale verso il Continente Marittimo e potrebbe anche concorrere a enfatizzare la convettività verso la fase 7.
    Per quanto riguarda ECMWF, le Hovmoller sono piuttosto incostanti nelle loro uscite, quindi difficili da utilizzare. La MJO differisce dalle GEFS in quanto vede bypassare le fasi indo-pacifiche 5-7 e dunque interrompere la continuazione della Kelvin wave. Tuttavia, il flusso zonale sul NORD Pacifico ormai attivato, continuerebbe nel medio termine in modo indipendente dal rinforzo della Nina CP.
    In generale, le varie Hovmoller concordano sul fatto che le prime due decadi potrebbero essere stabili in area mediterranea con estensione dell’ATR verso un EUH (EUropian High). Tuttavia, la loro natura di difficile predicibilità si riscontra già nel breve termine, con il flusso atlantico metti-e-leva tra fine ottobre e la prima settimana di novembre.

    Hovmoller ECM 21 ottobre.png

    AIFS nelle sue ultime uscite è un po' lo specchio di quanto appena detto. La sua uscita più recente di stamattina vede il rinforzo dell’ATR in estensione a EUH già dalla fine dell’attuale fase atlantica. Poi l’EUH rimarrebbe abbastanza basso di latitudine con westerlies toniche sopra il 55°N. La sintesi dei due modelli in ottica long range si limita al rinforzo delle westerlies sui due oceani.

    Intanto il VPS sta ripercorrendo un pò la storia climatologica degli ultimi anni in cui in ottobre, in fase di maturazione, risulta disturbato per poi limitare via via il disturbo, riaccorparsi in zona polare attorno a metà novembre e dunque ritrovarsi poco disturbato nella seconda parte del prossimo mese.
    Andrea

  4. #34
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,334
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Propongo questo articolo di Nucera su 3bmeteo sulla prossima stagione invernale....dei segnali di una maggiore dinamicità in effetti ci sono

    Meteo inverno 2025-26: teleconnessioni e modelli stagionali, cosa sappiamo ad oggi << 3B Meteo

  5. #35
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Propongo questo articolo di Nucera su 3bmeteo sulla prossima stagione invernale....dei segnali di una maggiore dinamicità in effetti ci sono

    Meteo inverno 2025-26: teleconnessioni e modelli stagionali, cosa sappiamo ad oggi << 3B Meteo
    Grazie
    Andrea

  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,732
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Propongo questo articolo di Nucera su 3bmeteo sulla prossima stagione invernale....dei segnali di una maggiore dinamicità in effetti ci sono

    Meteo inverno 2025-26: teleconnessioni e modelli stagionali, cosa sappiamo ad oggi << 3B Meteo
    Si attenzione che tuttavia il contesto teleconnettivo va contestualizzato rispetto non solo alle forzanti stabili (Qbo) o influenti rispetto la precedente stagione autunnale (scarsa nevosità Mar di Kara ma potremmo anche ricitare il SAI di Cohen che, come abbiamo ben visto, deve essere contestualizzato in ulteriori fattori non ultimo il trend climatico) pena la perdita di correlazione ma anche e soprattutto rispetto l'inprinting dinamico orizzontale e verticale in grado di modulare la componente zonale (interazione componente zonale/flusso eddy).
    A tal proposito mi preme citare due aspetti che risiedono nella convezione tropico/equatoriale e tra loro legati: lo status attuale Cp della Nina che presenta basi piuttosto solide quale fattore di limitazione dei disturbi all'attività del vortice da parte dell'onde di Rossby e la mjo a bassa frequenza che incide sullo sviluppo della Circolazione di Walker marginalizzandola tra le regioni centro orientali dell'Oceano Indiano e sul continente marittimo (inibizione dello stage 3 della GWO):

    impatto dei due tipi di La Nina sulla Nao e ancora sulle relazione tra Enso e la Nao e l'effetto enso negativo perde di per sè comunque correlazione rispetto al segno della NAO in questo studio dove peraltro non viene posta l'attenzione agli eventuali effetti derivanti dal ponte stratosferico
    Matteo



  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,732
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si attenzione che tuttavia il contesto teleconnettivo va contestualizzato rispetto non solo alle forzanti stabili (Qbo) o influenti rispetto la precedente stagione autunnale (scarsa nevosità Mar di Kara ma potremmo anche ricitare il SAI di Cohen che, come abbiamo ben visto, deve essere contestualizzato in ulteriori fattori non ultimo il trend climatico) pena la perdita di correlazione ma anche e soprattutto rispetto l'inprinting dinamico orizzontale e verticale in grado di modulare la componente zonale (interazione componente zonale/flusso eddy).
    A tal proposito mi preme citare due aspetti che risiedono nella convezione tropico/equatoriale e tra loro legati: lo status attuale Cp della Nina che presenta basi piuttosto solide quale fattore di limitazione dei disturbi all'attività del vortice da parte dell'onde di Rossby e la mjo a bassa frequenza che incide sullo sviluppo della Circolazione di Walker marginalizzandola tra le regioni centro orientali dell'Oceano Indiano e sul continente marittimo (inibizione dello stage 3 della GWO):

    impatto dei due tipi di La Nina sulla Nao e ancora sulle relazione tra Enso e la Nao e l'effetto enso negativo perde di per sè comunque correlazione rispetto al segno della NAO in questo studio dove peraltro non viene posta l'attenzione agli eventuali effetti derivanti dal ponte stratosferico
    Rispetto poi l'attività della Mjo in merito alle sue implicazioni sullo status del vortice stratosferico esiste un'ampia bibliografia e quindi mi limito a citare la più recente:

    Just a moment...

    L'accoppiamento ascendente tra troposfera e stratosfera è strettamente correlato all'interazione tra modelli di circolazione anomali alle medie latitudini e onde planetarie climatologiche.
    Questa è la ragione per la quale forzanti "statiche" coadiuvano le componenti dinamiche e non dovrebbero essere valutate separatamente.
    Un recente paper ha peraltro sottolineato la maggior confidenza intervenuta nel corso del XXI secolo tra l'attività del pendolo indo-pacifico e l'esordio di fenomeni invernali di vortice forte o debole in stratosfera: https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1029/2025GL117289?utm_source=chatgpt.com
    E qui ancora gli effetti della Mjo nel wave driving ridotto o amplificato in relazione alle fasi.
    Matteo



  8. #38
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    144
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Mi occuperei maggiormente della provenienza e direzione dei venti utili a far entrar il getto polare o un suo ramo in Italia, generando ciclo genesi e tempo perturbato o se si vuole guardar al freddo, alla formazione di quel regime di blocking con asse Nord Atlantico/Centro Europa/ Russia Occidentale con travaso di aria polare continentale in direzione mediterranea, genesi assai rara oggi, piuttosto che guardare allo stato del VPS o all'estensione del VPT
    Dal momento poi che sia il Met Office, sia il CRU, ci indicano che forti venti occidentali in sede Euro Atlantica ( NAO + ) sono un dominio negli ultimi centocinquant'anni e più, in Inverno.



    Ultima modifica di AntonioP; 02/11/2025 alle 10:45

  9. #39
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,334
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Mi occuperei maggiormente della provenienza e direzione dei venti utili a far entrar il getto polare o un suo ramo in Italia, generando ciclo genesi e tempo perturbato o se si vuole guardar al freddo, alla formazione di quel regime di blocking con asse Nord Atlantico/Centro Europa/ Russia Occidentale con travaso di aria polare continentale in direzione mediterranea, genesi assai rara oggi, piuttosto che guardare allo stato del VPS o all'estensione del VPT
    Dal momento poi che sia il Met Office, sia il CRU, ci indicano che forti venti occidentali in sede Euro Atlantica ( NAO + ) sono un dominio negli ultimi centocinquant'anni e più, in Inverno.

    Immagine


    Immagine
    Nord atlantico a che latitudine ?...mi rifewrisco al primo grafico , quello delle correnti occidentali dominanti

  10. #40
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    144
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Nord atlantico a che latitudine ?...mi rifewrisco al primo grafico , quello delle correnti occidentali dominanti

    Non esiste una latitudine fissa, è variabile, chiaro.
    Ascrivibile alla NAO+/ BLO+


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •