Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito I siti nivologici - settore Orobie: dati aggiornati al 18 settembre!

    SERVIZIO GLACIOLOGICO LOMBARDO

    http://sgl.cluster.it

    - Campagna glaciologica 2006 -

    Settore montuoso
    ALPI OROBIE

    Evoluzione del manto nevoso residuo annuale

    GHIACCIAIO DEL LUPO

    Serie storica 1996-2006



    Il Ghiacciaio del Lupo ed il Bivacco Corti si trovano nelle Alpi Orobie Orientali sul confine fra la Provincia di Sondrio e la Provincia di Bergamo appartenendo tuttavia interamente alla prima.



    localizzazione dei punti di controllo e del bivacco sull'ortofoto del 2003 di proprietÃ* della regione lombardia.


    la superficie del Ghiacciaio del Lupo al 2 luglio 2006 impostata sulla base CTR regione Lombardia. (A.Gusmeroli)


    I controllo 27/28 maggio 2006
    Operatori
    Alessio Gusmeroli (S.G.L.); Riccardo Scotti (S.G.L.); Gian Mario Lucini; Davide Patriarca

    L’apparato viene raggiunto dalla Val d’Arigna il giorno 27 con pernottamento al Bivacco Corti, i rilievi nivologici sono stati eseguiti il giorno successivo (Domenica 28 Maggio). Il giorno 27 è stato installato un termo-igrometro datalogger al Bivacco Corti.


    Le condizioni d’innevamento in occasione del controllo
    Lo stato di innevamento della Val d’Arigna è quasi continuo oltre i 2000m, lungo la via di salita al Bivacco Corti si incontra la prima neve all’alpeggio della Piöda. Rispetto alle scorsa stagione è evidente la maggior consistenza degli accumuli valanghivi mentre per l’innevamento di origine diretta non sembrano esserci sostanziali differenze soprattutto oltre i 2300m di quota.

    La raccolta dei dati
    Il monitoraggio ha come sempre interessato l’area caratterizzata da apporti nevosi di origine diretta dove, in corrispondenza dei tradizionali punti sommariamente predeterminati, con l’ausilio di una sonda da valanga sono state condotte misurazioni sullo spessore del nevato. Caratteristiche e localizzazione dei punti sono descritte nella seguente tabella.

    I dati
    Sono state effettuate numerose perforazioni nel manto nevoso residuo annuale utilizzando una sonda da neve della lunghezza di cm 400. In corrispondenza del punto n. 2 è stata scavata una trincea per l'analisi del deposito nevoso di origine diretta.







    sgombero neve a 4m di profonditÃ* (foto G.M. Lucini) www.nordorobie.it



    All'interfaccia neve ghiaccio abbiamo trovato uno strato di poltiglia (neve fradicia e acqua in fusione), pulendo bene l'interfaccia abbiamo assistito ad un fenomeno molto particolare: fra neve e ghiaccio l'acqua non solo ristagna ma fluisce a valle! praticamente c'era un ruscello certamente non un buon segno per quanto riguarda la qualitÃ* della neve





    discreti gli accumuli Valanghivi sul Ghiacciaio del Marovin,
    certamente superiori alla passata stagione ma non paragonabili
    al 2003/2004


    panoramica del Ghiacciaio del Lupo dal Bivacco Corti 27 maggio 2006 (R.Scotti)









    II controllo 2 luglio 2006
    Operatori
    Alessio Gusmeroli (S.G.L.); Riccardo Scotti (S.G.L.); Stefano Losa

    L’apparato è stato raggiunto nuovamente il 2 luglio dalla Val d’Arigna. Il rilievo in oggetto non si inserisce nella tempistica classica che vede l’ultima decade del mese come periodo standard per il secondo rilievo stagionale. Sono stati scaricati su PC i primi dati forniti dal termo-igrometro e ne è stato aggiunto un secondo, più perforante.

    Le condizioni d’innevamento in occasione del controllo
    Il caldo intenso della seconda metÃ* di giugno ha inferto un colpo durissimo all’innevamento. Se i conodidi di valanga sembrano resistere degnamente grazie alla loro elevata consistenza, la neve di origine diretta ha subito un collasso estremamente preoccupante tanto che il Ghiacciaio del Lupo è giÃ* sul punto di scoprirsi nella sua parte medio bassa. Una immagine scattata l’11 giugno dalle pendici meridionali del M.Combolo mostra un innevamento quasi identico a quello riscontrato nel primo rilievo. Questo sta a significare che la fusione accelerata è da addebitarsi esclusivamente alla seconda metÃ* di giugno.

    I dati
    Sono state effettuate numerose perforazioni nel manto nevoso residuo annuale utilizzando una sonda da neve della lunghezza di cm 400. Questo l’esito dei rilievi:



    il 2 luglio la situazione nivologica è decisamente peggiorata. In foto alcuni dati dei sondaggi effettuati
    Ultima modifica di Ricky nibi; 19/09/2006 alle 21:55
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito I siti nivologici - settore Orobie: dati al 18 settembre!

    I dati termo-igrometrici


    il termo-igrometro poco dopo la suainstallazione 27 maggio 2006



    Ancora il Bivacco Corti, posto su un marcato dosso a N del Ghiacciaio del Lupo gode di una buona insolazione anche in inverno 28 maggio 2006



    http://www.ies-lab.com/Brochures/dl-2.pdf

    I dati del Mese di Giugno
    Il tempo di campionamento dati dal 28 maggio al 2 luglio è stato di 30’, un intervallo utile per determinare la temperatura media giornaliera ma certamente non efficace per quantificare gli estremi giornalieri di temperatura. Il 2 luglio il tempo di campionamento è stato abbassato a 10’ ed è stato installato un nuovo termo-igrometro datalogger con tempo di campionamento 5’.




    Il grafico plotta i dati grezzi scaricati dalla memoria del termo-igrometro. L’intervallo temporale va dal 28 maggio al 1 luglio. Particolarmente apprezzabile l’irruzione fredda che nel giro di 48 ore ha abbassato la temperatura di oltre 15°C. Successivamente il rialzo termico è stato costante fino al 14-15. La seconda metÃ* del mese è trascorsa con temperature oltremodo elevate. Dai dati termici appare evidente la completa assenza di rigelo notturno dal 10-11 del mese in poi. L’andamento igrometrico appare di lettura meno intuitiva visto che rimane comunque influenzato dalla temperatura dell’aria. L’umiditÃ* è rimasta notevolmente bassa durante l’irruzione fredda mentre ha subito un brusco rialzo fra l’8 ed il 9 del mese quando si sono toccati i massimi assoluti. L’umiditÃ* ha poi ricominciato a scendere in concomitanza con l’aumento delle temperature per poi risalire dal 21 del mese in poi a causa dell’arrivo di nuvolositÃ* più compatta e di alcune precipitazioni.

    Temperature medie giornaliere
    Le temperature medie giornaliere sono state calcolate in base alla media dei 48 dati giornalieri (sampling rate 30’). Come confronto sono stati acquisiti i dati della stazione di Cima Presena www.meteotrentino.it posta a 3015m di quota. Le medie giornaliere di Cima Presena sono state calcolate sulla base delle medie orarie.




    Nonostante l’origine dei dati leggermente differente, la diversa localizzazione, la distanza e la differente strumentazione i valori sono estremamente correlabili. Lo scarto varia fra i 3 ed i 5°C con un valore medio mensile di 4,2°C. La differenza di quota fra le due stazioni è di 506 m che porta ad un gradiente termico verticale di 0,82°/100m. Interessante notare come lo scarto fra le due stazioni sia più contenuto nella seconda metÃ* del mese in concomitanza con l’ondata di caldo. I rilievi glaciologici da qualche anno hanno messo in mostra proprio questa peculiaritÃ*: l’effetto quota diventa sempre meno importante all’aumentare delle temperature.

    Tabella riassuntiva



    Evidenti e clamorose appaiono le differenze termiche fra la prima decade del mese e le altre due. Se la prima è stata con grossa probabilitÃ* più fredda della norma, la seconda e la terza hanno fatto segnare temperature decisamente elevate.

    il 2 luglio è stato aggiunto un pannello bianco 45x70cm che funge da targhetta e da schermo bianco utile a riflettere i raggi solari ed evitare un surriscaldamento dell'aria nelle vicinanze del muro.

    non c'è elicottero che tenga, in Val d'Arigna si fa' tutto a spalle! foto S.Losa


    download dati,manutenzione ordinaria ed installazione schermo bianco. foto S.Losa


    tutto in ordine, manutenzione completata e pannello montato (foto A.Gusmeroli)


    vedi anche
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=24885

    Considerazioni riassuntive

    I dati raccolti e le osservazioni condotte consentono di delineare sin da ora uno scenario assolutamente deficitario per la stagione 2005/2006. La media teorica degli spessori al 2 luglio non lascia scampo: se i rimi di ablazione riscontrati in giugno verranno confermati la neve residua scomparirÃ* entro la prima metÃ* di luglio esattamente come lo scorso anno. Interessante notare come i valori di fusione giornaliera della neve residua siano molto vicini ai livelli del 2003 quando la neve rinvenuta ad inizio giugno era comunque più di quella trovata alla fine di maggio di quest’anno. Ci si avvia quindi ad un’altra stagione estremamente negativa per il Ghiacciaio del Lupo e per gli altri ghiacciai orobici ad accumulo valanghivo. Rimane qualche speranza in più per i ghiacciai ad accumulo valanghivo che hanno goduto quest’anno di accumuli proporzionalmente più consistenti.


    Riccardo Scotti

    Andalo Valtellino (SO), 07 luglio 2006
    Ultima modifica di Ricky nibi; 19/09/2006 alle 21:54
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #3
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: I siti nivologici - settore Orobie (primi dati metorologici dal Bivacco Corti)

    Super mega complimenti
    Davvero interessante l'omeotermia che aumenta con l'aumentare della temperatura e l'elevato gradiente termico tra le due stazioni, 0,82° è una bella cifra. Ora si dovrÃ* capire se rimane costante oppure varia negli anni.
    La stessa correlazione per il Calderone mi ha dato notevoli scostamenti annuali

  4. #4
    Alessio Tarten
    Ospite

    Predefinito due parole sulla carta,



    Generata con il sowtfare GIS Arc Wiew 3.2

    Vuole essere una rappresentazione della superficie del Lupo, eventualmente utilizzabile per futuri rilievi nivologici.

    Si compone di 5 layer vettoriali georeferenziati:

    .creste.shp: shape di linee. (spartiacque)

    .iso.shp: shape di linee isoipse ridisegnate dalla CTR ogni 50 m

    .Roccia.shp: rappresenta quello che nella CTR è disegnato col "tratteggio artistico" quindi pareti rocciose e affioramenti significativi non rappresentabili tramite isoipse, ad elevata energia del rilievo.

    in roccia.shp ho dato un indice diverso per il ghiaccio, il ghiacciaio del Lupo in carta è a tutti gli effetti un poligono.

    .Cime.shp : shape puntuale con i triangolini delle vette
    .Bivacco.shp: ancora punutale con il Bivacco Corti, termoigrometro SGL


    La base topografica, come giustamente ha detto Riccardo è la CTR 1:10000 (1cm=1km) della Regione Lombardia, in fase di disegno ho però lavorato 1:5000 perchè l'interesse di questa carta è solamente il ghiacciaio del Lupo,

    Tuttavia tutti i layer di poligoni,linee e punti sono utilizzabili in tutte le scale,
    l'idea è anche un 25000 con tutti gli apparati di questo settore.



    La superficie che occupa ora il Ghiacciaio del Lupo è di 23 ettari. (poligono azzurrino)

    va però modificata ancora in quanto (come suggerisce Riccardo)
    c'è una placca di ghiaccio morto a valle della fronte, a breve metterò in carta pure lei.


    Suggerimenti per grafica, colori e quant'Altro??????


    che spettacolo la stanza glaciologia

    Alessio Gusmeroli

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,846
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I siti nivologici - settore Orobie (primi dati metorologici dal Bivacco Corti)

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    Considerazioni riassuntive

    I dati raccolti e le osservazioni condotte consentono di delineare sin da ora uno scenario assolutamente deficitario per la stagione 2005/2006. La media teorica degli spessori al 2 luglio non lascia scampo: se i rimi di ablazione riscontrati in giugno verranno confermati la neve residua scomparirà entro la prima metà di luglio esattamente come lo scorso anno. Interessante notare come i valori di fusione giornaliera della neve residua siano molto vicini ai livelli del 2003 quando la neve rinvenuta ad inizio giugno era comunque più di quella trovata alla fine di maggio di quest’anno. Ci si avvia quindi ad un’altra stagione estremamente negativa per il Ghiacciaio del Lupo e per gli altri ghiacciai orobici ad accumulo valanghivo. Rimane qualche speranza in più per i ghiacciai ad accumulo valanghivo che hanno goduto quest’anno di accumuli proporzionalmente più consistenti.

    Oltre ai doverosi complimenti x tutto quanto fatto, le foto del ghiacciaio al 2/7 mostrano in effetti una situazione gia' drammatica, x cosi' dire: bestiale la fusione del manto nevoso a giugno (e non poteva essere differente viste le temperature ! )

    Purtroppo tali considerazioni negative credo possano essere estesi anche alla stra-grande maggioranza dei ghiacciai lombardi e non solo probabilmente: anche solo a occhio, guardando da qui (Caspoggio) la testata della Valmalenco a N si vede come non ci sia gia' ora quasi piu' neve residua, se non qualche vendull (valanga) comunque piuttosto scarsi nei canaloni !

    Un disastro anche quest'anno.

    Complimenti ancora x questa stanza e a tutti coloro che vi partecipano !!



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: I siti nivologici - settore Orobie (primi dati metorologici dal Bivacco Corti)

    bellissimo lavoro Ricky e SGL

    ottima la correlazione con la cima Presena!

    per il resto, povero Lupo!

    ciao

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I siti nivologici - settore Orobie (primi dati metorologici dal Bivacco Corti)

    ho provato a fare un confronto con una foto storica del Lupo, l'unica foto ravvifinata della fronte del Lupo antecedente agli anni 70'. L'immagine è del sommo Giuseppe Nangeroni pubblicata nel suo lavoro:"Il glacialismo attuale nelle Alpi Orobie" del 1931 (grazie Toffa )
    l'inquadratura purtroppo non è identica,devo soprore dove diavolo si è cacciato a scattare questa foto
    cmq ho trovato dei punti omologhi che facilitano la lettura del confronto. Andate un po' "in fiducia" sui punti perchè la stampa originale dell'immagine è molto più dettagliata e i punti sono ben riconoscibili





    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I siti nivologici - settore Orobie (primi dati metorologici dal Bivacco Corti)

    anche nel 29 quasi nessun residuo nevoso...ma che lingua potente!!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I siti nivologici - settore Orobie (primi dati metorologici dal Bivacco Corti)

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87
    anche nel 29 quasi nessun residuo nevoso...ma che lingua potente!!
    Si beh, tieni conto che si vede solo la lingua!

    cmq sembra proprio che il 29 non sia tata una grande stagione per i ghiacciai orobici. Da questa foto più "ampia" sempre di Nangeroni si vede un innevamento residuo scarsissimo.




    foto tratte dall'archivio OROBICO SGL
    http://sgl.cluster.it/archivio_stori...bie/orobie.asp

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  10. #10
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I siti nivologici - settore Orobie (primi dati metorologici dal Bivacco Corti)

    complimenti per il gran lavoro Ricky!
    questa è a mio avviso sconcertante(e preoccupante),mai più pensavo di vedere
    una roba simile al di sotto di oltre 4mt di strato nevoso
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •