Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    Chiusa la parentesi di maltempo che ha regalato all’ultima decade di marzo gli unici sapori invernali di una stagione fredda inesistente, sembra che le condizioni atmosferiche tenderanno presto a ritornare sui loro passi, ovvero a essere caratterizzate da quello stesso andamento che ci ha accompagnato nel corso dell’ultimo semestre. Stante però la posizione attuale dell’anticiclone delle Azzorre, a latitudini elevate e in configurazione ad omega in pieno Oceano Atlantico centro-settentrionale, a medio termine la nostra penisola sarà influenzata da una discesa di aria leggermente fredda in arrivo dalla Scandinavia che avrà modo di interagire con il bacino del Mediterraneo tra il 4 e il 7 aprile prossimi, quando una saccatura in quota generata dalla nuova circolazione entrante sarà in grado di apportare precipitazioni ovunque, in trasferimento da Nord verso Sud dove sono attesi i quantitativi maggiori, specie sul versante adriatico. Si tratterà quindi di un peggioramento che avrà il merito di portare ancora un po’ di pioggia sul nostro stivale, ma con una dinamica che incentiverà la fenomenologia lontano dalle regioni settentrionali che, in proporzione, vedranno precipitazioni ben più esigue di quanto, attualmente, i modelli prevedono per il Centro-Sud. Non è una novità, ormai, ma una linea di tendenza che si è andata sempre più consolidandosi nel corso dell’ultimo decennio fin quasi a diventare la norma, specie per il NW.

    Sotto la spinta del blocco anticiclonico a ovest, la ferita depressionaria sia in quota che al suolo già dal giorno di venerdì 6 avrà quasi completamente liberato il campo italiano: resterà una residua instabilità su Puglia e regioni ioniche, ma in via di rapido miglioramento che, nel frattempo, avrà caratterizzato il tempo sulle restanti regioni italiane. Un miglioramento che si annuncia abbastanza deciso per dar vita ad una fase di bel tempo nel complesso in continuo crescendo specie dal giorno 9, quando probabilmente il campo anticiclonico al suolo sarà ulteriormente consolidato da un moderato aumento di geopotenziali in quota sotto l’influenza di una moderata avvezione calda nord-africana che muoverà dalla Spagna verso il Nord Italia orientativamente a cavallo tra la fine della prima decade di aprile e l’inizio della seconda. Si delinea, al momento, l’inizio di un periodo sostanzialmente stabile proprio a cavallo delle festività pasquali, con temperature in lenta e continua crescita da ovest da venerdì 6 e che, probabilmente, raggiungeranno il picco tra una decina di giorni quando saranno probabili, sulle regioni centro-settentrionali, valori massimi compresi tra 22 e 25 °C sulla maggior parte delle località. Lasciamo per il momento archiviato il discorso delle anomalie per non essere ripetitivi, anche se da antifone simili è facile capire come potrebbe chiudere anche il mese di aprile visto che, a quanto pare, l’Africa comincia già a ruggire.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    Bene caro Andrea, anch'io sarei dell'opinione che il riorganizzarsi a tutte le quote dell'alta pressione ad ovest dell'Europa è indice che la fase perturbata attuale non potrà sopravvivere a lungo, come d'altronde era nelle attese di primavere passate con indicatori climatici simili. Tutt'al più potra riprendere in seguito. In oceano Atlantico si assiste già alla crescita di latitudine dei geopotenziali ed è probabile l'arrivo di una rediviva alta delle Azzorre distesa sui paralleli mediterranei che ci faccia assaporare i sapori di una fase primaverile più calda della norma. E' bene mettere in conto durante tale fase, che sarà presente un'attività cumuliforme su tutti i rilievi, segnatamente su quelli appenninici e che ci saranno occasioni per il passaggio sulle Alpi delle code di fronti nord-atlantici in discesa verso l'Europa balcanico-danubiana.
    L'opera di sbarramento alle perturbazioni atlantiche fà si che eventuali successivi inserimenti perturbati sul Mediterraneo siano frutto di azioni meridiane per cui è possibile che il trend attuale di configurazioni bloccate magari per giorni non muti di molto in aprile.

    Andrea

  3. #3
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    9 aprile.PNG

    Sì Andrea, dici bene! A dire il vero è un po’ la mia preoccupazione. È naturale che in questo periodo gli scambi meridiani siano più pronunciati (mi chiedo rispetto a quando visto che siamo in perenne scambio nord-sud), ma non mi piace molto questo primo tentativo di forzatura da parte del blocco subtropicale che potrebbe andare anche a buon fine. Dico potrebbe perché, come evidenziato dalla mappa, in linea di massima la linea di tendenza sembrerebbe essere rispettata e quindi essere garantito un periodo stabile che capiterà proprio a cavallo delle festività. Ma, al momento, le incognite sono due:
    -per quanto riguarda il tempo di domenica e lunedì le possibili condizioni di instabilità sulle regioni ioniche che, probabilmente, come dici tu si mostreranno più attive nelle ore pomeridiane, in particolare sui rilievi;
    -per quanto riguarda la tendenza ancora a più lungo termine l’incognita è il cedimento o meno della cupola anticiclonica sotto l’incalzare dell’onda baroclina in avvicinamento da ovest: in questi frangenti, infatti, o il tempo tenderà a peggiorare nuovamente (si spera) o un affondo più meridionale della struttura depressionaria potrà rallentare ulteriormente l’evoluzione e garantire almeno altri due o tre giorni di tempo stabile e più caldo (da qui l’azzardata previsione delle temperature fatta precedentemente).


  4. #4
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    9 aprile.PNG


    -per quanto riguarda la tendenza ancora a più lungo termine l’incognita è il cedimento o meno della cupola anticiclonica sotto l’incalzare dell’onda baroclina in avvicinamento da ovest: in questi frangenti, infatti, o il tempo tenderà a peggiorare nuovamente (si spera) o un affondo più meridionale della struttura depressionaria potrà rallentare ulteriormente l’evoluzione e garantire almeno altri due o tre giorni di tempo stabile e più caldo (da qui l’azzardata previsione delle temperature fatta precedentemente).

    agg1.PNG

    agg2.PNG

    Ed è proprio questa, in parte, la strada percorsa dall'aggiornamento odierno, anche se nel complesso, da entrambe le parti, si nota un affievolimento delle due strutture antagoniste soprattutto in quota: in una linea di tendenza a quasi una settimana, comunque, si tratta per il momento di un dettaglio insignificante perchè sarà ancora soggetto a continui aggiustamenti, a differenza di un quadro generale che rimane confermato e improntato alla realizzazione di una fase stabile intenzionata a proseguire anche dopo Pasqua. Per il momento, l’affievolimento del contributo nord-africano è ben evidenziato anche dalle temperature previste a 850 hPa che si manterranno su valori più contenuti rispetto a quelli previsti ieri.


  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    agg1.PNG

    agg2.PNG

    Ed è proprio questa, in parte, la strada percorsa dall'aggiornamento odierno, anche se nel complesso, da entrambe le parti, si nota un affievolimento delle due strutture antagoniste soprattutto in quota: in una linea di tendenza a quasi una settimana, comunque, si tratta per il momento di un dettaglio insignificante perchè sarà ancora soggetto a continui aggiustamenti, a differenza di un quadro generale che rimane confermato e improntato alla realizzazione di una fase stabile intenzionata a proseguire anche dopo Pasqua. Per il momento, l’affievolimento del contributo nord-africano è ben evidenziato anche dalle temperature previste a 850 hPa che si manterranno su valori più contenuti rispetto a quelli previsti ieri.

    Sì, ad oggi si nota meglio la possibilità di un break (che spero rimanga tale ) della fase perturbata con rinnovo della tendenza allo scambio meridiano in area euroatlantica. Stiamo giusto parlando della prossima settimana.
    Se così fosse vi sarebbe una "transitoria onda calda" prima di una successiva fase baroclina in avvicinamento dall'Atlantico. La comprensione delle prossime mosse dell'anticiclogenesi africana sarà determinante per il proseguo.

    Quanto detto è soggetto ad un momento di "criticità" tra le 72 e le 96h (tra venerdì e sabato) dovuto alla particolare situazione configurativa sul nord Atlantico. Adesso i GM sono concordi nel prevedere incomunicabilità tra l'alta a cuore caldo sull'Atlantico e la termica groenlandese, mentre fiducia è riposta nel collegamento tra il nocciolo siberiano (ridislocato tra l'artico e la Scandinavia) ed un nucleo del vortice canadese isolatosi a largo di Terranova. L'azzorriano (alto) disposto sui paralleli è la logica conseguenza.

    A più breve termine, per Pasqua e Pasquetta si confermerebbe tempo ovunque soleggiato, salvo attività cumuliforme pomeridiana a ridosso dei rilievi in special modo del sud. Tuttavia vi potrebbero essere dei disturbi legati all'evoluzione della goccia ispanica, prevista un pò lontana da noi, ma cmq attenzione
    Andrea

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    Non posso non essere contento per la stabilità atmosferica del periodo pasquale... una ventata di primavera non subtropicale ci vuole, ma la considerazione che l'hp non è più un muro invalicabile mi fa attendere nuove evoluzioni in senso perturbato, dopo il 10-12

    ciao!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Tuttavia vi potrebbero essere dei disturbi legati all'evoluzione della goccia ispanica, prevista un pò lontana da noi, ma cmq attenzione
    su questa ultima frase sono d'accordo , quella goccia è ancora una insidia..............


    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  8. #8
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    Ormai possiamo definitivamente sciogliere la prognosi sulle condizioni di bel tempo che ci attendono per il week-end di Pasqua, anche se per domenica e lunedì prossimi rimane da aggiustare ancora l'entità del riscaldamento che, ad oggi sembra di nuovo essersi rinvigorito. Tutto dipende esclusivamente dalle intenzioni della falla barica, attiva soprattutto in quota, che andrà a pargheggiarsi, per più giorni, alle porte dello stretto di Gibilterra: da lì, infatti, non si deciderà tanto la configurazione sinottica sul Mediterraneo che ormai sembra ben delineata, bensì l'entità della ripresa dei geopotenziali in quota a supporto di una componente anticiclonica di matrice africana. L'aggiornamento di oggi, infatti, evidenzia nuovamente una ripresa del campo di temperatura a 850 hPa, alla pari dell'altro giorno. Resta quindi ancora da chiarire questo dubbio, in una situazione complessiva di bel tempo ormai più che certa. Dubbio che potremo fugare entro al massimo le 72 ore dall'evento.

    500.PNG

    850.PNG

    La preoccupazione espressa poi circa la forzante subtropicale è oggi ulteriormente confortata dalla linea di tendenza a più lungo raggio, fino al 14 aprile. L'azione di "pompaggio" operata dal permanente calo di geopotenziali ad ovest del continente, non presentando al momento capacità risolutive per uno sblocco sostanziale della situazione verso est, non potrebbe fare altro che avvettare sull'Italia un'ondata di calore anche di una certa consistenza per la metà del mese.

    500_14.PNG

    850_14.PNG

    Appare questa solo un'ipotesi preventivata oggi dai modelli, ancora tutta da valutare e verificare prossimamente. Resta comunque lo spettro, e nemmeno tanto sfuocato, di un predominio subtropicale anticipato che dovrebbe almeno farci riflettere...

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    il sud, segnatamente la sardegna, potrebbe sperimentare la prima +15 se la lp si avvicina e agisce con richiamo sciroccale
    del resto pare confermato che il buco sull'atlantico ci sarà, vedremo se sarà solo una tendenza transitoria oppure una nuova anomalia(ggrrr!!)
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  10. #10
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alle porte una fase di bel tempo con temperature in continua e lenta crescita

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    il sud, segnatamente la sardegna, potrebbe sperimentare la prima +15 se la lp si avvicina e agisce con richiamo sciroccale
    del resto pare confermato che il buco sull'atlantico ci sarà, vedremo se sarà solo una tendenza transitoria oppure una nuova anomalia(ggrrr!!)

    Innanzitutto complimenti all'autore del post ea gli intervenuti



    Confermata la tendenza mi pare.

    Si sta materializzando una delle configurazioni che odio di piu' per la mia zona

    falla portoghese e richiamo subtropicale ....inizialente anche con componente favonica per venti di caduta appenninici



    Il punto chiave sarà come si rosolverà sta maledetta falla iberica ( spero non prenda la strada della persistenza )


    Reading la vedrebbe cosi ......breve ma intensa fase subtropicale ?? :





Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •