E' da seguire l'evoluzione del debole cut off in atto tra Spagna, Marocco, Baleari e Catena dell'Atlante. Già da domani, qualche refolo fresco dalla porta di Carcassona rinvigorisce la goccia con perno vicino le isole Baleari. Da domenica dovrebbe spostarsi verso sud est tra la Sicilia e la Sardegna. E' da vedere se lunedì tale piccola depressione potrebbe evolvere in depressione sul golfo di Salerno o nel medio Tirreno. A quel punto dalla Romagna in giù vedrebbero un martedì piovoso prima del fronte freddo. E' piuttosto interessante come nella giornata odierna, le nubi hanno trottolato tra il Marocco, la Spagna e la Sardegna. Si tratta di un'evoluzione da seguire da domani in poi.Questa è ciò che ritengo la complicazione nord africana, che potrebbe influenzare l'entrata dell'aria fredda che a quel punto potrebbe essere dalla Valle del Rodano.
Speriamo in piogge diffuse per il centro-sud e le isole!!!Purtroppo è difficile leggere bene queste depressioni nord-africane.
Daje! ....
Occhio che sembrerebbe poter riprovarci, e stavolta è dalle nostre parti
Il modello legge qualcosa di particolare, ed in questo caso lo shear non sembrerebbe essere così pesante (siamo ancora a 72 ore e potrebbe risolversi il tutto in un nulla di fatto, ma seguiamolo lo stesso, male non ci fa)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ehm...gli amici di quimeteo la vedono così:
http://www.quimeteo.it/dett_articolo.asp?id_a=125
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ah questo non lo so, si deve approfondire l'argomento. meglio Domattina forse saprò dire qualcosa in + anche se a spanna credo più ad un MCSs![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Non m va di crederci troppo..si sa' com'è la meteo,anche solo a 24 ore daglii eventi..
io lavorero' sabato e domenica,ma appena,posso a casa,saro' sul PC.
Il ciclone è gia' bello attivo,e sta entrando ora nel Mediterraneo dallo stretto di gibilterra,provocando grande attivita' temporalesca..se non ci sono,per favore,in caso di qualcosa di grosso,seguite questo satellite e salvatemi qualche bella immagine nel visibile..
http://www.persicetometeo.com/public...alia_hrvnl.htm
altri:
http://membres.lycos.fr/meteopeypin/photos_sat.html
http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...at.cgi?speed=8
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
all'interno di un ciclone o di una perturbazione si possono formare vari MCS,sicuramente se ne formeranno vari all'interno della perturbazione..pero' nelle definizioni di MCS non cè mai scritto che questo ha un senso rotatorio e che al radar ha un occhio,per questo secondo me quello di una settimana fa presso le Baleari non era un MCS,ma una piccola tempestella ben organizzata,indebolita in poche tempo sia dallo shear che dalle basse temperature in quel punto del Mediterraneo..
ps:gia' in questo momento il Satrep indica vari MCS
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 22/09/2007 alle 01:29
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri