Il MEI che è l'indice più completo delle SSTA Pacifiche, non ha avuto il picco in gennaio ma in novembre e dicembre. A meno di sorprese nei prossimi mesi, peraltro escluse dai principali centri di ricerca, l'intensità è stata e sarà inferiore a quella dell'episodio di Nino moderato del 2006-07.
Questo raffreddamento è in realtà molto lontano da quelli del 55-56, del 70-71, del 73-74, del 75-76, ma anche da quello del 88-89. E' invece simile come intensità a quello molto recente del 98-99 che si prolungò, con la stessa magnitudine, anche alla stagione successiva.
Codice:1950 2008 1950 -1.05 -1.151 -1.266 -1.045 -1.411 -1.372 -1.311 -1.06 -0.6 -0.408 -1.149 -1.24 1951 -1.065 -1.201 -1.242 -0.513 -0.26 0.389 0.75 0.871 0.839 0.743 0.722 0.473 1952 0.419 0.144 0.113 0.243 -0.303 -0.663 -0.196 -0.148 0.371 0.32 -0.331 -0.096 1953 0.047 0.405 0.245 0.696 0.826 0.239 0.433 0.257 0.556 0.11 0.075 0.315 1954 -0.024 -0.047 0.075 -0.656 -1.489 -1.547 -1.412 -1.436 -1.189 -1.366 -1.099 -1.116 1955 -0.764 -0.675 -1.219 -1.667 -1.647 -2.245 -1.885 -1.995 -1.777 -1.766 -1.858 -1.862 1956 -1.425 -1.309 -1.383 -1.16 -1.356 -1.505 -1.195 -1.117 -1.352 -1.471 -1.078 -1.03 1957 -0.973 -0.436 0.087 0.387 0.884 0.76 0.959 1.11 1.163 1.096 1.116 1.19 1958 1.467 1.455 1.3 0.886 0.743 0.881 0.674 0.378 0.068 0.083 0.422 0.692 1959 0.526 0.785 0.473 0.151 0.015 -0.01 -0.21 0.061 -0.027 -0.108 -0.181 -0.264 1960 -0.298 -0.248 -0.083 -0.032 -0.345 -0.261 -0.316 -0.253 -0.512 -0.386 -0.338 -0.436 1961 -0.207 -0.236 -0.016 0.043 -0.287 -0.129 -0.252 -0.328 -0.351 -0.578 -0.397 -0.644 1962 -1.086 -1 -0.785 -1.044 -0.914 -0.819 -0.789 -0.54 -0.508 -0.674 -0.665 -0.52 1963 -0.748 -0.906 -0.684 -0.784 -0.437 -0.074 0.382 0.655 0.752 0.868 0.944 0.713 1964 0.856 0.503 -0.325 -0.662 -1.277 -1.127 -1.379 -1.536 -1.295 -1.194 -1.26 -0.935 1965 -0.54 -0.336 -0.238 0.103 0.524 0.942 1.436 1.516 1.452 1.231 1.375 1.265 1966 1.325 1.187 0.643 0.441 -0.154 -0.177 -0.115 0.164 -0.121 -0.058 0.019 -0.171 1967 -0.465 -0.889 -1.059 -1.05 -0.413 -0.313 -0.62 -0.5 -0.705 -0.728 -0.426 -0.396 1968 -0.649 -0.831 -0.693 -1.004 -1.085 -0.758 -0.494 -0.145 0.192 0.432 0.585 0.364 1969 0.672 0.803 0.392 0.594 0.719 0.799 0.434 0.277 0.213 0.501 0.671 0.369 1970 0.357 0.375 0.17 -0.044 -0.154 -0.679 -1.096 -1.009 -1.241 -1.094 -1.079 -1.221 1971 -1.192 -1.495 -1.77 -1.815 -1.444 -1.466 -1.236 -1.265 -1.467 -1.439 -1.384 -1.028 1972 -0.555 -0.376 -0.22 -0.143 0.534 1.13 1.815 1.763 1.555 1.627 1.722 1.771 1973 1.775 1.552 0.881 0.526 -0.125 -0.767 -1.072 -1.354 -1.697 -1.66 -1.471 -1.828 1974 -1.913 -1.784 -1.685 -1.58 -0.999 -0.652 -0.801 -0.698 -0.615 -1.007 -1.223 -0.893 1975 -0.508 -0.546 -0.859 -0.926 -0.863 -1.181 -1.503 -1.687 -1.812 -1.927 -1.75 -1.781 1976 -1.611 -1.358 -1.248 -1.173 -0.48 0.277 0.617 0.715 1.028 0.911 0.429 0.545 1977 0.502 0.287 0.186 0.558 0.369 0.488 0.847 0.69 0.774 0.992 1.001 0.89 1978 0.77 0.888 0.952 0.174 -0.358 -0.533 -0.379 -0.207 -0.357 0.002 0.231 0.406 1979 0.611 0.395 0.036 0.318 0.423 0.47 0.376 0.628 0.797 0.702 0.752 1.032 1980 0.651 0.523 0.677 0.873 0.907 0.882 0.788 0.368 0.268 0.201 0.247 0.099 1981 -0.299 -0.213 0.422 0.641 0.078 -0.027 -0.037 -0.14 0.129 0.125 -0.007 -0.151 1982 -0.288 -0.189 0.065 -0.083 0.443 0.994 1.604 1.764 1.799 2.031 2.456 2.448 1983 2.725 2.965 3.148 3.007 2.567 2.231 1.77 1.211 0.515 0.063 -0.139 -0.187 1984 -0.347 -0.515 0.202 0.443 0.12 -0.136 -0.198 -0.241 -0.101 0.026 -0.305 -0.58 1985 -0.559 -0.595 -0.719 -0.471 -0.741 -0.138 -0.197 -0.426 -0.559 -0.134 -0.052 -0.28 1986 -0.307 -0.235 0.04 -0.103 0.319 0.311 0.39 0.722 1.092 1.02 0.859 1.188 1987 1.253 1.193 1.687 1.875 2.128 1.924 1.833 2.011 1.897 1.654 1.233 1.28 1988 1.129 0.702 0.5 0.335 0.091 -0.653 -1.195 -1.315 -1.534 -1.359 -1.484 -1.338 1989 -1.109 -1.205 -0.978 -0.71 -0.491 -0.315 -0.479 -0.55 -0.269 -0.336 -0.069 0.152 1990 0.231 0.558 0.871 0.412 0.566 0.436 0.098 0.107 0.42 0.316 0.373 0.343 1991 0.312 0.29 0.352 0.334 0.689 1.041 1.019 1.039 0.726 1.006 1.172 1.254 1992 1.712 1.848 2.004 2.248 2.106 1.798 1.018 0.591 0.472 0.586 0.513 0.619 1993 0.642 0.918 0.953 1.377 1.982 1.558 1.125 1.052 1.009 1.046 0.83 0.592 1994 0.392 0.2 0.137 0.445 0.62 0.622 0.828 0.615 0.636 1.331 1.241 1.195 1995 1.174 0.87 0.784 0.32 0.447 0.478 0.283 0.051 -0.346 -0.427 -0.48 -0.499 1996 -0.601 -0.62 -0.264 -0.485 -0.232 -0.012 -0.175 -0.261 -0.328 -0.374 -0.103 -0.35 1997 -0.424 -0.482 -0.174 0.468 1.1 2.316 2.648 2.876 2.847 2.217 2.33 2.217 1998 2.404 2.699 2.721 2.614 1.987 1.144 0.345 -0.194 -0.567 -0.79 -1.085 -0.945 1999 -1.024 -1.024 -0.896 -0.877 -0.644 -0.384 -0.526 -0.729 -0.873 -0.924 -1.043 -1.208 2000 -1.113 -1.133 -0.926 -0.338 0.034 -0.258 -0.218 -0.168 -0.238 -0.326 -0.733 -0.624 2001 -0.516 -0.627 -0.55 -0.079 0.164 0 0.147 0.288 -0.229 -0.328 -0.248 -0.043 2002 -0.008 -0.138 -0.079 0.415 0.883 0.843 0.557 0.856 0.776 0.905 0.982 1.148 2003 1.23 0.91 0.813 0.387 0.039 -0.004 0.039 0.263 0.452 0.557 0.54 0.349 2004 0.316 0.374 -0.082 0.271 0.442 0.268 0.457 0.61 0.561 0.53 0.816 0.682 2005 0.305 0.742 0.93 0.556 0.712 0.464 0.423 0.426 0.201 -0.251 -0.387 -0.525 2006 -0.377 -0.402 -0.553 -0.593 -0.011 0.47 0.639 0.741 0.859 1.012 1.277 0.966 2007 1.011 0.537 0.133 0.088 0.179 -0.307 -0.291 -0.434 -1.109 -1.117 -1.121 -1.121 2008 -0.948 -999 -999 -999 -999 -999 -999 -999 -999 -999 -999 -999 -999 MEI timeseries Info at http://www.cdc.noaa.gov/ClimateIndices/Link/![]()
Andrea
Allora non è stata questa la causa della nostra debacle....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
infatti è quello che sospettavo...il 1998-99 è stato l'anno migliore degli ultimi 10,almeno per Teramo...ultimo episodio di Scaccianeve a livello del mare sulla costa adriatica...e almeno 4-5 ondate di freddo e neve seri..
Vero Federer, il 98/99 è stato globalmente il miglior inverno che mi ricordi, forse addirittura sopra all' altro "grande" il 2004/05
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
A questo punto dobbiamo sperare che non si comporti come l'ultima Nina, in termini di durata, altrimenti rischiamo di giocarci pure l'anno prossimo con l'AMO+ regnante!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sono rimasto un po' sorpreso dall'aggiornamento MEI, me lo sarei aspettato più basso, stante pure l'incremento del SOI, anche se forse era prevedibile.
Per chi non lo sa, il MEI è forse l'indice più completo per "misurare" l'ENSO, in quanto non tiene conto solo delle SSTA, ma anche delle anomalie bariche e dei venti equatoriali.
Quindi il valore più alto rispetto ai precedenti, nonostante SSTA molto più basse (vedi: http://forum.meteonetwork.it/showthr...74#post1497274) deriva forse da un pattern "Nina like" che è venuto a mancare in questo mese. Ne è testimonianza la risalita del GLAAM, accompagnata da un percorso del GWO spesso lontano dallo Stage 3 e oscillante in fase 1 e 5, dai connotati opposti.
D'altronde negli ultimi due anni sto notando una certa asincronia tra SSTA e pattern globale. Quest'anno si è manifestato dapprima un pattern fortemente "Nina oriented" a partire da Agosto, coinciso con il tracollo del GLAAM (tanto che a Settembre abbiamo avuto un MEI inferiore a quello di questo Gennaio), e solo in seguito è avvenuto un rapido raffreddamento delle SSTA.
Chissà...forse le nostre "buone" configurazioni invernali le abbiamo davvero avute, ma in autunno, in forte anticipo così come il pattern Nina.
Comunque teniamo d'occhio anche l'ONI........probabilmente nel trimestre DJF si supereranno i -1.5, in linea con gli episodi più forti:
http://ggweather.com/enso/oni.gif
La Nina non è l'unico, più che altro secondo me ha contribuito a influenzare (negativamente) la stratosfera, da cui invece potevano arrivare cospicui aiuti, considerando che siamo in QBO- e min solare.
Ci sono sicuramente altri altri fattori (di cui sono consapevole, già da quando ci accingemmo alla proiezione invernale) e sicuramente ne dibatteremo a inverno terminato. Quindi è ancora presto (speriamo).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ma nessuno ha parlato di Nina record.
Difatti il Noaa ha sempre parlato nei pdf di moderate strong ovvero di una
Nina forte ma non esageratamente.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Marco da profano inizio a pensare che l'effetto negativo del deficit dei ghiacci del polo nord che ci ritrovìamo all'inizio dell'autunno sia + importante di quanto si pensi,è possibile?
..che unito alla ninaci causa la maggior forza del Vp e come dite voi l'impermeabilità della stratosfera.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Sò benissimo cosa pensa(va)no molti meteoappassionati dell'inverno NinaOriginariamente Scritto da Articorusso
Noi la pensavamo diversamente (http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=66495) ed anche il MetOffice
Tuttavia se si andava a vedere bene (http://forum.meteonetwork.it/showpos...postcoun%20t=1, http://forum.meteonetwork.it/showpos...postcoun%20t=1), si notava che con l'accoppiata ENSO-/AMO+, la differenza la giocava la NAO (e l'AO e quindi il NAM). Poi sul fatto che nel 98-99 con NAO+ voi abbiate visto dei buoni episodi, non significa che complessivamente sia stato un inverno stratosferico, anzi....
Questo non è vero, altrimenti non avrei nemmeno aperto il post
Nel report del 28 gennaio iniziavano proprio così:
"Strong La Nina condition are now present across...." (http://www.cpc.noaa.gov/products/ana...-fcsts-web.pdf)
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 12/02/2008 alle 10:14
Andrea
Segnalibri