cambia la distribuzione delle piogge e viene sfavorita l'infiltrazione delle acque verso la falda
si incrementa anche l'evapotraspirazione potenziale salità dopo 4 giorni già a 16,3 mm qui a Varese Bobbiate
da inizio anno spazzolati già 149,1 mm
Infatti per vedere quanta pioggia è scesa in rapporto alla norma ,bisogna tenere conto di questo
valgono di piu 200mm con 5mm evotraspirati in 3 mesi, che 300 con 150 evotraspirati
quindi la siccita del terreno, DEVE TENERE CONTO DI QUESTI DATI
mm caduti assorbiti,(un ts da 50mm in 10' serve a nulla)a cui poi sottrarre quelli evotraspirati, per quello e'corretto lamentarsi della siccita' del terreno al nw, anche quando i numeri INGANNATORI dicono che in alcune zone ha piovuto "parecchio",i n°sui cui poi sono discorsi di comodo dei seccofili per ammorbidire i piovofili...
scusate l'ignoranza
ma..."evotraspirati" cosa significa?![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
E' una grandezza usata in agrometeorologia.
Quantità d'acqua che dal terreno passa all'aria(stato gassoso) attraverso
l'evaporazione + traspirazione.
Un esempio di traspirazione è dato dalle piante.
Ci sono molteplici fattori che influenzano questo processo fisico.
Cmq questa notizia che ci riporta Gb non è rincuorante.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Ad oggi:
Seregno W: 20 mm
Seregno centro: 23 mm
Besana Brianza: 21 mm
Lazzate: 20 mm
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
aggiorno ad oggi
20,3 mm
Curino : 21.1 mm
Segnalibri