Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Angry Sul SICVE, da Auto gennaio 2006

    Citazione Originariamente Scritto da Auto Gennaio 2006
    Come funziona l'occhio elettronico
    Telecamere sui pannelli "leggono" a quanto stai viaggiando. Dopo altri 15/25 km altri "occhi" elettronici ti riprendono nuovamente e calcolano la velocitÃ* media. Entro tre anni saranno più di 200!

    Vediamo ora come funziona il Sicve. Sotto i pannelli luminosi autostradali a messaggio variabile, sono stati inseriti sensori elettromagnetici che rilevano il passaggio di un veicolo e la sua velocitÃ* istantanea. Al di sopra del portale sono istallate alcune telecamere (una per corsia) che vengono attivate al superamento del limite (che quando piove scende a 110 km/h).
    In realtÃ* le telecamere saranno attive 24 ore su 24, ma la registrazione video scatta solo al superamento dei limiti. Ciò che viene filmato sono le immagini delle targhe, che vengono lette, decifrate e memorizzate in un computer centrale. Il quale provvederÃ* poi a decrittare il proprietario del veicolo e a inviare i verbali. A distanza di qualche km viene posizionato un secondo portale con sensori e telecamere, che viene allertato dal primo e che può riconoscere e controllare il passaggio delle targhe "veloci". Il computer è poi in grado di calcolare la velocitÃ* media. I tratti con portali successivi possono essere lunghi da 15 a 25 chilometri. Non è ancora noto se verranno emessi verbali al superamento della velocitÃ* istantanea sotto i singoli portali o solo col calcolo della velocitÃ* media sull'intera distanza. Teoricamente sono possibili tutte le soluzioni. Anche i verbali a mitraglia.

    Senza agenti e senza limiti
    Sappiamo di certo che il sistema è stato studiato da Autostrade per l'Italia appositamente per sfruttare le possibilitÃ* offerte dalla legge 168/2002 e dall'ultima versione dell'art. 201 (decreto legge 151/2003) sugli accertamenti automatici della velocitÃ*, senza il presidio di agenti, senza l'obbligo di fermare l'automobilista e di contestargli immediatamente l'infrazione. E' giÃ* stato omologato dal ministero delle Infrastrutture per l'utilizzo completamente in automatico, quindi riducendo al minimo il compito della Polizia.
    Il piano prevede l'istallazione di 200 portali (sono stati denominati Tutor) nei prossimi 3 anni. Per ora i Tutor giÃ* istallati entreranno in funzione entro dicembre 2005 nelle seguenti tratte: sulla A4 Torino-Venezia, vicino Milano; sulla A14 Bologna-Taranto, nella zona di Forlì; sulla A13 Bologna-Padova, tra Occhiobello e Ferrara Nord; sulla A11 Firenze-Mare.

    Meglio la distanza di sicurezza
    Abbiamo tutti da guadagnare quando i controlli della polizia sono estesi, uniformi e costanti. Perchè quando sono casuali e sporadici l'applicazione della legge diventa di per sè ingiusta. Purchè i limiti di velocitÃ* siano congrui e non una soluzione burocratica a inefficienze stradali, che i comandi dei vigili trasformano poi in trappola mangiasoldi. Quindi ben vengano i Tutor, anche se ci erano stati promessi i 150 all'ora.
    Rimangono alcuni trascurabili dubbi. A chi andranno i proventi delle infrazioni? Come verrÃ* compensato l'investimento fatto dalle autostrade? Qual è l'aumento dei pedaggi che verrÃ* riconosciuto in virtù dell'investimento, che di certo verrÃ* attribuito alla voce "sicurezza"? E quale sarÃ* l'aumento dei pedaggi che verrÃ* invece attribuito in funzione dei minori incidenti registrati?
    Perchè non si è detto da nessuna parte che i Tutor sarebbero stati impiegati anche per individuare e sanzionare chi viaggia sulla corsia centrale? Perchè non controllare, finalmente, il rispetto della distanza di sicurezza? Col portale si possono misurare i distacchi tra un veicolo e l'altro e - nota la velocitÃ* - risalire alla distanza. Un gran numero di incidenti è provocato proprio in fase di sorpasso sulla terza corsia, perchè la seconda è occupata mentre la prima risulta libera. E quasi tutti i tamponamenti sono addebitabili a insufficiente distanza di sicurezza.
    Se realmente si voleva agire per ridurre gli incidenti - e non per inventare macchinette mangiasoldi -, perchè non si sono affidati questi compiti in via prioritaria ai Tutor? La risposta è semplice: basta ricordare come è stato battezzato l'intero dispositivo: Sicve, sistema integrato controllo velocitÃ*.
    Per la sicurezza non c'era posto, anche se diranno che sono la stessa cosa.
    Attendiamo smentite.
    No comment. Da parte mia posso solo aggiungere che va bene far rispettare i limiti di velocitÃ*, ma adesso hanno rotto i ******** accanendosi solo su questi senza mai fare nulla sui milioni di DEFICIENTI (ovvero la gran parte degli italiani, così affezionati alla corsia centrale in autostrada e a stare attaccati al culo dell'auto che li precede - sentitevi pure chiamati in causa voi che leggete, perchè sicuramente anche tra voi forumisti due su tre si comportano da selvaggi in tale maniera) che non sanno guidare e commettono un'infrazione dietro l'altra senza nemmeno accorgersene e senza il minimo controllo dai nostri beneamati agenti, evidentemente troppo indaffarati con divieti di sosta e telelaser vari.



    Edit: Aggiungo e integro a compendio, sempre dallo stesso articolo:

    Citazione Originariamente Scritto da Auto gennaio 2006
    Contrordine sui punti compagni!
    Per finire, concludiamo ricordando altri "regalini" accessori. Come il "decreto salvapunti", che conteneva alcune importanti modifiche al Codice della Strada, che era passato alla Camera il 16 novembre scorso, ed è stato bocciato al Senato il giorno successivo. Quindi niente più restituzione automatica dei punti perduti quando non si denuncia l'autore dell'infrazione, confisca totale dei motorini per guida a due o senza casco, niente più divieto dei vigili urbani di fare multe con l'autovelox fuori cittÃ*. Poi, c'erano altre innovazioni come il foglio rosa a 17 anni, la guida delle minicar a 16. Ora si pensa di salvare le norme più importanti inserendole nella finanziaria. Vedremo.
    Tuttavia, le capriole del Parlamento sono servite a mettere in luce il sacrosanto allarme di numerosi deputati: i Comuni stanno utilizzando l'autovelox in modo vessatorio, destinato più a far cassa che a prevenire gli incidenti. E, quindi, la proposta - un po' ingenua e un po' garibaldina - di destinare allo Stato l'80% delle multe dell'autovelox, anche se non è passata, ha perlomeno messo il dito sulla piaga: in alcuni tratti di strada i limiti sono assurdamente bassi, improponibili, troppo al di sotto della velocitÃ* media del traffico, al punto che sembrano stabiliti solo allo scopo di tendere trappole agli automobilisti. La verita è che, in genere, il funzionario che deve intervenire su un'arteria dove si ripetono troppi incidenti ricorre - per comoditÃ* e per mancanza di fondi - alla facile soluzione di abbassare progressivamente i limiti di velocitÃ*.

    I comuni volevano soltanto i soldi
    Tuttavia la reazione della lobby che in Parlamento rappresenta i Comuni, è stata così rapida e violenta che ha bloccato il tentativo del fisco di incamerare l'80% dei proventi da autovelox. Ma nel bloccare il provvedimento la lobby ha scoperto le sue carte. Oscene. Ecco i suggerimenti proposti da introdurre nella conversione in legge del decreto n. 184/2005:

    - elevare a 250 euro la sanzione per chi circola con vetture non in regola nei giorni di targhe alterne o di blocco della circolazione (art. 7 Codice della Strada) e - come se tale sanzione non bastasse - introdurre anche la sospensione della patente per i disobbedienti. Inaudito. L'Italia è l'unico Paese d'Europa che impedisce la circolazione a "vecchi" modelli (gli "Euro 3" hanno solo un anno di vita) in virtù di supposti motivi ambientali. Ma nessun Comune è mai riuscito a provare che quei veicoli erano la causa primaria della sostanza che si voleva ridurre. E nessuno è mai riuscito a dimostrare che grazie a quei blocchi la situazione è "guarita". Tant'è vero che ogni inverno si ricomincia daccapo. Per fortuna la norma non è passata. Ma abbiamo corso che i vari blocchi per motivi ambientali (e demagogici), di per sè illegittimi per carenza di motivazione, sarebbero diventati ancora più vessatori e ingiusti per eccesso di sanzione;

    - eliminare la pena accessorie della sottrazione di punti sulla patente, fino a sforamenti di 20 km/h. Si mostrava così un atteggiamento clemente verso gli automobilisti e si dava un contentino ai parlamentari che volevano frenare i Comuni;

    - in compenso - si fa per dire - la sanzione pecuniaria per tale infrazione veniva raddoppiata e portata anch'essa a 250 euro. Come dire: "A noi basta che ci diate i soldi, i punti potete tenerveli". Indecente.

    Ma la proposta indecente dei Comuni conteneva anche una rivelazione: "Invece di sottrarli ai Comuni, i proventi dell'autovelox, suggeriamo di sottrarli alle autostrade e agli altri enti che oggi riscuotono i balzelli".
    Come? Alle autostrade? Non sappiamo se abbiamo capito bene. Ma, se facciamo due più due, i conti tornano, purtroppo. E vorremmo essere smentiti.
    Ultima modifica di NoSync; 16/12/2005 alle 03:15


  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,198
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul SICVE, da Auto gennaio 2006

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    No comment. Da parte mia posso solo aggiungere che va bene far rispettare i limiti di velocitÃ*, ma adesso hanno rotto i ******** accanendosi solo su questi senza mai fare nulla sui milioni di DEFICIENTI (ovvero la gran parte degli italiani, così affezionati alla corsia centrale in autostrada e a stare attaccati al culo dell'auto che li precede - sentitevi pure chiamati in causa voi che leggete, perchè sicuramente anche tra voi forumisti due su tre si comportano da selvaggi in tale maniera) che non sanno guidare e commettono un'infrazione dietro l'altra senza nemmeno accorgersene e senza il minimo controllo dai nostri beneamati agenti, evidentemente troppo indaffarati con divieti di sosta e telelaser vari.



    Edit: Aggiungo e integro a compendio, sempre dallo stesso articolo:

    non posso far altro che darti ragione Alessio...
    si accaniscono su problematiche che forse sono l'ultimo dei problemi....
    perchè non "monitorare" i camion che sorpassano in 3^corsia?
    perchè non multare con 20 punti chi corre a 100 km/h sulla corsia di sorpasso e non se ne sta MAI a destra??
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Brescia Fornaci
    Età
    40
    Messaggi
    2,516
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Sul SICVE, da Auto gennaio 2006

    triste

  4. #4
    diego72
    Ospite

    Predefinito Re: Sul SICVE, da Auto gennaio 2006

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    .... sentitevi pure chiamati in causa voi che leggete, perchè sicuramente anche tra voi forumisti due su tre si comportano da selvaggi in tale maniera) che non sanno guidare e commettono un'infrazione dietro l'altra....
    Non mi ritengo un gran pilota (anche perchè non sono amante della velocitÃ*), ma percorrendo in media un centinaio di km al giorno su di un'autostrada abastanza trafficata, credo di avere sviluppato un certo livello di attenzione che unito alla naturale paura di andare a sbattere mi porta ad essere un autista abbastanza prudente (almeno così mi ritengo).
    Quanto alle infrazioni..... beh, sorpasso ormai quasi regolarmente sulla destra quando la corsia di sinistra è occupata o quando mi trovo sulla prima corsia e per effettuare il sorpasso regolare dovrei attraversare tutta l'autostrada DUE volte a causa di un mezzo lento in corsia centrale.
    Tutto sommato non credo che il SICVE mi penalizzerebbe più di tanto, anche se alcuni tratti a 150/160 mi capitano . Tuttavia preferirei anch'io che le forze dell'ordine investissero di più (o almeno che ci pensassero) su misure preventive di altri comportamenti pericolosi; oltre alle giÃ* citate distanze di sicurezza, punterei anche sull'uso degli apparati di illuminazione (fari anabbaglianti che puntano a + infinito, fendinebbia con visibilitÃ* a 3km, per non parlare di quelli che "dimenticano" gli abbaglianti inseriti ) e sulla distanza di sorpasso dei mezzi pesanti: ho percorso di recente l'autostrada del brennero, su entrambi i versanti; resta per me un mistero il motivo per cui i mezzi pesanti sul versante austriaco procedono a 150m di distanza mentre su quello italiano viaggiano gli uni attaccati agli altri, rendendo impossibile, di fatto, il rientro dalla corsia di sorpasso alle automobili.....

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di P(a)olino
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Gallarate Crenna VA
    Età
    40
    Messaggi
    1,296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul SICVE, da Auto gennaio 2006

    Giusto punire chi viaggia oltre il limite di velocitÃ*, non c'è dubbio....è una delle principali cause di incidenti...soprattutto quando chi lo supera non è capace di guidare o non ha un mezzo adatto a farlo.

    Comunque sono d'accordo con alessio, andrebbero punite tutte le altre infrazioni, prima fra tutte la mancata occupazione della corsia più libera sulla destra...
    Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
    Bulbo umido negativo, siempre.

    Ciao Tub

  6. #6
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul SICVE, da Auto gennaio 2006

    Citazione Originariamente Scritto da P(a)olo
    Comunque sono d'accordo con alessio, andrebbero punite tutte le altre infrazioni, prima fra tutte la mancata occupazione della corsia più libera sulla destra...
    Che è un'operazione assai impossibile. Mettiamo un poliziotto ogni 100 metri a controllare??

  7. #7
    diego72
    Ospite

    Predefinito Re: Sul SICVE, da Auto gennaio 2006

    Citazione Originariamente Scritto da digitos
    Che è un'operazione assai impossibile. Mettiamo un poliziotto ogni 100 metri a controllare??
    Per le distanze di sicurezza è banale progettare un attrezzo simile all'autovelox. Anzi, esiste giÃ* e viene usato sicuramente nel tunnel del monte bianco.

    Per il resto, basterebbe che gli agenti della polstrada fermasse le auto con le luci troppo alte e facesse un controllo sulla corretta regolazione. O che controllasse lo stato delle gomme.....
    L'elettronica permette moltissimi sistemi di controllo. Possibile che vengano usati SOLO per la velocitÃ*?

  8. #8
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul SICVE, da Auto gennaio 2006

    stavo leggendo proprio ora lo stesso articolo(qui "Auto" arriva in ritardo di un giorno,specie per gli abbonati come il sottoscritto )
    bhè direi che non c'è altro da aggiungere a quello che ha detto Alessio.
    Il mondo è pieno di ciucciasoldi e questo è il VERO motivo per cui vengono adottati determinati sistemi di monitoraggio.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •