Pagina 157 di 247 PrimaPrima ... 57107147155156157158159167207 ... UltimaUltima
Risultati da 1,561 a 1,570 di 2461
  1. #1561
    Bava di vento L'avatar di PEG9
    Data Registrazione
    25/04/12
    Località
    Goito(MN)
    Età
    43
    Messaggi
    64
    Menzionato
    1 Post(s)

    sereno Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Ciao angelo ma tu hai per caso il ripetitore wireless delle DeA che era assieme nell opera quello non da problemi riceve benissimo con tutti i sensori Ciao

  2. #1562
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,827
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Intanto oggi mi e' arrivato il modulo di ricezione della stazione che avevo ordinato una decina di giorni fa via internet tramite il servizio arretrati della DeA: un plauso questa volta alla rapidita' con cui e' arrivato, visto che mi aspettavo tempi di attesa almeno di un mese se non oltre !

    Ora provero' qualche "esperimento", ovvero cerchero' di aggiungere un'antenna UHF al modulo stesso per migliorare la ricezione: vi diro' !

    Che dite, questa potrebbe andar bene ?




    This brand new is an excellent replacement for lost or damaged aerials and will work with virtually all radios.

    Length 8.5"inch
    Frequency range 433±3MHZ
    VSWR ≤2.0
    Gain 3dBi
    Polarization Vertical
    Maximum input power 50W
    Impedance 50?
    Input Connector SMA Male
    Dimensions of Antenna Φ13×202 mm
    Weight 35g


    Onestamente ne so ben poco di ste cose...



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #1563
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,932
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Che dite, questa potrebbe andar bene ?

    Immagine

    This brand new is an excellent replacement for lost or damaged aerials and will work with virtually all radios.

    Length 8.5"inch
    Frequency range 433±3MHZ
    VSWR ≤2.0
    Gain 3dBi
    Polarization Vertical
    Maximum input power 50W
    Impedance 50?
    Input Connector SMA Male
    Dimensions of Antenna Φ13×202 mm
    Weight 35g


    Onestamente ne so ben poco di ste cose...

    Ciao Fabio.
    Onestamente non so che dirti, secondo me il campo di frequenze è quello giusto e quindi dovrebbe andare bene, però non saprei come collegarla al modulo di ricezione della centralina, forse saldando l'antenna del modulo Wireless 433Mhz all'anima del connettore RJ59 (suppongo sia un RJ59 quello dell'antenna che hai comprato)?

    Comunque sabato, durante un temporale qua a casa mia, ho provato a rimuovere il ripetitore e ho notato che la centralina riceveva solo il segnale del T/I esterno e quello del pluviometro, mentre sull'anemometro comparivano solo le lineette... Quindi deduco che:
    - senza ripetitore e con piastra del kit di upgrade, la piastra riceve o il segnale dell'anemometro o quello del T/I esterno in quanto questi ultimi entrano in conflitto...


    Tuttavia, con la piastra originale ciò non accade, o meglio il problema si manifesta in maniera meno eclatante, e ad una distanza media di 5-10 metri dalla stazione esterna i segnali vengono ricevuti tutti dalla piastra...
    Comunque, personalmente, da quando ho rimosso la palpebra ombreggiante la situazione è notevolmente migliorata, adesso sto cercando di capire se lo schermo ventilato funziona oppure se si sono ossidati i contatti.

    Per Fabio: facci sapere se migliora qualcosa.


  4. #1564
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,463
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Che dite, questa potrebbe andar bene ?

    Immagine
    Hmmmm, beh....beh...beh....per quanto posso vedere ben poche antenne commerciali (stilo o "gommini") son curate nei dettagli al punto da far guadagnare molto ad un apparato. Io vedo un paio di cose, altre non sono determinanti, essendo usata soltanto in ricezione:

    1)Il connettore in foto è un BNC maschio non certo un SMA

    2)Bisognerebbe sapere l'impedenza che ha lo stadio ricevente della DEA, in quanto se fosse parecchio lontano dai 50 ohm ci sarebbe perdita e il guadagno andrebbe in parte a "farsi benedire".......

    3)Esiste il modo per accordare fra loro due linee con impedenza parecchio diversa, ma questi son temi + da radiotecnica che da appassionati meteo ! Ai fini pratici, credo che la differenza sia minima....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #1565
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,827
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Hmmmm, beh....beh...beh....per quanto posso vedere ben poche antenne commerciali (stilo o "gommini") son curate nei dettagli al punto da far guadagnare molto ad un apparato. Io vedo un paio di cose, altre non sono determinanti, essendo usata soltanto in ricezione:

    1)Il connettore in foto è un BNC maschio non certo un SMA

    2)Bisognerebbe sapere l'impedenza che ha lo stadio ricevente della DEA, in quanto se fosse parecchio lontano dai 50 ohm ci sarebbe perdita e il guadagno andrebbe in parte a "farsi benedire".......

    3)Esiste il modo per accordare fra loro due linee con impedenza parecchio diversa, ma questi son temi + da radiotecnica che da appassionati meteo ! Ai fini pratici, credo che la differenza sia minima....
    Due cose, al volo:

    - che differenza c'e' tra connettore BNC e SMA ? Con la stazione occorre solo collegare il file dell'antenna all'interno del modulo wireless (come ha fatto questo utente qui: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui! usando appunto un attacco BNC) , quindi quale dovrei usare ?

    - come faccio a sapere l'impedenzache ha lo stadio ricevente della DeA ?



    Thanks !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #1566
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,463
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Due cose, al volo:

    - che differenza c'e' tra connettore BNC e SMA ? Con la stazione occorre solo collegare il file dell'antenna all'interno del modulo wireless (come ha fatto questo utente qui: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui! usando appunto un attacco BNC) , quindi quale dovrei usare ?

    - come faccio a sapere l'impedenzache ha lo stadio ricevente della DeA ?



    Thanks !
    I connettori SMA son molto usati nelle linee Wi-FI, son piccolini, a vite (non a blocco come i BNC), saranno circa 1/2 cm di diametro..giusto per darti un 'idea. Di solito son usati per applicazioni RF in alta frequenza, ma in ricezione non credo ci siano grosse differenze fra i due tipi.

    Però ti posso dire che il 99% di connettori presenti sui gommini in commercio son appunto SMA femmina (a volte SMA maschio) per cui, se hai voglia di sperimentare, mettendo sulla consolle un SMA femmina, avrai modo di provarci una infinità di antenne commerciali. Da quel che si legge, va mediamente bene (almeno sui portatili UHF) la bibanda del Baofeng UV3 plus in quanto è + "curata" rispetto a molte altre di marche + note), Questa però è con connettore SMA femmina, quindi se sulla console metti un SMA femmina, devi prenderti anche un adattatore maschio-maschio SMA

    Per quel che vedo sul link postato, sembra che l'antenna originale non sia collegata a massa, per cui dirrei che uno potrebbe provare giusto a fare come ha fatto l'amico sul link.........La cosa + importante è fare buone saldature, mentre quella lì mi pare piuttosto fredda...hmmmm

    Riguardo al sapere l'impedenza della DEA...boh...non saprei come fare ad ottenerla se non chiedere la cosa direttamente alla Palomar. Non credo sia facile misurarla senza conoscere bene il circuito....
    Ultima modifica di Blackfox; 27/06/2012 alle 22:26
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #1567
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,463
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Due cose, al volo:

    - che differenza c'e' tra connettore BNC e SMA ? Con la stazione occorre solo collegare il file dell'antenna all'interno del modulo wireless (come ha fatto questo utente qui: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui! usando appunto un attacco BNC) , quindi quale dovrei usare ?

    - come faccio a sapere l'impedenzache ha lo stadio ricevente della DeA ?



    Thanks !

    Scusa, mi è venuto un dubbio,ma siccome non possiedo la DEA...non modo di verificare: quel pezzo di filo griglio che va da modulo rx al connettore BNC femmina montato sulla "scocca", è l'antenna originale filare (se la DEA in origine ne ha una filare....), oppure è un pezzetto aggiunto giusto per fare il collegamento ?

    Mi pare un po' corto per essere un 'antenna, in quanto di solito le consolle usano la lunghezza di 1/4 d'onda, quindi dovrebbe essere sui 17 cm.......

    Per collegarci una antenna tipo gommino, introducendo oltretutto perdite dovute ai connettori, sarebbe stato meglio (a mio parere) usare una linea coassiale, tipo un pezzettino di XT2400, la cui anima (polo caldo) andrebbe collegata direttamente allo stadio rx e magari mettere anche a massa la calza (ma potrebbe non esser necessario) in modo da ridurre al minimo i segnali captati da tutto quanto NON è antenna.

    Alternativamente (non so se avete provato o meno), lasciar perdere i gommini e usare una filare + lunga di quella originale, portandola ciò a circa 69 cm o più lunga, mantenendo però un multiplo della stessa.

    Fortunamente parlando di rx, è difficile / quasi impossibile far danno, pertanto l'unica (non avendo strumentazioni specifiche per effettuare misurazioni) è provare le varie soluzioni fino a trovare quella che da prove sperimentali pratiche risulta la migliore

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #1568
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,827
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    I connettori SMA son molto usati nelle linee Wi-FI, son piccolini, a vite (non a blocco come i BNC), saranno circa 1/2 cm di diametro..giusto per darti un 'idea. Di solito son usati per applicazioni RF in alta frequenza, ma in ricezione non credo ci siano grosse differenze fra i due tipi.

    Però ti posso dire che il 99% di connettori presenti sui gommini in commercio son appunto SMA femmina (a volte SMA maschio) per cui, se hai voglia di sperimentare, mettendo sulla consolle un SMA femmina, avrai modo di provarci una infinità di antenne commerciali. Da quel che si legge, va mediamente bene (almeno sui portatili UHF) la bibanda del Baofeng UV3 plus in quanto è + "curata" rispetto a molte altre di marche + note), Questa però è con connettore SMA femmina, quindi se sulla console metti un SMA femmina, devi prenderti anche un adattatore maschio-maschio SMA

    Per quel che vedo sul link postato, sembra che l'antenna originale non sia collegata a massa, per cui dirrei che uno potrebbe provare giusto a fare come ha fatto l'amico sul link.........La cosa + importante è fare buone saldature, mentre quella lì mi pare piuttosto fredda...hmmmm

    Riguardo al sapere l'impedenza della DEA...boh...non saprei come fare ad ottenerla se non chiedere la cosa direttamente alla Palomar. Non credo sia facile misurarla senza conoscere bene il circuito....
    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Scusa, mi è venuto un dubbio,ma siccome non possiedo la DEA...non modo di verificare: quel pezzo di filo griglio che va da modulo rx al connettore BNC femmina montato sulla "scocca", è l'antenna originale filare (se la DEA in origine ne ha una filare....), oppure è un pezzetto aggiunto giusto per fare il collegamento ?

    Mi pare un po' corto per essere un 'antenna, in quanto di solito le consolle usano la lunghezza di 1/4 d'onda, quindi dovrebbe essere sui 17 cm.......

    Per collegarci una antenna tipo gommino, introducendo oltretutto perdite dovute ai connettori, sarebbe stato meglio (a mio parere) usare una linea coassiale, tipo un pezzettino di XT2400, la cui anima (polo caldo) andrebbe collegata direttamente allo stadio rx e magari mettere anche a massa la calza (ma potrebbe non esser necessario) in modo da ridurre al minimo i segnali captati da tutto quanto NON è antenna.

    Alternativamente (non so se avete provato o meno), lasciar perdere i gommini e usare una filare + lunga di quella originale, portandola ciò a circa 69 cm o più lunga, mantenendo però un multiplo della stessa.

    Fortunamente parlando di rx, è difficile / quasi impossibile far danno, pertanto l'unica (non avendo strumentazioni specifiche per effettuare misurazioni) è provare le varie soluzioni fino a trovare quella che da prove sperimentali pratiche risulta la migliore



    Mannaggia, quello che hai scritto per me al piu' e' quasi ostrogoto !

    Comunque provo a risponderti su quello che "credo" di aver capito:

    - riguardo il filo grigio nel modulo wireless della DeA e' praticamente l'antenna originale: l'utente l'ha accorciata apposta per ridurre al minimo, cosi' ha scritto, l'eventuale "dispersione" del segnale tra l'antenna installata e il modulo stesso.

    - per quanto riguarda il tuo suggerimento sul tipo di antennina da usare, credo siano eventualmente queste, giusto ?



    ANTENNA ORIGINALE DUAL BAND 144/430 CONNETTORE SMA PER BAOFENG UV-3R/ UV-3R MK II, lunghezza 12 cm.

    Ideale anche per YAESU VX-2 VX-3 e per tutti i bibanda con SMA ove necessiti di antenna di ottimo rendimento ma di piccole dimensioni, misura infatti solo 12 cm.


    ANTENNA BIBANDA 144/430 Mhz DI RICAMBIO PER BAOFENG UV3-R | eBay

    Oppure anche questa ?



    ANTENNA HUAHONG HH-S518+
    BIBANDA DUALBAND DUAL BAND VHF UHF
    IDEALE PER RADIO BIBANDA COME LA BAOFENG UV-3R

    ELECTRICAL SPECIFICATIONS

    Frequency Range------------------------ 136-174 / 400-470 MHz
    Impedance--------------------------------- 50 Ohm
    VSWR--------------------------------------- ?1.5
    Gain------------------------------------------ 2dBi
    Polarization-------------------------------- Vertical
    Radiation----------------------------------- Omni
    Max. Power Input-watts--------------- 20 W

    MECHANICAL SPECIFICATIONS

    Height------------------------------------------ 80mm
    Connector------------------------------------- SMA-male
    Radome Material--------------------------- Nylon
    Radome Color-------------------------------


    ANTENNA BIBANDA DUALBAND PER BAOFENG UV-3R DUAL BAND VHF UHF HH-S518+ - IT135 | eBay




    Onestamente di quanto hai scritto qui:

    Per collegarci una antenna tipo gommino, introducendo oltretutto perdite dovute ai connettori, sarebbe stato meglio (a mio parere) usare una linea coassiale, tipo un pezzettino di XT2400, la cui anima (polo caldo) andrebbe collegata direttamente allo stadio rx e magari mettere anche a massa la calza (ma potrebbe non esser necessario) in modo da ridurre al minimo i segnali captati da tutto quanto NON è antenna.
    Perdonami, ma non ho capito una cippa ! Cosa dovrei fare, esattamente ?

    Grazie mille per la pazienza, eh !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #1569
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,463
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Perdonami, ma non ho capito una cippa ! Cosa dovrei fare, esattamente ?
    Ok, nessun problema, neppure io sono un esperto, ti capico benissimo: io un po' di elettronica / applicazioni in RF, la faccio a livello di hobby

    La questione è questa in poche parole: parlando in generale, la funzione di un 'antenna della consolle è quella di "raccogliere" le onde elettromagnetiche emesse dal T/H, quindi l'obiettivo è quello di cercare di ottimizzare (detto in altre parole....avere il massimo trasferimento possibile di energia) il "diaologo" fra tx dei sensori ed rx della consolle. Qualsiasi elemento potenzialmente conduttore (non schermato) e che sta oltre il modulo ricevente, fa da antenna, quindi porta dentro magari segnali non desiderati e peggiora magari globalmente la ricezione. Eliminando ciò quel pezzettino di cavo elettrico collegato tramite saldatura ad una piazzola del modulo rx e inserendo al suo posto un pezzettino di cavo coassiale (tipo l' XT 2400, ma può andar bene anche un RG58, ma anche un pezzettino di cavo Sat) a livello teorico dovremo riuscire ad "isolare" il percorso che va da modulo rx fino al connettore SMA o BNC posto sulla scocca.

    Solitamente si collega la calza (il cavo coassiale è fatto da vari elementi, ossia l'anima centrale, un materiale isolante che lo circonda e andando verso l'esterno un reticolo metallico, tipo una treccina...è quella la cosiddetta "calza") a massa, ossia su una superfice metallica esterna oppure una interna all'apparecchio che potrebbe essere anche una parte di circuito sulla scheda madre in comune (con continuità elettrica) con il polo negativo delle batterie o alimentatore.

    Ma a parte questo, io inizierei a provare le varie antenne (anche senza collegare il pezzettino di coassiale a massa) , non trascurando neppure le filare (di lunghezza circa 69 cm o multipli) da collegare direttamente alla piazzola del modulo rx in consolle, chiaramente eliminando l'antenna originale da 17 cm.

    Per provare, potresti anche collegare sull'antenna originale (in modo un po' "rude") un pezzetto di filo elettrico di sezione simile all'originale fino a raggiungere una lunghezza totae di 69 cm

    L'antenna "gommino" che ti avevo detto è quella, ma ne esistono una infinità: la seconda non la conosco, ma è troppo corta...hmmmm...mi convince poco. Tiene presente che + un 'antenna è lunga e più (dovrebbe) riceve.....poi ci son tante variabili....

    Altre antenne che vanno piuttosto bene almeno sui portatili possono essere la Midland flex, la Intek ka 505 LN, alcuni modelli della Diamond, etc...insomma si tratta un po' di provare.

    SE abitavamo + vicini te ne avrei prestata qualcuna per provare a costo zero !
    Ultima modifica di Blackfox; 28/06/2012 alle 09:22
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  10. #1570
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,827
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    In primis grazie mille x tali aiuti, almeno cosi' inizio a capirci qualche cosa in piu' !

    Nell'ordine vorrei capire meglio:




    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ma a parte questo, io inizierei a provare le varie antenne (anche senza collegare il pezzettino di coassiale a massa) , non trascurando neppure le filare (di lunghezza circa 69 cm o multipli) da collegare direttamente alla piazzola del modulo rx in consolle, chiaramente eliminando l'antenna originale da 17 cm.

    In tal caso ci vuole solo un "filo" oppure c'e' proprio tale antenna detta "filare" ?

    Se basta un solo filo, che "tipo" serve ? E, in tal caso, deve essere comunque lasciato diciamo "steso" oppure si puo' anche lasciare eventualmente avvolto ?

    Altresi':


    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    L'antenna "gommino" che ti avevo detto è quella, ma ne esistono una infinità: la seconda non la conosco, ma è troppo corta...hmmmm...mi convince poco. Tiene presente che + un 'antenna è lunga e più (dovrebbe) riceve.....poi ci son tante variabili....
    Non ho visto bene riguardo la prima: secondo te ha l'attacco SMA maschio o femmina ?

    Anche perche' dovro' eventualmente acquistare il relativo attacco opposto, sempre SMA, da applicare sulla consolle della stazione, giusto ?

    Grazie ancora, eh !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •