Buonasera a tutti.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo problema.
Vi faccio un esempio
A_____________B
3,5 ___________2
4 __________ _4,5
7,1 __________8,9
Vorrei che excel,se è possibile farlo,trovi il valore più alto tra 2 colonne di dati numerici ed elencarlo in una colonna sola.
Il risultato dell'esempio in alto quindi sarà
A
3,5
4,5
8,9
E' possibile farlo?Mi aiutate?Grazie
Ultima modifica di thunderstorms; 04/02/2009 alle 21:45
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
se non ricordo male, ha la funzione min-max, devi selezionare una casella e
poi "dirgli" nel campo formule (la riga bianca orizzontale sopra... ) che deve
calcolare la formula fra le caselle che gli indicherai (non ricordo la sintassi,
ma la genera anche da solo mentre tu col cursore selezioni le aree che ti
interessano) .
Scusa, so spiegarlo male a parole, fossi li ci vorrebbero 10 secondi
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Vai nella colonna che ti serve e scrivi =max(cella;cella)
funzione MAX oppure GRANDE (sono funzioni statistiche)
ma funzionano solo coi numeri...
cosa intendi per "il valore massimo" riferito alle lettere (A, B ecc)
perchè A dovrebbe essere più grande di B ?
![]()
Vi ringrazio a tutti per l'aiuto!
Ho applicato la formula =max(cella;cella) e funziona!
Solo che sono 4000 celle, per l'applicazione manuale in ogni cella del valore più alto ci vorrebbe davvero troppo.
c'è qualche modo più breve?
Grazie
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
OK
allora in A1 e B1 hai i dati di partenza
in C1 metti la formula con i riferimenti a A1 e B1
poi trascini la selezione da C1 in giù per 4000 righe (puoi fare più comodamente: vai su C1, premi F8 e tieni premuto pag giù) e la formula ti si ricopia con riferimento relativo fin dove vuoi) ci vogliono 10 secondi
se poi le colonne di partenza (A e B) non vuoi che si visualizzino, le nascondi (formato, colonna, nascondi).. ah, se non ce l'hanno già, dai un formato numerico o generale alle tre colonne (selezioni le tre colonne, formato, celle, generale)..
fatto?
se ci son problemi, chiedi pure![]()
fai una routine in visual basic con un loop che avanza fino a quando trova numeri nelle due caselle... 4/5 righe di codice...
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri