Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Verderame dopo la potatura?

    Mi rendo conto che questa è una query adatta a un forum di agronomia più che a uno di meteorologia, ma penso che più di un forumista qui sia esperto in materia.
    Ieri ho potato un po' di piante (un melo e qualche vite di uva Isabella) e ho osservato che molti rami e tralci erano velati da una qualche muffa grigia/nerastra - soprattutto le viti. Cosa sia di preciso non so (forse botrite), ma non promette niente bene per la salute e la produzione delle piante per quest'anno.
    Domanda: potrebbe essere utile dare una passata di verderame alla corteccia e ai tagli per disinfettare un po' - particolarmente le ferite di potatura?
    O è tempo sprecato?

  2. #2
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    ti consiglio del concime umano, preferibilmente proveniente dalla media valtellina....
    qualsiasi parassita muore in pochi minuti.
    L'unico problema e' che anche la pianta fa la stessa fine..... ma il tuo problema erano i parassiti... e cosi' lo risolvi!

    P.s.
    qualche esperto in materia qui dentro c'e'... vedrai che avrai maggior fortuna con gli altri.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  3. #3
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    per quello che so io (ricordi di gioventù quando avevamo vigneti in collina) il verderame veniva dato più avanti nella stagione estiva per combattere le malattie della vite (peronospora?).
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    per quello che so io (ricordi di gioventù quando avevamo vigneti in collina) il verderame veniva dato più avanti nella stagione estiva per combattere le malattie della vite (peronospora?).
    Sì, una volta a cadenze fisse, e in tempi più recenti calcolando i tempi di intervento in base a ur, temperatura, precipitazioni e tempo di foglia bagnata; ma il mio dubbio è che dando una passata adesso si possano eliminare un po' di spore (la muffa nera sui tralci) e ridurre l'inoculo di infezione primaria per la stagione ventura.
    Poi non mi è molto chiaro come funzioni l'epidemia, non mi è chiaro se il verderame accoppi diversi funghi o solo la peronospora, non mi è chiaro se abbia effetti sulle spore o su cosa. Per questo chiedo.
    Cmq sono cinque-sei piante di uva da tavola Isabella (il comune fragolino), che pare abbastanza resisitente di suo alla peronospora. Ma ne ho anche un paio delicatine...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Verderame serve più in là quando il clima diventa mite e umido. Per la lotta contro i funghi. Quindi direi di aspettare Aprile (qui si mette da aprile in poi di solito) e NON ESAGERARE che il verderame bruciacchia un po' le foglie

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/04/06
    Località
    f
    Età
    56
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Mi rendo conto che questa è una query adatta a un forum di agronomia più che a uno di meteorologia, ma penso che più di un forumista qui sia esperto in materia.
    Ieri ho potato un po' di piante (un melo e qualche vite di uva Isabella) e ho osservato che molti rami e tralci erano velati da una qualche muffa grigia/nerastra - soprattutto le viti. Cosa sia di preciso non so (forse botrite), ma non promette niente bene per la salute e la produzione delle piante per quest'anno.
    Domanda: potrebbe essere utile dare una passata di verderame alla corteccia e ai tagli per disinfettare un po' - particolarmente le ferite di potatura?
    O è tempo sprecato?
    Io l'anno scorso l'ho dato all'ulivo il quale aveva delle ferite proprio nella corteccia ed è guarito.

    Fai un impasto con un pò di polvere e acqua e poi con un pennello lo passi sopra le ferite.

    Miao

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    52
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Citazione Originariamente Scritto da berta Visualizza Messaggio
    Io l'anno scorso l'ho dato all'ulivo il quale aveva delle ferite proprio nella corteccia ed è guarito.

    Fai un impasto con un pò di polvere e acqua e poi con un pennello lo passi sopra le ferite.

    da retta non usare l' acqua per impastare.. Vino bianco!!
    un vero freddofilo odia il condizionatore
    Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Eh no, l'impasto lo faccio con l'acqua e il vino me lo bevo io!

    L'idea di pennellare era esattamente quello che avevo in mente. Tra l'altro ricordo che quand'ero ragazzino mio nonno faceva un lavoro del genere mi pare con della calce su alcuni alberi da frutto: li imbiancava a pennello, penso per disinfettare, cauterizzare eccetera.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Mi rendo conto che questa è una query adatta a un forum di agronomia più che a uno di meteorologia, ma penso che più di un forumista qui sia esperto in materia.
    Ieri ho potato un po' di piante (un melo e qualche vite di uva Isabella) e ho osservato che molti rami e tralci erano velati da una qualche muffa grigia/nerastra - soprattutto le viti. Cosa sia di preciso non so (forse botrite), ma non promette niente bene per la salute e la produzione delle piante per quest'anno.
    Domanda: potrebbe essere utile dare una passata di verderame alla corteccia e ai tagli per disinfettare un po' - particolarmente le ferite di potatura?
    O è tempo sprecato?
    Non so di preciso cos'è,
    insomma di che tipo di fungo si tratti,
    in ogni caso l'unica cosa che puoi fare è un trattamento con Pasta caffaro o Poltiglia bordolese, male non fa.
    Da come descrivi la malattia sembra Cancro rameale (dovuto al freddo o all'umidità) e se così fosse non ci puoi fare niente se non potare e bruciare le parti malate, disinfettare in seguito gli arnesi perchè rischi di infettare tutto ciò che recidi, trasportando le spore.
    Ciao

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Credo che ora serva più la politglia bordolese, che il verderame. Però chiedi in consorzio agrario: di solito sono molto preparati e disponibili.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •