Emblematico, ceppo principale cosentino ed emigrati sparsi al nord ovest.
![]()
il mio cognome č tipico Valdostano
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Da parte di mia madre di origine Calabro -campano, mentre da parte di mio padre, e cmq il mio cognome, sono originari di ostuni.Premetto che la mia citta' e' di origine Greca( nel greco antico estur noi.Si legge cosi' , ma si scrive con le lettere greche che sulla tastiera ovviamente non ho ) e che il mio cognome e' insieme ad alcuni altri un cognome a tutti gli effetti greco.Difatti Andriola che e' il mio cognome deriva dal greco Andros-eolos.Parliamo di una generazione lunghissma che ad occhio e croce si e' stabilita' qui' dall'antica Grecia, oltre 1000 anni fa'!
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Le mie origini sono...confuse
Dunque: nonna materna pugliese emigrata a Milano; nonno materno milanese "bastardo" (nato a Padova, con fortissime componenti piacentine nella famiglia, trasferitosi da bambino a Milano); nonna paterna ligure-emiliana (tra La Spezia e Parma); nonno paterno piemontese.
Mio padre č nato a Parma, ha vissuto tutta la vita a La Spezia e si č trasferito a Milano per lavoro negli anni '70; mia madre č milanese da sempre (almeno una!).
Segnalibri