Dopo Pasqua dovrò tenere un incontro/lezione di primo soccorso ed educazione sanitaria con circa un centinaio di ragazzi di terza media..
Purtroppo non ho esperienza di insegnamento a ragazzi così "piccoli", fino ad oggi ho sempre avuto a che fare con adulti e mi trovo un po'indeciso su come impostare il lavoro.
Più o meno ho inquadrato gli argomenti da trattare, ora devo decidere come strutturare la lezione, che durerà circa 3 ore.
Dato per scontato che sarà impossibile ottenere la loro attenzione per 3 ore filate, mi chiedevo se sia meglio (come credo) affrontare gli argomenti più teorici e quindi più pallosi all'inizio per poi pian piano arrivare a cose più coinvolgenti. Inoltre pensavo di dedicare l'ultima ora abbondante alle loro domande/curiosità e alla visione di un'ambulanza.
Sto anche preparando alcuni filmati da far vedere, in modo che gli argomenti teorici siano comunque più coinvolgenti..
Chi ha esperienza di incontri con ragazzini di quell'età, saprebbe indicarmi se una struttura del genere può essere fattibile?
Ci tengo che ciò che vedranno/ascolteranno resti un po'impresso, perciò vorrei fare qualcosa di buono..
Grazie per l'aiuto..
![]()
porta la baionetta![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Preparati a risate e risatine quando mostrerai loro il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca.![]()
C'è troppo poco tempo per spiegarglielo.
Mi limiterò a spiegare quali sono i numeri di emergenza e quando chiamarli; la chiamata al 118 con le varie risorse che possono essere inviate; la sicurezza ed autoprotezione; ferite e fratture e poco altro che si può verificare a scuola..
Preparati anche qualche battuta o argomento più divertente per loro con cui spezzare ogni tanto la lezione: otterrai così l'attenzione più facilmente. Perchè il cervello per natura cerca di distrarsi. Devi farli distrarre tu per riportarli poi all'attenzione
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Potresti sostituire qualche immagine di pronto soccorso standard con dei filmati di Baywatch (c'erano parecchie scene di salvataggi...). Però forse sono troppo giovani per averlo visto.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Mi occupo di formazione scolastica. Ho tenuto corsi anche nelle scuole medie dove, in effetti, è complicato catturare l'attenzione dei ragazzi.
Ti consiglio, prima di ogni cosa, di fare parlare loro: fai fare una presentazione ad ognuno, il clima ne risentirà positivamente.
La teoria, non solo con i ragazzi di quell'età è molto noiosa:ho appena fatto un corso sul marketing a una decine di ragazze laureate utilizzando molto il dialogo, i video. Di teoria ne ho fatta poca proprio in virtù del loro scarso interesse. Con i tuoi ragazzi secondo me riusulterebe efficace anche il gioco, oltre a filmati (youtube è una miniera: cerca qualche episodio dei Simpson che tratti l'argomento in questione).
Questo sto facendo con una IV alberghiera che mi aspetta domani per un corso sul sistema turistico locale.
Cerca in internet, c'è un fottio di roba.
Naturalmente, il clima che riesci a creare dipende da come entri in classe e ti presenti ai ragazzi.
In bocca al lupo!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Li devi far divertire. Non c'è molto altro. Anche per gli adulti è così, figurati per i ragazzini di quell'età. Sii serio, ma ironico quando può servire.
Coinvoglili a tutti i costi. Chiedigli cosa farebbero in una determinata evenienza, falli parlare, falli rimanere vigili con frequenti interazioni, anche pratiche.
Se inizi con il monologo polpettone inizieranno a farsi i fatti loro in tempo zero. 3 ore di fila sono troppe: chi ti ha organizzato l'incontro ha sbagliato. Fai una pausa di una decina di minuti/quarto d'ora dopo un'ora e mezza o quei ragazzini ti lasceranno poco dopo le 2 ore. Ricorda anche di variare spesso il tono della voce per evitare che arrivi un muro informe di voce. Se pensi di avere troppo poco tempo e tenti di "correre" il più possibile, senza pause nè varianti, tu forse ti sentirai soddisfatto ma quei ragazzini si ricorderanno 1/100 di quello che hai detto. Meglio poco ma buono.
Far imparare a ragazzini del genere qualcosa può essere brutale, specie ragazzini d'oggi, molto più arroganti rispetto a come eravamo noi.
(ci sono già passato)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Racconta loro che ogni giovedì sera salvi la vita a qualcuno utilizzando le antiche tecniche Hokuto.
Ai miei tempi c'era attenzione quando venivano trattati argomenti riproduttivi, di prevenzione delle nascite, e della contrazione di malattie a trasmissione sessuale. Ma sono un po' una cariatide, mi pare che i ragazzi delle medie di oggi siano un'altra razza.
Anche perché da quello che li sento dirsi in autobus, pare che buona parte di loro abbiano già esperienze abbastanza enciclopediche di queste cose...
Concordo sul fatto che questa generazione multimediale non sia sempre facile da tenere attenta durante una lezione fontale con argomentazioni orali. Bisogna trovare il modo di alleggerire un po' o tenere fissa la loro attenzione con qualcosa che li intrippa, o dopo venti minuti stanno già facendo un torneo di qualche videogioco via blutooth infrarossi insomma quelle diavolerie di adesso.
Segnalibri