Pagina 815 di 1022 PrimaPrima ... 315715765805813814815816817825865915 ... UltimaUltima
Risultati da 8,141 a 8,150 di 10218
  1. #8141
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Come spiegato varie volte devi tener conto il piano in cui abiti, l'esposizione al sole, la temperatura esterna, il tetto piatto o con le tegole a spioventi...
    Non basta venire qui sopra e fare i fighi, abitando a 400-500 metri in zona prealpina (non è il tuo caso), e dire che a "a casa mia i 30°C non sono mai stati raggiunti"... e ci credo, da me la media delle massime del periodo più caldo dell'anno è di 34°C. Quando va male arriviamo anche a 38°C, o più raramente 40°C e oltre.
    Chiedi a uno della Pianura Padana, con le stesse temperature esterne può registrare anche lui 32/33°C in casa, se il suo appartamento si trova all'ultimo piano. Basta scorrere il thread di alcune decine di pagine.

    Non è niente di anomalo, i nostri antenati hanno vissuto centinaia di anni in condizioni termiche anche peggiori, ma nessuno di essi è mai morto di caldo che io sappia. Forse di freddo sì, ma i riscaldamenti moderni allora non esistevano.
    Scusa ma non è che per caso avete le finestre aperte di giorno?

  2. #8142
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,104
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    Ma non c'è nessun effetto serra, in casa la temperatura è sempre più bassa rispetto all'esterno (nelle ore centrali della giornata). Di sera e in prima nottata il calore accumulato sul terrazzo superiore viene rilasciato, e la temperatura interna si abbassa solo di poco. Il fresco si comincia a far sentire dalle 6 di mattina fino alla tarda mattinata, poi il ciclo si ripete.
    Ripeto, non so che ci vedete di anomalo nelle temperature scritte qui sopra. Di sicuro non abitate all'ultimo piano di un palazzo o in una casa "bassa". Le temperature sono e sono sempre state quelle, non solo in casa mia (sono entrato in case con 35-36°C). Se tolgo 1.5°C per piano (io sono al terzo), quando io ho 32°C giù ci saranno 29°C.

  3. #8143
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    Io ho una tripla esposizione est-sud-ovest deleteria in estate, però abitazione nuova con cappotto termico, infissi nuovi con doppio vetro. Praticamente sempre chiuse finestre e tapparelle e tende abbassate di giorno. Sono spesso climatizzato ma anche se non accendessi il clima a 30° non arrivo in casa. E d stiamo avendo ogni giorno 33-34° di massima e minime scandalosamente alte.

  4. #8144
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    29.7°C con il 52% di umidità.

  5. #8145
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ripeto, non so che ci vedete di anomalo nelle temperature scritte qui sopra. Di sicuro non abitate all'ultimo piano di un palazzo o in una casa "bassa". Le temperature sono e sono sempre state quelle, non solo in casa mia (sono entrato in case con 35-36°C). Se tolgo 1.5°C per piano (io sono al terzo), quando io ho 32°C giù ci saranno 29°C.
    Di anomalo c'è molto, tanto per cominciare valori interni superiori ai 35°C sono spia di una coibentazione inesistente o fatta in maniera molto approssimativa, tipica di molti edifici costruiti tra gli anni '40 e gli anni '80, compreso quello dove abito io. Se le case fossero ben coibentate la temperatura esterna non dovrebbe superare quella della massima media diurna, semmai avvicinarsi a quella della media giornaliera (in un posto dove la media giornaliera di luglio è +28°C ci dovrebbero essere 28/29°C costanti, non 35/36°C). Non è affatto vero che i nostri avi vivessero condizioni peggiori. Le case costruite in passato, almeno fino all'adozione massiccia del cemento armato in edilizia civile, avevano muri portanti di notevole spessore e in estate tendevano a scaldarsi molto lentamente, per inerzia termica, mentre in inverno si raffreddavano più lentamente, certo si soffriva il freddo molto più di oggi, ma questo perché nelle case c'era una sola stufa, solitamente posta in cucina e al massimo le camere da letto venivano scaldate con un bracere. I problemi sono iniziati con la crisi abitativa degli anni immediatamente seguenti la Seconda Guerra mondiale, quando furono tirate su, in fretta e furia, case fatte malissimo e quando si adattarono per uso abitativo perfino edifici nati come magazzini. Poi è proseguito negli anni '50, '60 e '70 con il boom edilizio (costi dell'edilizia bassa e qualità adeguatamente scadente) e fino all'inizio degli anni '80, quando si facevano edifici senza isolamento e perfino con intercapedini inadeguate, addirittura con tamponature fatte con 2 file di mattoni...
    Ultima modifica di galinsoga; 20/07/2018 alle 09:50

  6. #8146
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,104
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Di anomalo c'è molto, tanto per cominciare valori interni superiori ai 35°C sono spia di una coibentazione inesistente o fatta in maniera molto approssimativa, tipica di molti edifici costruiti tra gli anni '40 e gli anni '80, compreso quello dove abito io. Se le case fossero ben coibentate la temperatura esterna non dovrebbe superare quella della massima media diurna, semmai avvicinarsi a quella della media giornaliera (in un posto dove la media giornaliera di luglio è +28°C ci dovrebbero essere 28/29°C costanti, non 35/36°C). Non è affatto vero che i nostri avi vivessero condizioni peggiori. Le case costruite in passato, almeno fino all'adozione massiccia del cemento armato in edilizia civile, avevano muri portanti di notevole spessore e in estate tendevano a scaldarsi molto lentamente, per inerzia termica, mentre in inverno si raffreddavano più lentamente, certo si soffriva il freddo molto più di oggi, ma questo perché nelle case c'era una sola stufa, solitamente posta in cucina e al massimo le camere da letto venivano scaldate con un bracere. I problemi sono iniziati con la crisi abitativa degli anni immediatamente seguenti la Seconda Guerra mondiale, quando furono tirate su, in fretta e furia, case fatte malissimo e quando si adattarono per uso abitativo perfino edifici nati come magazzini. Poi è proseguito negli anni '50, '60 e '70 con il boom edilizio (costi dell'edilizia bassa e qualità adeguatamente scadente) e fino all'inizio degli anni '80, quando si facevano edifici senza isolamento e perfino con intercapedini inadeguate, addirittura con tamponature fatte con 2 file di mattoni...
    Rettifico, di anomalo non c'è nulla dove abito io. Il maggior incremento di abitazioni c'è stato tra gli anni '50 e gli anni '80, quando il paese è cresciuto di un 1/3 rispetto alla sua grandezza originaria.
    Questo non vuol dire che in genere nelle case ci siano 34°C/35°C, ma durante lunghe e intense ondate di calore capita spesso in particolari condizioni.
    Durante un normale leggero sopramedia come quello di questi giorni in casa ho tra i 29°C e i 32°C (sotto i 30°C si va solo in mattinata).
    In conclusione sì, di certo questo tipo di edilizia non brilla per le sue qualità. Almeno prima degli ultimi 20 anni, ma non ci giurerei.

  7. #8147
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    Dopo i due-tre giorni di caldo lappone che tanto hanno fatto parlare di se' sono arrivato a ben 21 gradi in stanza da letto nella notte del 19 luglio
    ci tenevo a farlo notare.
    Ora un del tutto normale 16 gradi.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #8148
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Dopo i due-tre giorni di caldo lappone che tanto hanno fatto parlare di se' sono arrivato a ben 21 gradi in stanza da letto nella notte del 19 luglio ci tenevo a farlo notare.Ora un del tutto normale 16 gradi.
    Climatizzatori accesi?
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

  9. #8149
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,542
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    Dopo aver raggiunto una temperatura di 31.6°C (massimo stagionale), stasera finestre spalancate con maestrale a manetta.
    Aria in deciso ricambio e temperatura scesa agli attuali 29.8°C. Stanotte niente climatizzatore, solo aria naturale


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #8150
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti gradi avete in questo momento in casa?

    aperte tutte le finestre

    nella mia camera da letto 27,5° e 44% UR

    abbastanza vivibile, più che altro per la bassa umidità. Stasera niente climatizzatore
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •