Dipende, se te lo piazzi sotto dopo esserti bagnato con acqua fresca ne riparliamo
Comunque io uso dei ventilatori molto piccoli con la molletta, che si attaccano ovunque. Consumano meno e fanno bella aria.
Oggi dentro casa raggiunto il picco estivo, con 32° al piano di sopra e 28,5° in salotto.
Nono, anch'io ne avevo uno così e faceva pena
Sono di questo tipo:
Innoliving INN509 Ventilatore da Tavolo Portatile 28 Cm con Clip INN-509, Plastica, Verde : Amazon.it: Casa e cucina
Costano anche poco.![]()
coibentazione, cappotto termico, infissi buoni, la differenza che c'è tra le nuove abitazioni e le case anni 80 è abissale. Se non lo provi non lo credi. Ho il condizionatore spento da stamattina alle 5.00, verso le 8.00 aperte un'ora e la temperatura è iniziata a salire, dopo chiuse le finestre è scesa un pò senza riaccendere il condizionatore, adesso ho 27.7° tra poco accenderò il clima, fate conto le fuori al balcone la temperatura da 20 giorni oscilla da 28 a 40° e oltre, il sole batte sui muri dall'alba al tramonto. D'inverno è molto meglio, i termosifoni non li accendo quasi mai. A casa dei mie(anni 80)i orami ci sono 30° fissi riescono a farla scendere con i condizionatori ma appena spenti si muore di caldo e non hanno il sole che batte sui 3 lati dell'abitazione come me. Il mio appartamento è di 100mq e la notte lascio acceso il condizionatore del salotto, e rinfresca tutta la casa, quello che ho nel disimpegno lo accendo solo per ora la giorno.
Oggi raggiunto un nuovo picco termico in salotto, 28.6°. Umidità interna che è aumentata, ormai sul 55%.
27.2° finestre aperte e senza condizionatore per la prima volta dal 20 giugno
25 senza condizionatore, peccato che durerà ancora per poco...
Segnalibri