Sono decenni che glielo diciamo, non so perchè non lo hanno mai fatto.
Comunque il periodo degli ultimi 10 giorni è stato molto freddo, dai dati risulta tra le prime 5 seconde decadi di Ottobre più fredde degli ultimi 70 anni, quindi è comprensibile quel valore. La media termica della seconda decade a Brindisi è stata 16,1° per cui immagino a Mesagne fino a 1° in meno essendo nell'entroterra.
Ho notato come nelle case si tenda ad avere una temperatura circa un paio di gradi in più della media del periodo, per cui ci stanno 17° se la media è stata 15° per 10 giorni.
Ciao @burian br, vedo che adesso a Brindisi avete 24 gradi... Aprite tutte le finestre!!!
Io qui adesso 7 gradi con pioggia...
Finalmente 23°.
"i'm becoming harder to live with..."
Teoricamente sì
Comunque sono serio su questa relazione, poi ovviamente dipende dall'esposizione al sole e da quanto si cerchi di evitare di aprire le finestre (che in estate fa entrare calore mentre in inverno freddo). Credo dipenda dalla tecnica costruttiva e dall'isolamento termico, non credo che qui siamo coibentati tanto quanto voi più a nord per via del caldo estivo.
23.5°, ieri a casa di amici ci saranno stati non più di 19° eppure stessa città
Stamattina minima 1 grado, in casa sempre 22. Esco da casa alle 11 con temperatura interna di 22. Rientro alle 18 e trovo 22.8 gradi. Massima esterna 11 gradi, ma tanto sole. Ed è quello che sbattendo sulle vetrate per tutto il pomeriggio mi ha scaldato la casa. Adesso 22.1 con 6 gradi fuori.
Ormai sceso definitivamente a livello termosifoni, che si attaccano generalmente un'oretta la mattina per tenere la T a 20.5°/21.0°
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri