la mia unica colpa fu di sottolineare che la depresisone del 14/15/02-2002 si chiamava Tatjana, come denominata dal centro meteo di Berlino (quello che denomina "ufficialemtne" le figure bariche) e non il ridicolo nomignolo scelto da meteolive
mi bannarono per questo, subito, all'istante, manco avessi scritto degli insulti![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
La storia della minima di 19°C a Peretola, che poi non erano 19°C, ha avuto qualche risvolto?
E comunque mi mancano tutti i suoi ragionamenti contorti, del tipo: "Quest'aria fredda non vale per misurare le minime, perché è stata rovesciata dall'alto con i rovesci il giorno prima"![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
La data esatta era il 16 novembre 2002, si partì da un 17° di minima a Firenze Peretola che fu abbassato nella seconda parte della giornata fino a 13° grazie all'ingresso del fronte freddo. Danielect sosteneva che questa minima non esisteva, come non contano le minime registrate la mattina presto in condizioni di cielo sereno. E si andò avanti per un annetto buono...![]()
Le uniche temperature valide sono quelle di due enti ufficiali: l'Aeronautica e dell'Enav. Tutti gli altri possono andare a farsi fottere...
Poi lui comunista di tessera ma strafavorevole al ponte sullo Stretto al punto da minacciare di votare Berlusconi solo per questo. Grande Daniele!![]()
Appunto: ma quando vanno misurate le minime, al canto del Gallo o al suonar del Vespero?
Oppure un'ora dopo che una gallina ha deposto l'uovo?
Nel Manuale WS2350 non c'è scritto.....e vedo che nel Forum non se ne parla!
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Che dire di Antonio da Viterbo, l'uomo più bannato del mondo. Saccente, borioso e litigioso, ma gli si voleva anche bene.![]()
Segnalibri