per la maturità ho deciso di portare il tema del clima e della natura... come collegamenti sono abbastanza a posto... soltanto che volevo trovare un'introduzione adatta all'argomento...chi ha consigli o ha già fatto una tesina simile? oppure dove posso trovare del materiale?
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
So che un mio amico allo scientifico porta meteorologia e ci ha messo Pascoli in italiano, Aristotele (con la Meteorologheia) in filosofia e l'"arte della terra" in arte.
io vorrei portare come tema il potere, quindi parlando dei regimi totalitari in storia, marx in filosofia...nelle altre materie che collegamenti potrei fare?
La mia tesina (liceo scientifico) di due anni fa aveva come tema centrale il temporale, e questa era l'introduzione:
I collegamenti che avevo fatto erano:La meteorologia è una scienza imperfetta, fondata su innumerevoli variabili e, per quanto sia possibile prevedere con una certa accuratezza il tempo per i giorni successivi, sempre di previsione si tratta e non si avrà mai una certezza assoluta.
Si sono comprese molte delle dinamiche che caratterizzano l’atmosfera, ma a tutt’ora non ci sappiamo spiegare come alcuni fenomeni avvengano.
Oggi i modelli fisico-matematici a disposizione dei meteorologi sono sicuramente un utilissimo supporto su cui basare le previsioni, ma ancora non hanno raggiunto una tale risoluzione geografica da permetterci di prevedere con esattezza che tempo farà nelle ore successive su una precisa località; è quindi possibile stilare una previsione anche accurata, ma solamente se si tiene in considerazione un’area sufficientemente estesa.
Le perturbazioni con annessi fronti, le alte pressioni portatrici di tempo stabile, la copertura nuvolosa e quant’altro sono fenomeni solitamente di vasta scala e quindi è possibile prevederli con relativa semplicità, ma quando si ha a che fare con i fenomeni temporaleschi è molto più complicato.
Sono fenomeni estremamente localizzati, dall’evoluzione rapida e dalla dinamica molto complessa, difficilissimi da prevedere se non sottoforma di probabilità che si verifichino su una determinata area, o durante il nowcasting, ovvero l’analisi e la previsione a pochi minuti o ore ad evento in corso.
Quando si scatena un temporale si scatena la natura, si mettono in gioco una miriade di processi fisici e tutto accade in alcune decine di minuti o poche ore, anche senza preavviso; non c’è quindi da stupirsi se questo fenomeno meteorologico ha da sempre suscitato ammirazione, curiosità e timore.
Nel corso dei secoli, quindi, si possono riscontrare a riguardo molteplici interpretazioni che spaziano dal campo scientifico a quello letterario, da quello filosofico a quello artistico, ed in tali visioni si possono percepire le più svariate concezioni, considerazioni ed emozioni dell’epoca e dell’uomo.
Ma quali sono queste interpretazioni, come e quando si sono manifestate?
Particolarmente interessanti si rivelano il periodo romantico e decadente; si forma una nuova concezione della natura nel Romanticismo, una natura che suscita profonde emozioni e che ispira un’arte attenta alla rappresentazione del cielo, alle sue manifestazioni anche violente e ai suoi colori.
Ma fenomeni come il temporale assumono anche significati simbolici durante il Decadentismo, ed un esempio è la poesia Temporale di Giovanni Pascoli.
Nel corso dei secoli si è cercato di analizzare scientificamente il temporale ed i fenomeni correlati, ma solamente da pochi decenni si sono messi a punto modelli interpretativi validi e si è finalmente in grado di dare delle esaurienti spiegazioni su molti dei processi che intervengono in questi eventi meteorologici.
Ed è proprio questo aspetto, quello scientifico, che sin da quando frequentavo le elementari mi ha affascinato; è per tale motivo che ho deciso di scrivere una tesina di argomento meteorologico, ed in particolare sul temporale: tra tutti i fenomeni meteorologici, oltre alla neve è quello che più mi attrae, ed ho deciso di approfondire il tema anche da punti di vista non scientifici, come quello artistico e letterario.
- Scienze della terra: dinamiche e caratteristiche del temporale
- Fisica: il fulmine, definizione di campo elettrico, il dielettrico
- Filosofia: romanticismo in generale, natura romantica
- Storia dell'arte: John Constable, William Turner
- Italiano: introduzione Decadentismo, "Il Temporale" di Pascoli
Totale 32 facciate.
mi han fatto parlare si e no 10 minutiperò ho avuto la soddisfazione che uno dei prof, quello esterno di scienze, si è voluto fotocopiare la tesina per portarla alle sue classi
![]()
Ah beh caro Andrea, se cominciamo a discutere dell' (in)utilità estrema che ha la tesina non finiamo più...anche da me, tutti con ste tesine, giorni e giorni per prepararle e studiarle, collegamenti che "forzatissimi" è a dir poco...ma per cosa dico io??? Ma non vi accorgete che ai prof non frega nulla di cose fatte al di là del programma? Vale la pena perdere in tesine giorni che invece potrebbero essere dedicati allo studio del programma regolare? Non vedete che studiate una marea 'sta tesina e che su di essa vi fanno parlare massimo dieci minuti se va bene???
Ma io stesso se diventerò prof e farò il commissario alla maturità non darò alcuna importanza alle tesine, chiedo quello che voglio sapere io dagli studenti![]()
La prof di scienze della terra sai cosa ci ha suggerito ancora in quarta? Ci ha consigliato di iniziare a stendere una traccia di tesina durante le vacanze estive appunto tra quarta e quintae poi tutto si è risolto come detto in 10 minuti o meno, tra un'interruzione e l'altra.
Io, così come tutta la mia classe, l'ho iniziata ai primi di aprile e, anche se sembra esageratamente presto, nel mio caso è stato bene così perchè ero strapieno di compiti in classe e per casa... il tempo libero e i weekend li dedicavo alla tesinache incubo quel periodo primaverile pre-esami, avevo ogni giorno 1-2 verifiche se andava bene, tra interrogazioni e verifiche scritte
Ci è andata bene tuttavia una cosa...il commissario esterno di matematica, nella scuola dove insegna non era abilitato per l'insegnamento della fisica, e quindi niente fisica all'esame
![]()
Io me la sono cavata con la "mappa concettuale": ho unito vari argomenti comunque già trattati durante l'anno, senza nemmeno approfondirli, gli ho solo dato un filo logico. Così non ho perso tempo e fatica per niente, meglio dedicarli altrove!
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Mah, non capisco perchè vi fissate tutti a portare argomenti meteorologici come tesina.
Io ho portato il tema della morte.
Segnalibri