Con questa piacevole canzone la nostra Emiliana sta conquistando l'Europa
Brava
la canzone è un po' troppo "Silly" ed estiva per i gusti miei, ma l'artista è valida
e ha una gran voce. Non è "nostra" perchè è islandese e nata a Reykjavik,
cos' come non era "nostra" quell'altra li che vi piace tanto, Sandra Antonia
Genoveffa Annakarenina Eusebia Angelina Germanotta o come si chiama, in
arte "Lady GaGa" (mi pare nata a Newyork e newyorkesissima come espressione
artistica)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ho capito. Quindi:
se due genitori immigrano in Italia. Non hanno più residenza nel loro paese d'origine ma al contrario l'hanno in Italia, con permesso di soggiorno regolare e permesso di lavoro regolare, una casa e un nucleo familiare, fanno un figlio in Italia, e il figlio vive in Italia e va a scuola in Italia... il figlio non ha cittadinanza italiana ma del paese da cui vengono i genitori?
Qui non è così e mi sembra assurdo che sia diverso in Italia.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Esatto
e così se una italiana ha la residenza all'estero e fa un figlio tale figlio e' italiano
dal sito del ministero
Sono una una cittadina italiana residente all’estero e tra poco mi nascerà un figlio avuto con uno straniero col quale non sono sposata. Che cittadinanza avrà mio figlio e che cosa debbo fare ? Senz’altro quella italiana. A seconda dell’ordinamento del Paese di cui il padre è cittadino potrebbe anche avere la cittadinanza del padre e, infine, a seconda del luogo potrebbe anche essere cittadino del Paese in cui è nato.
Suo figlio potrà però beneficiare della cittadinanza italiana solo se questa viene trascritta in Italia. A seconda dei Paesi ciò avviene in automatico, oppure deve essere richiesto presentando il certificato di nascita rilasciato dalle autorità di stato civile estere. In entrambi i casi, comunque, Le suggeriamo di contattare il nostro Ufficio Consolare.
Ma... cioè :D
Non ho capito. Ma hai letto quello che mi hai incollato? Che dice l'esatto contrario del tuo "esatto"? A parte che sta risposta è scritta con i piedi.
Ma come fanno a dire "senz'altro quella italiana!!!!!!!111111111111...
PERO'... a) forse quella del padre b) forse quella del paese in cui si trova c) però se la vuole deve trascriverla in Italia! (altrimenti?? non si sa).
Insomma, senz'altro un par di cojones :D ma come fanno a scrivere prima "senz'altro" e poi aggiungono mille clausole... che sarebbero il famoso "altro" di cui dovremmo essere "senza"
Te lo dico io wizardino, altro che ste cagate. Finché non mi fai leggere il contrario, e non sta serie di contraddizioni che m'hai incollato, il figlio prende la cittadinanza del paese in cui ci si trova, a patto che i genitori siano residenti con regolare permesso di soggiorno illimitato... e che lo vogliano, chiaramente. Esattamente come qui.
Non c'entra assolutamente una segastiamo parlando di tutto un altro discorso, ovvero la cittadinanza automatica di prima generazione, non quella opzionale.
Ascoltati un po' di musica seria, vedrai che ti aiuterà.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Dunque il mio era un esempio rafforzativo.
Che non c'entrava col tuo discorso precedente
Per quanto riguarda 2 stranieri residenti regolarmente in Italia che fanno un figlio ti garantisco che non e' italiano
Infatti
La Legge n. 91 approvata il giorno 15 febbraio 1992, stabilisce che è cittadino per nascita:
a) Il figlio di padre o di madre cittadini;b) chi è nato nel territorio della Repubblica se ambo i genitori sono ignoti o apolidi, o se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori, secondo la legge dello Stato di questi (art. 1, comma 1).
Segnalibri