Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Luci in adriatico

  1. #1
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Luci in adriatico

    Divagando nessuno di voi ha visto le famosi luci sull'adriatico ?
    e dal sei che le vedono tutte le sere alcuni hanno messo filmati sul tubo
    ma non sono ben visibili sembra che occhio nudo siano spettacolari
    ieri sera molte persone che assistevano a un spettacolo in spiaggia le hanno viste
    Stasera occhio per chi può osservare dalle 22.30 in poi si manifestano



    Un fenomeno che può servire alla scienza
    Le luci anomale avvistate spesso sul mare Adriatico



    GABICCE MARE - Le chiamano "luci anomale in Adriatico", appaiono di sera, tra le 20,30 e le 23, nei mesi di agosto e settembre e gennaio e febbraio, globi di luci multiple, singole o al suolo. Sono luci in movimento, molto brillanti, gialle, rosse o arancione; ruotano, pulsano hanno un moto regolare o caotico.
    Il fenomeno è da sempre presente in Adriatico, ne parlava e ne scriveva già Tito Livio, ma poi la suggestione popolare ne ha fatto nei secoli leggenda miracolistica o ufologica. Impossibile prevederne l'apparizione e quindi per captarle al loro apparire occorrono strumentazioni fisse, obiettivi adeguati

    Partendo dalle testimonianze di osservatori fortuiti e dai numerosi avvistamenti anche in altre parti d'Europa il Gruppo Astrofili "N.Copernico" di Saludecio ha avviato dal '90 uno studio sistematico del fenomeno e un monitoraggio continuo della costa. E' del '97 il primo documento fotografico, è del 2000 l'avvio del Cross Project. Gli ultimi straordinari eventi registrati dagli astrofili dell'osservatorio nel dicembre 2003 sono stati presentati al Centro Civico di Gabicce Mare attraverso video e filmati dal coordinatore del progetto
    Gianfranco Lollino. Molti scienziati hanno elaborato modelli fisici per spiegare questi eventi naturali. Gli studi interessano svariati campi della ricerca scientifica, dall'astrofisica delle alte energie allo studio dei plasmi, dalla geologia alla meteorologia, non ultima alla fisica nucleare.

    E proprio in quest'ultimo campo si potrebbero avere le maggiori ripercussioni di uno studio sistematico delle luci di Gabicce. Se venisse confermata l'ipotesi che si tratti di un gas di ioni ad altissima temperatura (plasma) in cui l'energia liberata non è di solo di tipo chimico ma nucleare, ci troveremmo di fronte ad un fenomeno eccezionale.

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  2. #2
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA) / Milano
    Età
    36
    Messaggi
    6,678
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luci in adriatico

    Cavolo, dalla descrizione sembrano proprio quelle che ho visto io stasera, ben 2!


  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luci in adriatico

    Viste più volte, sono pure socio dell'Osservatorio Copernico di Saludecio che le studia con il progetto CROSS.

    Viste anche da vicino....


    Copernico-OnLine e poi andate su CROSS PROJECT. Ci sono diverse foto.
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  4. #4
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Luci in adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da FaBrYxX Visualizza Messaggio
    Cavolo, dalla descrizione sembrano proprio quelle che ho visto io stasera, ben 2!

    addirittura sino a Monopoli si manifesta il fenomeno ?

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Luci in adriatico

    ma di cosa si tratta?
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luci in adriatico

    Ecco un video molto interessante di due settimane fa da Fano!!!

    Luci Anomale sull'adriatico - YouReporter.it
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  7. #7
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Luci in adriatico

    Anche guardando su youtube, mi sembrano abbastanza simili alle altre testimonianze di fulmini globulari, sia per la forma che per la luminosità.

    Comunque eccezionale, mi piacerebbe tantissimo vederne uno di persona.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •