sì i materiali di cui sono fatti i satelliti sono riflettenti...dubito che i satelliti polari emettano una luce propria così forte da essere visibili da terra....è come se un punta una torcia verso il cielo e venisse visto da qualcuno in orbita....ci vorrebbe una gran quantità di luce ma tt i satelliti hanno una sola piccola fonte di energia che sfruttano con i pannelli fotovoltaici..
My Website: [url]http://www.valeastrogallery.altervista.org/[/url]
quindi riassumendo:
a) non esistono fonti luminose emesse dai satelliti orbitanti visibili da qui
b)la luce è riflessione di quella solare
altra domanda: ma i satelliti che si vedono allora sono oltre al cono d'ombra generato dalla terra?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
quindi da escludere i polari meteo ad esempio... perchè su un altro sito avevo letto che una luce anche riflessa se è sopra i 700-1000km non riesce ad essere vista ad occhio nudo...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
non centra la distanza dalla terra bensì la magnitudine apparente....un satellite può anche essere molto distante ma se ha una elevata magnitudine dovuta a una superficie riflettente molto ampia allora è comunque ben visibile....
anche i polari dovrebbero essere visibili.....comunque come regola generale tutti i satelliti a bassa quota come per esempio la ISS sono visibili poche ore dopo il tramonto o prma dell'alba perchè durante la notte piena quando passano sopra di noi son già dentro al cono d'ombra terrestre...quelli più lontani dalla terra invece dovrebbero vedersi anche durante la notte in quanto è minore il tempo che passano nel cono d'ombra terrestre.
My Website: [url]http://www.valeastrogallery.altervista.org/[/url]
Segnalibri