
Originariamente Scritto da
C.R.
Questa classifica ha un problema, non tiene conto del rapporto n.omicidi/dimensioni città...
ad esempio, Roma ha praticcamente il doppio di omicidi di Nuoro (39 contro 20...)
ma.... Nuoro è più piccola
DI UN SINGOLO QUARTIERE di Roma....
ha appena 37.000 abitanti !!
quindi, 20, a Nuoro sono un dato molto,
molto più impressionante...
39 omicidi, a Roma, in rapporto a un anno e a 3 milioni e mezzo di abitanti
non sono poi un dato eccessivo anche se si potrebbe fare di meglio...
se Roma avesse la stessa proporzione di omicidi di Nuoro avremmo
37000 abitanti sta a 20 omicidi come 3 milioni e mezzo sta a ...
1892 omicidi!!
Al che assurdamente se ne deduce che da questo punto di vista Roma è
più "sicura" di Nuoro (!!)
Notevole è il dato di Napoli, molto più piccola di Roma e con molti più omicidi.
Significativo anche il dato di Milano...quasi tanti omicidi quanto Roma!!

... ma Milano
è
molto più piccola, di Roma! Ha meno della metà degli abitanti !!
Non parliamo poi di Reggio Calabria... molto molto più piccola di Roma e Milano.... e con quasi gli stessi omicidi !!!! Un dato che fa quasi paura...
Bisognerebbe sapere anche quanti di questi omicidi sono "accidentali" e
quanti legati ad ambienti della mala.... ovvero quale è il rischio REALE di
essere ucciso per un bravo cittadino medio estraneo agli ambienti malavitosi.
Se gli omicidi sono alti ma avvengono solo fra bande avverse dell'ambiente
della malavita, allora la città è relativamente "sicura" per il cittadino onesto
che sta fuori da quel "giro".... ma se invece si rischia di rimetterci la pelle
anche per cause accidentali e anche stando fuori dalla "mala".... beh
sarebbe meglio vivere altrove!
C.
Segnalibri