Avevo una volta una formulina per questa cosa, l' avevo presa e salvata proprio in questo forum..Non mi ricordo più quale forumista l' aveva messa a disposizione. Chissà che fine avrà fatto, si tratta di qualche annetto.. e di Pc ne ho cambiati un paio.. e qualcosa non ho recuperato..causa rotture di hard diskes..
Prova a fare una ricerca nell' archivio, ma la vedo dura
![]()
Chiaro. Ma non proprio la moda. Si tratta in pratica di una media. Usare la velocità come fattore di ponderazione. Per cui le direzioni dalle quali il vento arriva con maggiore velocità pesano di più di quelle da cui viene con minore velocità.
Altrimenti, immagina questo.
Un giorno, il vento viene da due direzioni: per il 50% del tempo da n1 gradi, e per il 50% del tempo da n2 gradi. La velocità media del vento che viene da n1 gradi è 0.01 km/h e la velocità media del vento che viene da n2 gradi è 150 km/h. Domanda: sarebbe corretto e sensato trattare ugualmente le due direzioni come se il vento che viene da n1 fosse uguale a quello da n2?
Caso poi non irrealistico. Per il 50% del vento abbiamo un bel vento polare dominante da n2, ma poi per qualche ragione il vento si ferma e la pinna dell'anemometro resta ferma indicando n1. Da n1 non veniva nessun vento, non deve influenzare la direzione prevalente. N1 va ponderato per zero, anzi nel caso sopra per 0.01, cioè sostanzialmente rimosso dal calcolo della direzione. Poi non mi è chiaro per che cosa dividere. Forse è meglio usare il windrun.
Fai un incremento in base al modulo ..... al posto di un incremento unitario, per ogni settore angolare, assegni la velocità; nel calcolo della moda, le direzioni con vento a 0 non avranno alcun peso.
Non sono rari i casi di distribuzioni bimodali. Questo secondo valore lo indicherei tra parentesi es. SSW(NE)
Comunque ragazzi ho provato a fare la media ponderata e il problema penso di averlo risolto...![]()
Non potresti, anziché cercare di produrre un indicatore sintetico, uno scalare, proporre la distribuzione della direzione del vento?
Tipo:
N 10%
E 60%
S 5%
O 25%
Poi moltiplichi ogni percentuale divisa per 100 per il windrun giornaliero, e hai quanti "km di vento" ti sono arrivati da ogni direzione.
Dopo un po' che si maneggiano dati ci si accorge di quanto gli indicatori sintetici di tendenze varie (centrali come medie mediane mode ecc, di associazione come correlazioni covarianze coefficienti di contingenza, correlazioni di spearman, Q di Yule e tau di kendall e chi più ne ha più ne metta) siano belle sirene con un canto attraente, ma un filo sotto l'acqua ci sono gli scheletri... Celano un sacco di trappole. Le distribuzioni sono meno sintetiche, si fa un po' fatica a interpretarle, ma portano molta più informazione e ti fregano molto meno.
Chiaro, è il problema che sollevavo prima. Le stazioni registrano un record ogni n minuti o secondi o che altro, e in ogni record compare la direzione indicata dalla pinna e la velocità (credo nell'istante della rilevazione). Ogni volta che la pinna si ferma in una direzione e vento non ce n'è si ha quel problema. La mia proposta era per semplificare. Ragionandoci un po' si può fare anche una cosa ponderando ogni campione per la relativa velocità del vento e poi una stima kernel della distribuzione, solo se uno vuole un numero o pochi numeri per sintetizzare un processo come il vento inevitabilmente mette il didietro nelle pedate perché l'aria si muove in uno spazio non in uno scalare o in un vettore di 3 o 4 scalari...
Secondo me stiamo cercando soluzioni difficili dove non lo sono.
Un array di 8/16 campi
Ogni campo rappresenta un settore angolare di 45°/22.5°
Ipotizzando un intervallo di campionamento di 5 minuti:
per ogni settore angolare si fa la sommatoria del rapporto VM5 / VMday
dove
VM5 = vento medio 5 minuti
VMday = vento medio giornaliero
algoritmo
IF (Dir > 348, or Dir < 11,5) then
Index(N) = Index(N) + VM5 / VMday
else if (Dir > 11.5 and Dir < 33.5) then
Index(NNE) = Index(NNE) + VM5 / VMday
else if ....... così via per tutte le altre direzioni
Va da se che, se VM5 è uguale a 0, Index(i) non incrementa.
L'indice del valore maggiore in questo array rappresenta la direzione dominante
Segnalibri