muahahahah Heirich mi fai spanciare...comunque credo che il rapporto con la matematica di chi ci ha a che fare tutti i giorni sia fatto di "amore" e ODIO PROFONDO...però non si sa come mai alla fine quel po' di amore vince.
Io sto invece cercando di migliorare il mio lato umanistico,roba che non avrei mai immaginato 6 mesi fa,mi levo sti esami dai piedi e poi voglio seriamente cominciare a leggere Pavese,Fenoglio,ecc e poi dedicarmi un po' alla letteratura americana.![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Mitico Enri!!! Hai visto noi "scienziati" cosa facciamo della nostra vita??? Ricordati sempre che la base della vita è uguale all'integrale di x per la sua derivata
Ieri 8.5 dell'interrogazione di Diritto Aeronautico ed oggi 6/7 dell'interrogazione di Navigazione Aerea!!! Bella li,l'anno si sta chiudendo nei migliore dei modi![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Verifica di matematica: 7,5![]()
Per fortuna ci hanno rinviato la simulazione delle terza prova da domani a Venerdi prossimo...
Oggi mi sono preso un giorno di pausa...avevo bisogno di dormire qualche oretta in più!!!![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
terza prova fatta oggi
voti previsti
storia 7 in su
fisica 9 in su
storia dell'arte 6.5
inglese 7 in su
scienze 8 in su
Ussignur Enri, definirmi uno scientifico è un po' eccessivo
Io in realtà sono molto più appassionato dalla Storia che dalla Matematica...quando entrai alle superiori era il contrario, poi dalla 3° in poi la Matematica mi è piaciuta sempre meno... Meglio: la matematica è "bella" ma non appassionante,non soddisfacente secondo me.
Questo perchè? Perchè in Storia e nelle varie Scienze(anche in Fisica) parli di fenomeni e situazioni che almeno puoi constatare coi tuoi occhi...
In Matematica invece calcolare un integrale indefinito non mi da soddisfazioni: che cavolo è,nella realtà un integrale indefinito? Non riesco a immaginarmelo e quindi non so collocarlo in un ambito della mia vita reale ecco...Se una cosa non riesco a collocarla nella vita reale io non la riesco ad apprezzare diciamo
Invece la Storia è l'esatto opposto,e l'ho scoperta davvero solo quando (di recente,un paio di anni fa!) mi è arrivata a casa un enciclopedia storica fatta di 15 volumi in cui trattano tutta la storia dall'uomo primitivo ad oggi. E' molto più affascinante di quanto credevo.
E' un discorso un po' filosofico ma spero tu l'abbia capito....![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
simulazione di terza prova fatta oggi. che liberazione!
scienze abbassa tutto perchè quella @°#(/§ della professoressa ha fatto una domanda che nessuno sapeva!
punto al 12 massimo massimo massimo 13.
L'integrale nella realtà potresti immaginartelo come Eva..cioè..come la chiave che conduce alla primitiva..e la primitiva di tutto è Eva...sto facendo una confusione cagna ora...fra Bibbie e integrali svariono/sbarello.
Sì sì Fede comprendo bene comunque.
E' il mio dubbio presente: fare matematica o fare storia?
La pancia ed i soldi mi dicono la prima, la passione mi dice..............tutt'e due!
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri