hei! ma tu dov'eri? e perchè stai facendo delle cose così brutte come la decadenza dell'oratoria nell'età flavia narrata in particolare da quintiliano? noi oggi abbiamo fatto marziale, che almeno mette un pò di allegria anche se io preferivo il liber catulliano <3
e ti assicuro che ne parlo già abbastanza a scuola e non ho molta voglia di approfondire quest'INTERESSANTISSIMO argomento qui!
la mia facoltà universitaria vorrebbe essere medicina ma non so se supererò il test data la mia scarsissima preparazione nelle materie scientifiche, in particolare matematica e fisica. la nostra professoressa è famosa in tutta la circoscrizione, due anni fa il commissario esterno di matematica ha perfino fatto una denuncia per esporre la preparazione pietosa degli studenti della nostra sezione a matematica e fisicafelicità! a scienze va un pochino meglio, non perchè la professoressa sia intelligente o brava (quelli sono pochini), ma perchè è una materia che mi piace abbastanza, soprattutto geografia astronomica.
chiedimi qualsiasi cosa sui pianeti e il buon Nevearoma ti risponderà.
in compenso non ho idea di cosa sia una derivata, è già tanto se so cosa sono seno e coseno e le formule parametriche, di fisica invece finora nel pentamestre abbiamo fatto (male) l'energia potenziale elettrica. e come dicevo a questo mio compagno che l'ha definita la capacità di un corpo di avere un'energia quella deficiente gli ha messo 9. mah.
leopardi MY LOVE
e tu bolzanino mio quasi conterraneo, che facoltà vuoi fare? ma soprattutto DOVE? in italia o all'estero? se vai ad innsbruck ti vengo a trovare sisi![]()
[IMGS]http://upload.wikimedia.org/math/a/e/0/ae0bffcf8fbbb71a5b9fc48a48d07b0b.png[/IMGS]
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Io non le ho fatte al liceo...credo che facciate solo un accenno,anche perchè mi sembrano abbastanza corpose per esser fatte alla fine della 5a.
Sono comunque interessanti,quello che è bello è rendersi conto di avere tra le mani "strumenti" potenti.
Totale tedio invece nel corso di fisica,la parte atomica e sub-atomica stimola in me un interesse pari a due dita di polvere adagiata su un vecchio dizionario di latino.
Abbiamo liquidato la termodinamica e le onde in due settimane e ora invece siamo inchiodati su queste cose...mah![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Edo ti dirò...la mia prof di Mate ci sta dando una preparazione allucinante e stiamo facendo delle trattazioni di dimostrazioni fisiche nelle materie del corso che si fanno nei primi due anni di Ingegneria Aerospaziale. Dimostrazione lunghe due pagine di quaderno,per determinare ad esempio la variazione di pressione e temperatura in troposfera e stratosfera o l'autonomia kilometrica per un motoelica o avigoetto![]()
In Navigazione Aerea abbiamo fatto la cartografia (Mercatore e Lambert): pieni di Integrali,Limiti e Derivate che la metà bastano.
Quindi non escludo di fare un programma abbastanza corposo anche dei differenziali. Ho fatto le derivate in quarta,e al liceo scientifico sia a Torino che qui a Ciriè le fanno in quinta
In quarta ho fatto anche lo studio di funzione. Che a me proprio non va giù. Infatti mi ricordo che avevo preso 6 l'anno scorso e 5 quest'anno
Comunque un ottimo 13/15 alla simulazione della terza prova di matematica![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Ammazza ha per caso paura che non arriviate preparati alla maturità?Scherzi a parte meglio così,specie se vuoi buttarti su fisica a Torino meglio avere un "background",come lo chiamano qui,coi controcazzi!!!
Non parlarmi di studi di funzione,puntualmente sbagliavo quella cacatina che mi mandava a ramengo tutto il resto...
Bravo socio,13/15 è un'ottima prova!!!
Mi raccomando ficcati in testa sti integrali più che puoi,saranno come il prezzemolo nei prossimi anni:OVUNQUE!!!!![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Io invece ho avuto un rapporto un pò burrascoso con le serie, almeno all'inizio.
Comunque hai ragione, il calcolo differenziale e integrale è davvero appassionante! Soprattutto perchè, mano a mano che prosegui gli studi, capisci che è il fondamento di tutto.
Peccato che siano in pochi ad apprezzarlo.![]()
Segnalibri