Essendo così profonda, l'estensione dell'area di rilevazione è piuttosto ampia e dovrebbe essersi sentito anche qua solo che ero talmente stanco che sono crollato dal sonno.
Qui in mugello, l'ultima piccola scossa Venerdì pomeriggio; fortunatamente la scossa di quattro ore fa non è stata in superficie, in tal caso i danni aihme potevano iniziare ad essere importanti.
Saluti a tutti.
INGV riferisce che si è trattato del terremoto più forte degli ultimi 10 anni nelle marche.
Speriamo bene io mi sento ancora agitato.La profondità dell’ipocentro è circa 38 km, superiore alla maggior parte dei terremoti appenninici (tipicamente entro i primi 15 chilometri della crosta). Questi eventi “profondi” si presentano spesso come scosse isolate, non essendo preceduti o seguiti da altre scosse più piccole, come avviene invece per i terremoti crostali.
Ancona e provincia hanno iniziato a costruire con criteri anti-sismici fin dal terribile e prolungato terremoto del 1972, in cui fra l'altro andò distrutta la casa dove abitava mio padre da piccolo.
Evidentemente i frutti di tale lavoro si notano in queste occasioni.![]()
La Stampa :
Sisma di magnitudo 4,6 all'alba:
non si registrano feriti né danni
ANCONA
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita ad Ancona intorno alle 5,48 di stamani. Il movimento sismico ha svegliato la popolazione, e ai centralini di vigili del fuoco, carabinieri e protezione civile sono giunte centinaia di telefonate con richieste di informazioni.
La sala unificata di protezione civile regionale delle Marche ha specificato poi che la magnitudo della scossa è stata di 4,6 Richter. L’epicentro è stato individuato tra i comuni di Montefano e Santa Maria Nuova. Il sisma è stato avvertito distintamente anche a Macerata, Ancona, Recanati e in varie località dell’interno e della costa, dove moltissime persone si sono riversate in strada. «Stiamo ancora completando gli accertamenti per verificare se vi siano stati dei danni - ha detto il dirigente della protezione civile marchigiana Roberto Oreficini - ma al momento non abbiamo ricevuto segnalazioni particolari». La scossa pare essere stata piuttosto vicina alla superficie, ed è per questo motivo che è stata avvertita in un raggio così ampio.
Secondo l’Istituto nazionale di geofisica la scossa era ad una profondità di 37,7 chilometri, cosa giudicata positiva perchè il livello di avvertimento è alto ma i danni sono in genere contenuti. Il terremoto è stato avvertito in un’ampia zona delle Marche tra le province di Macerata e Ancona: a Montefano (al di sotto dei 3 km) in provincia di Macerata, a Filottrano (Ancona), Montecassiano e Appignano, ancora nel Maceratese (nei sei Km), a Osimo, di nuovo in provincia di Ancona e in altre località entro i 9 chilometri. Non si ha al momento, però, ancora una stima. Di sicuro, ha provocato molta paura fra la gente; diverse famiglie sono scese in strada e hanno deciso di passare il resto della notte in auto o in camper. A Montefano, invece, non ci sono state scene di panico. I centralini dei vigili del fuoco sono comunque intasati di chiamate.
Ad Ancona ci sono parecchie persone in strada, ma anche perchè si è da poco conclusa la notte bianca che ha animato la città. Proprio 12 anni fa, il 26 settembre, ci fu il terremoto che sconvolse Marche e Umbria, con una prima scossa nella notte e una scossa il mattino successivo.
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Sentita anche qui.
Piuttosto lieve, direi, ma sufficiente per svegliarmi!
Spero non ci siano stati grossi problemi nelle zone dell'epicentro, spavento a parte...
![]()
Io dormivo profondamente e non ho percepito nulla. Mia sorella invece lo ha sentito.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
A Civitanova la scossa si è sentita e come!!!!
Il sottoscritto, sismografo vivente dopo aver vissuto tutto il terremoto di Ancona del 1972,dove allora vivevo e dopo aver dato 2 esami all'università di ingegneria, dove allora insegnava Boschi, ha detto alla qui presente moglie: l'epicentro sulle colline, vicino a Appignano, Montefano e scossa di origine sussultoria.
Non so che dire, c'ho preso alla grande!E' positivo il fatto che l'ipocentro sia piuttosto profondo e insolito per le nostre zone; un terremoto del genere, dalle esperienze passate, sembrerebbe che non possa avere un seguito importante; insomma una botta e via!!!!
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Segnalibri