4.6 di magnitudo è una bella botta, ma non da provicare danni se non a strutture già instabili...poi la profondita 18-38km è comunque significativ affinchè le onde sismiche arivino sulla superfcie terreste già in parte attutite...la scossa dei giorni scorsi di 4.2 richter a Barberino con ipocentro a 3.5km di profondità mi sa che è stata avvertita più intensamente.
Ricordo che le vibrazioni sussultorie/ondulatore sono solo frutto della dstanza a cui ci si trova dall'epicentro...nell'epicentro il terremotosarà avvertito sicuramente sussultorio, perchè ci si trova perfettamente sulla verticale dell'ipocentro, mentre allontanandoci la componente orizzontle aumenta sempre di più perchè le onde arrivano obliquamente
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Poca eco sulla stampa, meno male, sembra pochi danni e nessuno serio alle persone.
Forte terremoto nelle Marche tanta paura, nessun danno - cronaca - Repubblica.it
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
la profondità della scossa e il fatto che non fosse molto forte ha evitato eventuali danni
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.weatherlink.com/bulletin...0-3f337b271fbd
Dal sito INGV riporto :
Un terremoto di magnitudo(Ml) 4.6 è avvenuto alle ore 05:50:17 italiane del giorno 20/Set/2009 (03:50:17 20/Set/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Zona_Macerata.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.
Il terremoto è stato localizzato nel punto di coordinate 43.41N – 13.39E ed è stato risentito principalmente nelle province di Macerata e Ancona, meno fortemente in tutte le Marche, in Umbria e in Abruzzo. I comuni più vicini all’epicentro sono Montefano, Affignano, Montecassiano, Recanati (MC), Filottrano, Osimo, Santa Maria Nuova (AN). La città di Macerata è a 12 km dall’epicentro. Fino a questo momento (le 08:30 del 20 settembre) non sono state registrate repliche, neanche a livello strumentale.
La profondità dell’ipocentro è circa 38 km, superiore alla maggior parte dei terremoti appenninici (tipicamente entro i primi 15 chilometri della crosta). Questi eventi “profondi” si presentano spesso come scosse isolate, non essendo preceduti o seguiti da altre scosse più piccole, come avviene invece per i terremoti crostali.
Il verificarsi di terremoti a questa profondità è caratteristico del processo geologico in atto nella zona umbra-marchigiana, la flessione della placca adriatica al di sotto dell’Appennino. Negli ultimi dieci anni, la zona è stata interessata da frequente sismicità superficiale concentrata circa 15 km a ovest dell’epicentro odierno, mentre la sismicità più profonda è avvenuta sporadicamente nelle zone intorno. Il terremoto delle 5:50 è il più forte avvenuto in questa regione negli ultimi dieci anni. Non ci sono eventi nei cataloghi storici assimilabili a quello odierno.
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.weatherlink.com/bulletin...0-3f337b271fbd
Ovviamente l'ho avvertita anche io!.. ero ancora sveglio, da poco rientrato dalla notte bianca di Ancona. Prima un forte rumore, poi uno scroscio come se si stessero per crepare i muri e infine una vibrazione. Il tutto durato per fortuna pochi secondi.
E' stato esclusivamente sussultorio perchè i lampadari non si sono mossi affatto.
Sono uscito all'aperto e ho avuto paura di rientrare subito in casa...
poi quando ho letto che si trattava di 38km di profondità mi sono un po' tranquillizzato...
dicono che è probabile che non vi siano repliche.. speriamo vivamente sia così!
Ciao![]()
Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
www.meteoconero.it
dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young
Segnalibri