Però ci sarebbe quel paese del crepacuore, quello sarebbe interessante.
Approfondiamo, approfondiamo. Il NO sarà scarso di carsismo, ma qualche lago prosciugato perché non c'è più il ghiacciaio o una frana ha deviato il fiume che lo alimentava ci sarà ben. Se c'è una conca con orizzonte basso e qualche decina di metri di profondità, ci sono anche le superminime. Solo che bisogna cercare e poi andare a metterci un termometro.
Per iniziare ci si mette un termometro a mercurio, e quando si comincia a vedere qualche -25 con -3 appena 1 km più in là si inizia ad appassionarsi e l'anno dopo ci si mette un datalogger.
I Campi Flegrei hanno un diametro simile ..... solo che l'attività successiva all'Ignimbrite Campana e Tufo giallo Napoletano, l'ha riempita di apparati e micro-apparati ancora attivi.
I bordi, però sono ancora visibili (Posillipo e Torregaveta in primis)
Comunque, la scoperta è interessante, anche se il passaggio giornalistico da l'idea di una palla di magna cristallizzato venuto a giorno tal quale .... tacci loro![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Comunque sono Alpi Centrali.![]()
Segnalibri