Pagina 18 di 88 PrimaPrima ... 816171819202868 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 873
  1. #171
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Quì quasi tutte le parole cambiano
    Piedi: i pir
    Orecchie: l'arecchj
    Bocca: la voc
    Occhi: ucchj
    Carciofi: scarciòff
    Peperoni: pprègn
    Pomodori: pmmròr
    Cetriolo: ctròul
    Insalata: nzàlt
    Forbici: L furc
    Forchetta: frcein
    Topo (grande): Zoccl
    Pietra: prèt
    Olio: ugl
    Pizza fatta in casa: u còcl
    Padella: sartàscn o tièdd
    Scemo: ciùt
    Sporto: ndàrtart
    Bambino: criatòur
    Per dire "domani": crj (dal latino cras che vuol dire appunto domani)
    Dopodomani: pscrj
    ecc...
    Quì più informazioni sul dialetto
    Venosa - Wikipedia

  2. #172
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/06/07
    Località
    etrdyfjgkyhu
    Messaggi
    2,494
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da solojuve Visualizza Messaggio
    Imbuto : Curnasèl
    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    imbuto = ludrètt
    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    imbuto: lo pléro
    Citazione Originariamente Scritto da dark angel Visualizza Messaggio
    imbuto: tortor
    Imbuto: turciarêul

    avevo saltato Genova...the_pise: imbuto: è tortaiêu...

    Ultima modifica di lubek; 24/09/2009 alle 21:41

  3. #173
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Boh...

    Piatto = scodella

    Non mi viene in mente niente, in Toscana non esiste un dialetto vero e proprio, quanto piuttosto una serie di "calate", di modi di variare le parole. Gabriele è un caso a sé.

  4. #174
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da balaDEnef Visualizza Messaggio
    Qui imbuto= pedriö
    Ecco, comincia ad assomigliarsi un pò.....qui si dice pedriol (con i due puntini sulla o)
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  5. #175
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Melanzana.......marisana
    Fragola.........magiustra
    Mela.......pum
    Anguria.......cucumar
    Pomodoro...........tumata
    Peperoni........pevron

  6. #176
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Andiamo avanti và...

    Sull'alimentare...

    furmentùn : grano saraceno.

    cupéta : dolce tipico invernale con miele, noci e cialda di farina bianca.

    brazadèla (molto aprezzata la brazadèla de Tèi, di Teglio) : pane di segale a ciambella, dolce.

    brasché : caldarrosta

    Un dolce tipico di Rasura (non sò se lo fanno anche nel resto della valle) è la spultiscèra, una sorta di frullato di mirtilli (jöden)...
    I cespugli di rododendri: sc'iuscerne
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  7. #177
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/06
    Località
    Solaro (MI) casa Casnate (CO) Uff.
    Età
    40
    Messaggi
    740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Ma...parlando di meteo....dalle mie parti si dice:

    La rüsciàda: lo scroscio di pioggia
    La tempesta: la grandine (tempestà: grandinare)
    La stralüscia: il lampo
    Ul bòff/la bufada: la raffica di vento
    Ul giàsc: il ghiaccio
    La prina (con la p): la brina
    La scalmàna: il lampo di calore
    La brusina: pioviggine

    In altri ambiti, tra le parole strane mi viene in mente:

    la mugnàga: l'albicocca
    ul cübiètt: il setaccio
    ul turniché: il tornante
    la l öva: la pannocchia
    la tòla: il recipiente
    ul brüsch: i sottaceti
    ul murùn: il gelso (pianta)
    la barbasignùra: la libellula
    Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!

    Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]

  8. #178
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    In linguistica direi proprio di no. Non so secondo le regole di quale disciplina dici questo, ma sicuramente non secondo i termini della linguistica. Per l'appunto, Hauger ha detto che


    Ripeto, magari questi sono i fondamenti di un'altra disciplina, ma in linguistica non c'è nessuna differenza fra lingua e dialetto. Generalmente si dice (la butto lì) lingua un dialetto che ha dato vita a una letteratura e che si sia diffuso fra varie classi sociali, ma ai fini della ricerca linguistica il bantu e l'inglese sono due lingue, come lo sono l'emiliano, il reggiano, e l'arcetano (il dialetto del mio paese): tutte sono lingue con pari dignità. Perfino il numero dei parlanti diventa indifferente.
    Tutte le lingue, e dico tutte, hanno una grammatica, una sintassi, un lessico: è di poco tempo fa lo screditamento (a proposito, si dice in italiano? ) di una teoria che voleva un dialetto africano, non ricordo quale, come praticamente privo di sintassi. Certamente ha una sintassi meno articolata, che però è compensata da una grammatica molto più ricca, ecc. ecc.

    Av salòt [o chiusa in reggiano, o aperta in arcetano, che dista 13km...], ragàs!
    e chi ha parlato di linguistica???? se vuoi ti cito il mio libro di geografia delle lingue(eleonora)

  9. #179
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da solojuve Visualizza Messaggio
    Letame : Rüdu
    Merda di mucca : Buàscia
    Uomo di merda : Buasciàtu
    Pulcino : Bilöö
    L'uovo : ü ö
    Ignorante : Tùdar
    Aratro : Scilòia
    Imbuto : Curnasèl
    Capra : Crava
    Castagne : Castègn
    Caldarroste : Mùndèi

    Usti..quante differenze...

    Letame : Gràsa
    Merda di mucca : Sciòta
    Uomo di merda : ....... proprio di merda non saprei...
    L'uovo : l'of (con i due puntini sulla o)
    Ignorante : gnùch
    Aratro : aràdel
    Imbuto : pedriol (con i due puntini sulla o)
    Capra : càura
    Castagne : Castègni
    Caldarroste : braschè

    altre varie....

    Arachidi: galéti
    Persona più di ostacolo che di aiuto: gàfen ( es. ti te sè n'gafen..)
    Nodo: gròp
    Pulito: lustru (con i due puntini sulla u)
    Nuvoloso: nìgul

    .. e per concludere in bellezza

    Scoreggia: strugiùn

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  10. #180
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Questo 3d è interessante proprio perché si leggono termini dialettali estremamente localizzati, che magari 3km più lontano non si usano più, e che difficlmente si riescono a scovare.
    Tanto per fare un esempio: granéda, la scopa, un tempo solo la scopa fatta di rami, penso che non si chiami così a Reggio E, anche se non ho mai capito bene quale sia il termine corrispondente, ammesso che ce ne sia uno.

    Già che viene citata la scopa: vediamo come si chiama una cosa collegata alla scopa in giro per l'Italia: l'organo genitale femminile. Mi pare che Benigni una volta si sia impegnato ad elencare modi italiani per indicare tale nobile parte.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •